"Opzione Benedetto": non un consiglio, ma un fatto
Da dove nasce la proposta contenuta nel libro The Benedict Option? Leggi, politiche, programmi scolastici, progetti sulla sessualità nelle scuole, pubblicità spingono sempre più gruppi ad organizzarsi per salvare il salvabile. Non sono molti, ma lo saranno. Un altro aspetto sta poi spingendo in questo senso ed è interno alla Chiesa stessa.
"Denuncio la crisi di fede di un clero che ha tradito"
Il cardinal Sarah in Belgio ha parlato della crisi della fede a partire dalle alte gerarchie ecclesiastiche e non ha esitato a denunciare il tradimento dei chierici per mancanza di fede.
Salvini e il Vangelo? Lo giudicheremo su quello
Salvini ha giurato sul Vangelo, l’abbiamo visto tutti: se ne ricordi allora, perché su quello lo giudicheremo.
Quando le parole del Papa si usano per dare la morte
Il giudice inglese che ha ordinato di staccare il ventilatore al piccolo Alfie si è fatto forte di un passaggio della lettera che il Papa ha scritto per il recente convegno in Vaticano sul fine vita. Un testo effettivamente ambiguo, ma si attende smentita dell'interpretazione data dai medici britannici.
La Turchia impunita, immune da ogni critica internazionale
La Turchia ferma e rimanda indietro una nave dell'Eni in acque cipriote. Minaccia la Grecia di invasione. E invade la Siria settentrionale per sradicare le milizie curde, con metodi anche molto brutali. Ma la reazione italiana e internazionale a questa escalation di aggressioni è prossima allo zero.
Dopo l'Oxfam, scoppia lo scandalo Uganda
Dopo lo scandalo degli abusi sessuali commessi all'ombra di alcune delle maggiori Ong del mondo, scoppia un altro bubbone nel mondo della solidarietà internazionale: in Uganda, milioni di dollari di cooperazione sono andati perduti, i profughi erano molti meno di quelli dichiarati e quelli reali erano lasciati sulle loro gambe.
Quei cattolici del dialogo che si vergognano di Gesù
Sta crescendo tra moltissimi cattolici una sorta di ossessione nei confronti di un dialogo devitalizzato. Che ha un unico scopo: piacere alla cultura dominante protetta dal potere. Per evitare il proprio martirio, ai primi cristiani sarebbe bastato “dialogare” con l’imperatore, incensandolo. Sarebbe stato così semplice! Ma non hanno avuto vergogna di Cristo.
«Il prossimo ministro illustri i rischi dell'aborto»
Disturbi sul piano emotivo, emorragie, infezioni gravi, infertilità, parti prematuri, tumore al seno. Sono solo alcune delle possibili conseguenze dell'aborto. Ma Legge 194 e consultori non ne parlano. La petizione di ProVita per chiedere al prossimo ministro della Salute di impegnarsi.
Ecco quando la dottrina si sviluppa e non si corrompe
Nella seconda parte del Saggio sullo Sviluppo della Dottrina Cristiana, il beato John Henry Newman elenca sette criteri che permettono di distinguere un autentico sviluppo della dottrina da una corruzione della stessa. Newman ricorda che lo sviluppo è il segno di un organismo sano, vivo, mentre invece la corruzione “è la disgregazione di ciò che è vivente, che prelude alla sua fine”. Sia nel caso dello sviluppo, che in quello della corruzione si verificano delle modifiche, ma è evidente che solo nel primo caso tale cambiamento è buono, mentre nel secondo esso “è la fase preparatoria della sua dissoluzione”. Vediamo le sette caratteristiche che deve avere.
"Non è cambiamento pastorale: è corruzione"
"Quando il “cambiamento pastorale” ignora l’insegnamento della Chiesa, opporsi è un dovere di coscienza". Il cardinal Muller a tutto campo su crisi della fede, Amoris Laetitia, obbedienza a Pietro: "Intereptazioni contraddittorie sul capitolo VIII di Amoris Laetitia". Cambio di paradigma? "Non è sviluppo, ma corruzione". Etica della situazione? "Una falsa teoria etica, anche se si trovasse in Amoris Laetitia". E il Papa? "In quanto “persona privata”, non può imporre la sua personale teologia o la spiritualità del suo ordine religioso a tutta la Chiesa". Le direttive episcopali su AL? "Perché siano ortodosse devono essere in accordo con le parole di Cristo custodite nel deposito della fede".
Gli atleti alle Olimpiadi 2018: "Chi crede è più forte"
Che la fede non sia un fardello, ma una relazione d’amore con Dio. Che chi crede ed è disposto a seguire la Sua volontà, sapendo che reca più felicità della propria, sia più libero, quindi più forte di fronte alle sfide, lo hanno testimoniato alcuni campioni delle Olimpiadi Invernali 2018 di PyeongChang che si sono concluse ieri.
Russiagate, la madre di tutte le "fake news"
Le incriminazioni a Gates e Manafort, collaboratori di Trump nella sua campagna elettorale, non riguardano una presunta cospirazione con la Russia. Si tratta di accuse di frode fiscale e bancaria, mentre cade l'ipotesi della cospirazione contro gli Usa. Perché allora si continua, in tutti i media, a parlare di "Russiagate"?