Se lo sport va in Paradiso. I Giochi visti da Ratzinger
Anche Joseph Ratzinger, allora cardinale, scrisse di giochi, di calcio e di sport. Lo fece nel 1985 e il suo articolo venne racconto nel libro Cercate le cose di lassù. Le considerazioni allora svolte da Ratzinger sul gioco vanno benissimo anche per le Olimpiadi di oggi. Ve lo riproponiamo.
Il mondo torna a giocare insieme. La festa delle Olimpiadi dice chi siamo
Le Olimpiadi in Brasile ci hanno raggiunto nella notte con i colori, lo stupore, l’allegria e la spettacolare cerimonia dell’inaugurazione. Ora si fa sul serio. Anche queste Olimpiadi potranno essere un'occasione - fragile ma reale - di esaltarci godendo e piangendo insieme.
di Angelo Busetto
QUANDO LO SPORT VA IN PARADISO: I GIOCHI VISTI DA JOSEPH RATZINGER
Guerra e pace: ecco le nostre occasioni mancate
L’Italia, nel Mediterraneo e negli attuali conflitti mediorientali, sarebbe in grado di fare con efficacia una politica non militare di pacificazione attiva. In Libia la vera posta in gioco è il ruolo preminente dell’Eni, In Siria e in Nord Iraq è la futura ricostruzione post-bellica. Purtroppo, però, il nostro governo non sta facendo nulla del genere.
Un gesuita tra i frati: la giornata del Papa ad Assisi
La giornata speciale di Papa Bergoglio si apre ricevendo il Capitolo generale dei Domenicani che celebrano gli 800 anni del riconoscimento dell'ordine. Nel pomeriggio ad Assisi per gli otto secoli del Perdono di Assisi. E ha ricordato la santità di San Domenico e San Francesco, accomunati dal desiderio del Paradiso.
Gandolfini: "Pronti a nuovo Family Day"
Il Comitato Difendiamo i nostri figli consegna al Ministero la petizione con 70mila firme contro il gender a scuola. "Abbiamo denunciato Viva l'amore e Fa Afafine". E si prepara all'autunno caldo: "Tra adozioni ai gay, eutanasia, cannabis libera e linee guida, l'agenda imporrà un nuovo Family Day". E sul partito ribadisce: "Siamo trasversali, è questa la grande forza del nostro Comitato".
Le basi agli Usa ci mettono nel mirino dell’Isis
Washington non ha chiesto ancora supporto all’Italia per le operazioni che conduce da quattro giorni in Libia contro lo Stato islamico. Eppure a Roma il governo sembra avere una gran fretta di accodarsi alla campagna aerea americana, se non mettendo in campo mezzi militari almeno fornendo le basi ai velivoli statunitensi.
«Vattene, Satana!»: le ultime parole di padre Jacques
«Vattene, Satana!»: sono le ultime parole di padre Jacques Hamel prima di venire sgozzato dai due terroristi islamici nella chiesa di Saint Etienne. Lo ha riferito l’arcivescovo di Rouen, Dominique Lebrun, nella sua omelia ai funerali del sacerdote, riportata dal sito aleteia.org e che riproponiamo.
Rai, sulle nomine la politica strilla. Come sempre
La politica non accetta l’idea che la Tv pubblica possa diventare un’azienda come le altre. Ne abbiamo avuto l’ennesima riprova in occasione delle nomine di alcuni nuovi direttori. Il cda di viale Mazzini ha approvato a maggioranza il pacchetto di nomine per le direzioni di Tg2, Tg3, Radio1 e Rai Parlamento.
Chi fa il gioco dello Stato Islamico
Il problema con l'islam è solo quello di un piccolo gruppo fondamentalista: è ormai questa la parola d'ordine di opinionisti e filosofi cattolici che in questi giorni attaccano a testa bassa chiunque la metta in discussione. Ma la realtà è ben diversa, ed è chi la nasconde che fa un favore a chi ci vuole sottomettere con la violenza.
L'allarme gay nei seminari parte da Dublino
La clamorosa decisione dell'arcivescovo Diarmuid Martin che ritira i suoi studenti dallo storico seminario nazionale di Maynooth a causa dell'omosessualità dominante, segnala un gravissimo problema che va ben oltre l'Irlanda, è alla radice dello scandalo pedofilia, e richiede un intervento radicale da Roma.
Aleppo, i ribelli alle corde. Il dramma dei civili
Macerie, devastazioni, ospedali colpiti, appelli delle ong in difesa della popolazione civile. Ci siamo talmente abituati ad ascoltare questo genere di notizie in arrivo da Aleppo da non accorgerci che la guerra in Siria è giunta in questi giorni a una svolta. L'ago della bilancia sembra pendere oggi dalla parte di Assad.
"Demolite la chiesa", se la profanazione è di Stato
Le immagini choc della polizia in Santa Rita a Parigi che trascina a forza preti e chierichetti interrompendo la messa. Il tribunale ha deciso: la chiesa sarà demolita per far posto a un parcheggio. Ma se la profanazione è di Stato non indigna nessuno. Così la Francia prosegue nella distruzione della sua identità.