E' la burocrazia che tiene in ostaggio la politica
L’ultima ondata di avvisi di garanzia e arresti di sindaci del Pd ma anche pentastellati ha rinfocolato il dibattito sul rapporto tra politica e giustizia. Ma sfugge il vero protagonista della crisi: la burocrazia elefantiaca. Basta una firma sbagliata, ormai, per consegnare un amministratore locale nelle mani delle toghe più politicizzare e rovinarlo.
L’Italia muore ma il governo balla in piazza
Se la realtà delle cose viene confrontata con le prime pagine dei giornali e dei telegiornali, e con le priorità del nostro governo (ma non solo) uno non può che domandarsi: ma di che cosa parlano mai, di che cosa mai si occupano? Le due vere emergenze del nostro Paese sono da un lato la crisi economica e dall’altro la crisi demografica.
Dipendenze e suicidi: così si brucia una generazione
In Giappone li chiamano “hikikomori”: giovani che passano le notti davanti al computer spesso dormendo di giorno. In Italia, i ragazzi affetti da questa nuova dipendenza sono tra i 20 e i 30 mila e vanno dai 13 anni in su. Negli Usa, invece, si registra un'impennata allarmante di suicidi e i dati dicono che la popolazione più a rischio è quella delle adolescenti femmine.
Nel santuario dove si posarono i piedi di Maria
Dietro l’altare del santuario di Tirano (Sondrio) c’è la scritta Ubi steterunt pedes Mariae, “dove si posarono i piedi di Maria”. Questa segnala il luogo in cui la Vergine si rese al beato Mario Omodei cui apparve il 29 settembre del 1504, e ancora oggi invita alla preghiera. Un affresco racconta l’episodio miracoloso.
Con lo Spirito possiamo fare tutto, senza di Lui nulla
Pochi giorni dopo l’Ascensione, gli apostoli erano nel Cenacolo con Maria «per paura dei giudei» e lo Spirito Santo scende su di loro sotto forma di fiammelle di fuoco. Da quel giorno, quei poveri pescatori si sono divisi il mondo e sono usciti dalla Palestina per raggiungere gli altri popoli.
È un dovere, nessuno si tiri indietro
È una strada in salita, non priva di rischi, ma è giusto percorrerla ed è sacrosanto sostenere quel gruppo di parlamentari che all’indomani dell’approvazione della legge sulle unioni civili ha deciso di lanciare un referendum per la sua abrogazione parziale.
Venezuela, l'opposizione sfida Maduro in piazza
L'opposizione democratica del Venezuela aveva raccolto regolarmente le firme per un referendum revocatorio, contro il presidente Maduro, dopo che il paese è giunto sull'orlo del collasso. Ma il referendum non viene indetto. Allora migliaia di oppositori sono scesi in piazza. La rivoluzione bolivariana si regge solo sulla forza, ormai.
«Referendum contro le unioni civili, si deve fare»
Abrogare la prima parte della legge sulle unioni civili, che de facto istituisce un simil-matrimonio, per evitare che le sentenze dei tribunali consentano l’adozione e la filiazione alle coppie dello stesso sesso. È questo che muove l’iniziativa lanciata da tutte le opposizioni di centro-destra che ieri alla Camera hanno presentato il Comitato promotore del referendum per la parziale abrogazione della legge approvata mercoledì.
- IL TESTO DEL QUESITO
- È un dovere, nessuno si tiri indietro, di R. Cascioli
Monaco e Bari, le due lezioni che il governo ignora
Le aggressioni a coltellate in una stazione della periferia di Monaco e gli arresti di Bari sembrano aprire nuovi preoccupanti orizzonti alla minaccia terroristica islamica in Europa e in Italia. Al di là dei risultati delle indagini, vi sono alcuni elementi che potrebbero configurare un quadro molto grave della minaccia.
Il Papa e le diaconesse, tanto rumore per nulla
Per la maggioranza dei media italiani, Papa Francesco avrebbe aperto al clero femminile. Quando poi si approfondisce quel che ha veramente detto durante l'udienza dell'Unione Internazionale Superiore Generali, si scopre solo che intende studiare la questione sul diaconato femminile nella chiesa primitiva. Che era cosa ben diversa dal diaconato maschile.
Cirinnà, usiamo la ragione A reti unificate
La Nuova Bq aderisce alla piattaforma A reti unificate con altre testate cattoliche per indicare la volontà di unire le nostre voci quando sono in pericolo la vita, la famiglia, la libertà, l’educazione, la religione e il bene comune. Si inizia con l'analisi della legge Cirinnà-Renzi-Alfano le cui conseguenze sono distruttive. Non solo sociali, ma anche economiche per le casse dello Stato.
Quell'Amore nella libertà che illumina l’umano
«Anche se Cristo non fosse la Verità, io amerei Cristo più che la Verità stessa!». Questo paradosso di Dostoevskij mostra a quale altezza si pone l'innamoramento dell'autore per Gesù Cristo. Egli sa che la questione dell'esistenza è una questione di Amore. Perché l'amore definisce. Definisce l'io e la sua manifestazione.