Lega-5S, "nozze" con sospetto. Senza programma
La spinta giallo-verde verso un esecutivo presieduto da un uomo delle istituzioni che gestisca l’ordinario e l'essenziale (legge di stabilità e legge elettorale) e rinvii consensualmente di un anno la resa dei conti. Dove si avrà la vera sfida alle urne con una legge elettorale che assegni un premio di maggioranza ai vincitori.
I cattolici sono discriminati, non solo a causa del mondo
"Clerico-fascisti", "omofobi" e "islamofobi". Così vengono bollati oggi coloro che professano apertamente il loro credo e la fedeltà al Magistero della Chiesa. Un'indagine del governo scozzese dimostra che la popolazione cattolica è la più discriminata. Ma un episodio dimostra che la colpa è anche dei credenti.
Aborto, il No di Chiesa e popolo strozzato dalle elites
In Argentina l'imponente marcha por la vida dimostra che l'approvazione di una legge che legalizzi l'aborto non è voluta dal popolo. Ma le elite di Palazzo non lo ascoltano e si affidano ai sondaggi. Per far passare la legge che depenalizza l’aborto, si contrappongono non dimostrate aperture di Papa Francesco all'impegno di vescovi coraggiosi. Come Hector Aguer, cacciato da un confronto pubblico perché la Chiesa deve stare fuori dal dibattito.
Il Vangelo secondo Charles Gave, contro i catto-socialisti
Sanguigno, irriverente, mai blasfemo. L’imprenditore ed economista francese Charles Gave, stanco di tante interpretazioni marxiste e solidariste del Vangelo, ha preso carta e penna e ha scritto Gesù Economista (Istituto Bruno Leoni, Milano 2018).
Marcia contro le armi. La rivolta contro l'America
Dopo la strage nella scuola superiore di Parkland, Florida, cresce il movimento per il controllo delle armi, con due grandi manifestazioni del 14 e 24 marzo. Si tratta di un movimento molto politicizzato che mira a danneggiare Trump. E a rivedere il Secondo Emendamento (libertà di portare armi), la carta di identità degli Stati Uniti.
Principi non negoziabili, che flop. Impariamo da Gramsci
Perché i principi non negoziabili falliscono nelle urne? Perché se non c’è cultura per la vita e per la famiglia non ci potrà essere una politica per la vita e la famiglia. Il genocidio dei principi non negoziabili in Parlamento è specchio fedele della desertificazione assoluta degli stessi nella coscienza dei più. Impariamo da Gramsci. Come? Ad esempio occupando spazi.
Sandra, la fidanzata santa che vedremo sugli altari
Racchiude tante delle virtù oggi dimenticate e a volte derise dal mondo, Sandra Sabattini, la ragazza per la quale il 6 marzo scorso papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto che la dichiara Venerabile. Ecco la sua storia iniziata a 12 anni dopo aver conosciuto don Oreste Benzi.
Angelico Surchamp riscoprì la bellezza del Medio Evo
Una delle prime edizioni che rivalutarono il Medio Evo, sfidando la leggenda nera e mostrando le sue meraviglie artistiche fu la casa editrice Zodiaque. Fondata nel 1953 dal monaco benedettino dom Angelico Surchamp, nato a Troyes nel 1924 che è scomparso proprio agli inizi di marzo.
L'eroismo cristiano di una Francia che non è persa
Quella della morte di Arnaud Beltrame, il tenente colonnello morto dopo essersi offerto di rimpiazzare un ostaggio nelle mani di un terrorista islamico, non è solo una storia di coraggio e di eroismo. È una storia di eroismo cristiano.
Sinodo e giovani, per ora prevale il sociologismo
In occasione della XXXIII Giornata mondiale della Gioventù, celebrata ieri, è stato consegnato a Papa Francesco il documento finale del pre-Sinodo dei giovani, che si limita a una fotografia di ciò che i rappresentanti dei giovani pensano della Chiesa e della fede.
- PARTENZA CON IL PIEDE SBAGLIATO, di Robert Royal
Partenza con il piede sbagliato
Il pre-Sinodo dei giovani è stato caratterizzato da molta sociologia debole, condita con il linguaggio politichese dell'«ascolto». Ma in certi contesti le opinioni (o le opinioni presunte) dei “giovani” servono a promuovere cose a cui quelli che comandano puntano già.
È l'obbedienza al Padre che cambia il senso della storia
In questo inizio di Settimana Santa chiama tutti quelli che credono nel Signore a partecipare della novità che la morte e resurrezioine di Gesù hanno portato nel mondo: una luce, ancora flebile, che solca un mondo devastato dalla violenza. Una luce che cambia il corso della storia e la spinge verso il suo compimento, e che passa dalla dedizione alla volontà del Padre che arriva fino all'accettazione della morte, vergognosa e dolorsa, in Croce.
- DOMENICA DELLE PALME