Europa povera, il declino è nella svendita all'Oriente
Un recente rapporto pubblicato in Spagna dalla Università IE di Madrid (Edoardo Campanella) spiega quanto l’Europa stia impoverendo. Perché? Ipotesi controcorrente: abbiamo perso ricchezza e peso perché abbiamo abbandonato il nostro modello di successo e trasferito ricchezza e potere in Oriente.
Chiara, Leone e il Truman show che è in noi
Milioni di fan, una vita sempre sotto i riflettori per influenzare i consumatori. E ora anche la foto nell'ambulatorio di ginecologia: la gravidanza di Chiara Ferragni e del piccolo Leone monitorata da 12 milioni di "amici". E un ricordo lontano e profetico: il Truman show che si realizza.
Intercomunione, affondo tedesco: «Caso per caso»
I vescovi tedeschi hanno annunciato la prossima pubblicazione di un documento per consentire la ricezione dell’eucaristia al coniuge protestante sposato con un cattolico. Condizioni e modalità di accesso? Ambigue, secondo il metodo del caso per caso.
«Laici impegnati senza paura del potere mondano»
I governanti non devono rifiutare di dare pubblico omaggio a Cristo Re, il quale è vero Legislatore e perciò ha vero potere temporale: legislativo, esecutivo e giudiziario. Per questo servono laici senza paura i quali sappiano che non è la Chiesa a dover imparare dal mondo quanto il mondo dalla Chiesa. I limiti sono nostri, non di Cristo e della sua verità. L'ultima puntata della lectio magistralis di don Mauro Gagliardi.
Perché la violenza sociale di oggi nasce dall'aborto
Da ogni lato del parlamento un tacito accordo: “Nessuno tocchi la 194”. Sono in gioco interessi più forti: la scuola cattolica, l’8 per mille, ICI, o IMU sulle proprietà della Chiesa! Da questo dilagare di omicidi disumani e inescusabili, nasce più che da qualsiasi altra causa il dilagare delle violenze piccole e grandi.
Levi: cosa salva l'uomo dai lager e dalla crisi odierna
Traudl Junge, segretaria di Hitler, parlò di ingoranza colpevole, scoprendo che una sua coetanea, Sophie Scholl, aveva dato la vita per diffondere la verità dei lager poi descritta da Primo Levi. L'autore che ci ricorda come l'uomo può rimanere libero dal potere, anche del totalitarsimo moderno.
Tutti a parlare dei fascisti. E intanto i comunisti...
Mentre l'opinione pubblica è ipnotizzata dalla paura di un fascismo di ritorno, i comunisti prendono piede. Chi si limita a incontrare Corbyn (Grasso) e poco importa se ci sono sospetti che fosse un agente dell'Est. E chi occupa una chiesa e prende il Venezuela a modello (Carofalo). E i centri sociali rivendicano le loro violenze, con orgoglio.
Utero in affitto: 2 uomini considerati genitori biologici
Una coppia di uomini "produce" due bambini tramite l’utero in affitto. La genitorialità viene riconosciuta solo al genitore biologico ma anche il partner vuole figurare come genitore biologico. I giudici negano la realtà: "La mancanza di un legame genetico fra i minori e un componente della coppia non è un ostacolo al riconoscimento del rapporto di filiazione".
Gli occhi della Cina e il destino di Taiwan
Se l'accordo di cui si parla, già delineato e concordato fra le parti contenesse il disconoscimento di Taiwan da parte della Santa Sede e la rottura dei rapporti diplomatici, questo aprirebbe altre questioni altrettanto importanti. Sarà giusto lasciare Taiwan al suo destino? Non sarebbe giusto nè evangelico.
Sacrificio di Isacco, uno scarto d'autore
La formella brunelleschiana è senz’altro più espressiva e drammatica di quella poi scelta per il Battistero del Duomo di Firenze. In essa, infatti, si percepisce chiaramente quanto Abramo sia stato messo a dura prova da Dio la Cui forza è impressa nell’angelo che interviene, irruento, sulla scena per bloccare, con gesto deciso, la mano del patriarca.
“Padre nostro che sei...Allah”: è la Quaresima bergamasca
Prove tecniche di Religione universale. A Bergamo il vescovo benedice il sussidio per la Quaresima preparato dalle Acli. Addio via Crucis e meditazioni dei santi. Ma preghiere musulmane, sikh, ebree, gianiste e luterane seguite dal Padre Nostro. Copyright: la comunità di Bose. E un occhio all'imminente dichiarazione dei redditi da fare nel patronato cattolico.
I diari dei soldati italiani e la fedeltà alla coscienza
I diari di guerra di De Carli e Cattaneo costituiscono un interessante contributo alla comprensione di quanto accadde nell’animo di molti militari italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Ricordano che è stato possibile non piegarsi, rivendicando sempre, in nome della propria coscienza, le ragioni del dovere e della giustizia.