Coerenza morale, altri vescovi in campo
Dopo il vescovo Negri, anche Nosiglia, Bagnasco e Ruini in campo per l'obiezione di coscienza dei medici dopo la legge sul biotestamento.
Carlotta, la forza di volontà in vasca
È rientrata nella sua scuola da trionfatrice Carlotta Gilli, la migliore atleta in assoluto dei Mondiali Paralimpici che si sono svolti a Città del Messico. Un esempio di forza di volontà e di attaccamento alla famiglia,
La necessità di purificazione dagli orrori della guerra
Ungaretti racconta l’esperienza vissuta in un paesaggio che risente della guerra, «mutilato» come i soldati che partecipano al conflitto. In un momento di tranquillità s’immerge nell’Isonzo come per un bagno lustrale. L’immersione ha una funzione purificatoria e quasi battesimale.
Dopo il giovedì nero la chiamata al coraggio
La legge approvata giovedì non prevede di appellarsi all’obiezione di coscienza. Ma la legge morale invece sì. Anzi impone disobbedire a comandi ingiusti. Ora per i medici c’è una chiamata alle armi, ossia una chiamata al coraggio. O di qui o di là.
Ecco la vera gioia
Il disegno divino della Rivelazione si realizza ad un tempo «con eventi e parole» che sono «intimamente connessi tra loro» e si chiariscono a vicenda. Esso comporta una «pedagogia divina» particolare: Dio si comunica gradualmente all'uomo, lo prepara per tappe a ricevere la rivelazione soprannaturale che egli fa di se stesso e che culmina nella Persona e nella missione del Verbo incarnato, Gesù Cristo.
Biotestamento, medici con le spalle al muro
La legge sulle Dat approvata il 14 dicembre non prevedendo l'obiezione di coscienza, obbliga i medici a praticare l'eutanasia. A meno di non disobbedire apertamente alla legge, come ha dichiarato che farà il superiore del Cottolengo. Quanti lo seguiranno?
-OBIEZIONE, ALTRI VESCOVI IN CAMPO di Lorenzo Bertocchi
- E ORA SI FACCIA RESISTENZA, di Luigi Negri
- I PONTI SENZA VERITÀ NON REGGONO, di Giampaolo Crepaldi
- VIA AL DIRITTO DI FARSI UCCIDERE, di Tommaso Scandroglio
- L'ITALIA VERSO IL NON DOMANI, di Stefano Fontana
- VIDEO: LOTTARE PER LA VITA, ANCORA DI PIÙ, di Riccardo Cascioli
- IL LIBRO: APPUNTAMENTO CON LA MORTE, di Tommaso Scandroglio
Facebook va alla guerra di Bosnia
Bloccati migliaia di profili facebook in Croazia, per aver criticato la sentenza del Tribunale dell'Aja con la quale sono stati condannati sei croati per crimini compiuti durante la guerra degli anni '90. Un'opera di censura di massa senza precedenti.
Per chi suona la campana? Per un mancato accordo
Dal 14 dicembre in poi, ogni giovedì sera, suonano le campane di tutte le chiese di Kinshasa. E' un modo per ricordare l'accordo fra il presidente Kabila e i partiti all'opposizione, mai rispettato, la cui mancata applicazione rischia di far scoppiare la guerra civile.
L'albero di Natale è cattolico, non può annacquare la fede
Addobbare l'albero di Natale, benché sia d'uso anche in piazza San Pietro dal 1982 (con san Giovanni Paolo II), è ancora visto come un uso protestante, o neopagano, contrapposto al presepe cattolico. Ma l'albero di Natale è una tradizione cattolica sin dall'VIII Secolo, introdotto da San Bonifacio, quando convertì i popoli germanici.
E Gesù sorrise ai Magi
La tradizione attribuisce agli Anscarici, marchesi di Ivrea, la costruzione del complesso plebano di Settimo Vittone: vi sarebbe sepolta la beata Ansgarda, sorella di Anscario, che si rifugiò qui dopo essere stata ripudiata dal re di Francia. L'incantevole sorriso di Gesù ai Magi.
I pochi cattolici che hanno lottato, ma finché resta un'Idea...
Idea, la piccola pattuglia di Giovanardi e Quaglierello può vantare di aver combattuto la battaglia parlamentare contro il biotestamento con coerenza e coraggio. Ma per una rappresentanza dei cattolici serve molto di più. In Cile ad esempio...
I media per il caso Boschi, l'eutanasia è già secondaria
Sulle prime pagine dei giornali tiene banco la vicenda del Sottosegretario Boschi. Per l'eutanasia un tono minore secondo un preciso schema. E Avvenire la "divide" con tutt'altro argomento. In fondo la vera notizia fu la morte di Eluana. Quel giorno venne sancito il primo germe dell'eutanasia in salsa italica. L'ok al biotestamento non è altro che uno sviluppo di una cronaca iniziata 9 anni fa.