Bellezze al bagno, ma meno si vede e meglio è
Riflessioni dalla spiaggia. Se spazio con lo sguardo, i corpi femminili che vedo sono, certo, di tutte le taglie, le età e le fattezze. Ma nessuno di essi è realmente all’altezza di titillare i sensi maschili. Sì, certo, qualche donna bella da guardare la si trova anche qui. Ma è rara avis. Ma credetemi, meno si vede e meglio è.
Quando la vita ordinaria diventa straordinaria
Nel dramma È mezzanotte, dottor Schweitzer di Gilbert Cesbron, vi è un altro personaggio di cui non abbiamo ancora parlato, ma che è particolarmente significativo per comprendere l’opera. Si tratta del governatore Leblanc, che ricopre un ruolo sociale importante, ma che rappresenta un uomo comune.
Una foto salva la vita, la storia di Miriam e Sarah
Due amiche lontane. Una è attivista pro life, l'altra decide di abortire. Ma prima di entrare in clinica vede su Facebook le foto dell'ex compagna di classe che manifesta davanti al Planned Parenthood. E capisce che l'aborto non è un'opzione. La storia è virale negliUsa dove i pro life sanno usare al meglio anche i social.
Italiani in Venezuela, il Parlamento si muove
Il Parlamento italiano ha approvato mercoledì 27 luglio una Risoluzione che fissa una posizione ben chiara contro il governo di Nicolas Maduro. Mentre continua il dialogo sulla difficile condizione degli italiani in Venezuela. Intervista all'onorevole Fabio Porta (PD), redattore del documento.
Il Papa ai giovani: «La Via della Croce è la risposta al male e la via della pienezza»
Dopo la preghiera silenziosa del mattino nei tragici luoghi di Auschwitz e Birkenau dove si è consumata la tragedia nazista, il Papa ha risposto nelle Via Crucis serale con i giovani alle domande sul male e la presenza di Dio. «La Via della croce è l’unica che sconfigge il peccato, il male e la morte, perché sfocia nella luce radiosa della risurrezione di Cristo, aprendo gli orizzonti della vita nuova e piena. Di fronte al male l’unica risposta per il discepolo di Gesù è il dono di sé».
- DIARIO DA CRACOVIA: MISERICORDIA NEL PERDONO, di Luca Fornaciari
Misericordia nel perdono
Il racconto di Francesco Pirini, sopravvissuto all'eccidio nazista del 1944, oggi 86enne, che ha raccontato la libertà che scaturisce dal perdono, ha segnato la giornata di oggi. Ci ha fatto capire anche come da un male si possa ricavare un bene.
Carcere duro ed espulsioni: le 4 cose da fare contro i i jihadisti
Nella lotta al terrorismo islamista l’Italia sta meglio di altri Paesi europei. Dalla rete delle forse dell’ordine, allo scambio di informazioni, fino a una legislazione efficace. Eppure, tutto questo non è sufficiente a garantire che non succeda quanto accaduto in Francia e in Germania.
METTERE FUORI LEGGE LA SHARIA di G. Gaiani
L'Italia? O si "pente" o diventerà islamica
Difficile negare la matrice religiosa dell'assassinio del prete in Francia, e non è un caso isolato. È un fattore da tenere presente anche quando si parla di immigrazione, come aveva saggiamente avvertito il cardinale Biffi secondo cui solo la riscoperta dell'avvenimento cristiano potrà evitare il trionfo dell'islam.
- Alleanza cattolica: devozione per i martiri e sicurezza per i fedeli
E l’Europa metta subito al bando la sharia
L’unica strada oggi percorribile in Occidente per riformare l’islam è quella della messa al bando della sharia perché incompatibile con i diritti umani e con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo promulgata dall’Onu nel 1948.
La chiesa dei martiri con gli affreschi giotteschi
La chiesa dedicata ai martiri Vittore e Corona, a Feltre, sorge sopra un contrafforte del Monte Miesna. Fu voluta da Giovanni da Vidor, militare di Enrico IV di Franconia, al ritorno dalla prima crociata nel 1096. Tra gli affreschi di scuola giottesca, un Giudizio Universale, una Madonna della Misericordia e l’Ultima Cena.
Devozione per i martiri, garantire la sicurezza per i fedeli
La giusta devozione per i martiri non deve far dimenticare la necessità di assicurare la sicurezza per tutti i fedeli. È il senso del documento pubblicato ieri da Alleanza Cattolica.
Hillary Clinton e quegli strani silenzi su Boko Haram
Perché Hillary Clinton, quando era segretaria di Stato, si è rifiutata di inserire Boko Haram nella lista nera delle organizzazioni terroristiche? Non lo ha mai spiegato. Ma un'inchiesta della rivista World rivela cospicui finanziamenti alla Clinton Foundation provenienti da miliardari nigeriani. La Nigerian Connection piomba sulle elezioni.