"Giudicare chi sbaglia è peccato"
Il Papa dice che "la Chiesa non può che essere sacramento della misericordia di Dio nel mondo, in ogni tempo e verso tutta l’umanità. Quanti santi sono diventati misericordiosi perché si sono lasciati riempire il cuore dalla divina misericordia".
Assisi, si cercano dei buoni artigiani della pace
«Non ci stanchiamo di ripetere che mai il nome di Dio può giustificare la violenza». Queste parole di Papa Francesco sono al centro del discorso che ha pronunciato nel corso della Cerimonia Conclusiva della Giornata mondiale di preghiera per la Pace ad Assisi.
IL RELATIVISMO PACIFISTA DI ZYGMUNT BAUMAN di Stefano Magni
Cronache marziane da un mondo targato coop
"Nessuno meglio di chi vive in una Regione rossa avverte il soffocamento di un regime che pretende che i cittadini facciano la spesa alla coop, comprino il giornale alla coop, acquistino farmaci alla coop, si facciano barba e capelli alla coop, si curino i denti alla coop, affidino i loro risparmi alla coop".
Troppo Stato e senza figli, il Brasile si avvia al collasso
Nel generale disinteresse il Brasile sta lentamente sprofondando in un baratro. Eppure dovrebbe interessarci: il suo declino nasce dalle stesse ragioni che stanno distruggendo, anno dopo anno, l'Europa: un mix letale di denatalità imperante e Welfare State opprimente.
Il relativismo pacifista di Zygmunt Bauman
Zygmunt Bauman è uno dei protagonisti di Sete di Pace ad Assisi ed è uno degli intellettuali più ascoltati del nostro tempo. Sua è la definizione di “società liquida” per definire la post-modernità. Dal suo punto di vista anche le guerre di religione sono solo "una delle offerte del mercato". Ma in questo modo confina la religione, nella storia e nel mondo attuale, a mera sovrastruttura di interessi economici.
Belgio, il silenzio dei vescovi genera mostri
Il caso in Belgio del primo minore ucciso con l'eutanasia fa sorgere la domanda di come un paese dalla solida tradizione cattolica sia arrivato a questo abisso: con un rapido processo di scristianizzazione indotto da vescovi impegnati esclusivamente a portare il pensiero del mondo nella Chiesa.
Renzi urla in Europa per spuntarla sul referendum
Quali le motivazioni della brusca sterzata della politica estera italiana verso posizioni euroscettiche e autonomiste e verso una marcata presa di distanza da Berlino? Come mai il clima collaborativo tra Italia e Germania si è interrotto? Dall'armonia di Ventotene alle tensioni di Bratislava. Tutto in pochissimo tempo.
La sindaca Raggi, gli antichi romani e sant’Agostino
«Vi auguro di superare gli ostacoli che la vita ci pone davanti (…) andate avanti a testa alta con forza e divertitevi, il segreto è divertirsi». Con queste parole il sindaco Virginia Raggi ha unito in matrimonio due omosessuali. In tempi lontani anni luce i criteri che guidavano la vita di uomini e donne erano altri.
Questa riforma consegnerà l’Italia alle lobby
«La modifica della Costituzione serve alle multinazionali, alle banche, alla finanza», a scapito degli interessi dei cittadini italiani. Lo ha detto il presidente emerito della Corte Costituzionale, Paolo Maddalena, invitando gli elettori a respingere la riforma con un “No” al referendum. Ha davvero ragione? Sì, e in questo articolo dedicato alla riforma, l'avvocato Francesco Farri, del Centro Studi Livatino, spiega il perché.
Russia, vola il partito di Putin. E anche l'astensionismo
Russia Unita, il partito di Putin e Medvedev vince a man bassa nelle elezioni per la Duma, la camera bassa del parlamento. Col 54% dei voti, controlla i due terzi della camera. Tengono i comunisti, crescono i nazionalisti. La novità è però l'alto tasso di astensionismo (52%), che a Mosca e S. Pietroburgo è oltre l'80%.
Siria, la guerra riprende dopo un "errore" americano
E' durata poco la speranza per la nuova tregua in Siria. In questo caso, a spezzare la tregua sono stati incredibilmente gli americani, con un raid aereo contro le truppe siriani. Ufficialmente è un "errore", ma le altre parti in causa non ci credono e si chiedono perché lo abbiano fatto.
Ei fu, ma ora è un diamante Caso in Senato
Da alcuni anni è possibile sottoporre le ceneri dei defunti ad un procedimento chimico fisico che le trasforma in un diamante. Sta nascendo un fiorente business, ma la pratica può celare il reato di vilipendio di cadavere. Così la diamantificazione funeraria finisce in Senato.