Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Terroristi islamici in Francia, troppi per controllarli tutti
CARCASSONNE

Terroristi islamici in Francia, troppi per controllarli tutti

Se ci fa sentire meglio possiamo continuare a parlare di “lupi solitari” e “cani sciolti”, ma l'attentatore di Carcassonne, in Francia (4 morti e 16 feriti) era ben armato e ben addestrato. Il problema è che i potenziali terroristi, in Francia, sono troppi.

I NODI VENGONO AL PETTINE di S. Sbai


Jihad in Francia, i nodi vengono al pettine
TERRORISMO

Jihad in Francia, i nodi vengono al pettine

Un attentato a Travis, un altro in Francia: eppure del primo non si parla, del secondo sì, ma come se fosse un fatto slegato. L'attentatore francese non era un jihadista di "razza", ma un lupo solitario locale. Ma ciò vuol dire che è in Francia che i jihadisti fanno proseliti. Tutti questi nodi stanno venendo al pettine.


Da quando c'è Trump, niente più trans nell'esercito
LGBT

Da quando c'è Trump, niente più trans nell'esercito

Venerdì 23 marzo l'amministrazione Trump ha posto fine alla lunga questione sull'ammissibilità dei transgender nelle forze armate. Salvo poche eccezioni, che riguardano persone già arruolate da tempo che hanno cambiato sesso successivamente, trans e persone con disforia di genere sono esenti dal servizio militare.


III Repubblica al via, ma quanto assomiglia alla prima
ELETTI I PRESIDENTI DI CAMERA E SENATO

III Repubblica al via, ma quanto assomiglia alla prima

La rapida elezione dei due presidenti delle Camere, Maria Elisabetta Alberti Casellati (Forza Italia) al Senato e Roberto Fico (Movimento Cinque Stelle) alla Camera, non deve trarre in inganno. Quanti si illudono di trovarsi di fronte a una svolta politica e allo sblocco di una situazione di stallo creata dalle elezioni del 4 marzo dovranno presto amaramente ricredersi.


Comunione in ginocchio, censurata la notizia "proibita"
LITURGIA

Comunione in ginocchio, censurata la notizia "proibita"

Riportando il discorso del Papa sulla distribuzione della Comunione, alcuni giornali hanno usato le sue parole sulla ricezione in mano per contrapporle a quelle del cardinal Sarah, che auspicava un ritorno alla forma in ginocchio e in bocca. Ma nella foga hanno censurato la vera notizia, perché anche Papa Francesco ha ribadito che questa forma antica è consentita. Ma oggi molti la osteggiano. 

-COSI' E' STATA IMPOSTA LA COMUNIONE IN MANO di Luisella Scrosati 


Ecco come è stata "imposta" la comunione in mano
IL LIBRO

Ecco come è stata "imposta" la comunione in mano

Un sacerdote compie lo studio più approfondito su come si è arrivati a concedere la distribuzione della comunione in mano che Paolo VI e la maggioranza dei vescovi bocciò. Anzitutto con un indulto che doveva essere rivolto solo a quelle diocesi dove si commettevano abusi. Ma poi la "moda" è dilagata. Resta il fatto che la ricezione della comunione in ginocchio e in bocca sia legge universale della Chiesa, la forma consuetudinaria attuale sia solo frutto di una concessione. 


Calvino, comunicare il sapore aspro della vita
GUERRA E LETTERATURA/XIX

Calvino, comunicare il sapore aspro della vita

Calvino racconta "noi stessi, il sapore aspro della vita". Ma l’uomo non si può salvare da solo. E' sempre capace di commettere il male. Occorrerà sempre Qualcuno che lo salvi.


Terrorismo e atti eroici, la tragedia di Carcassonne
FRANCIA

Terrorismo e atti eroici, la tragedia di Carcassonne

Un sequestro di auto, poi una presa di ostaggi con sparatoria in un supermercato, tre morti e sedici feriti, nei pressi di Carcassonne, nel sud della Francia. Una vicenda che ha un protagonista jihadista, il franco-marocchino Radouane Lakdim. E un eroe della Gendarmeria, Arnaud Beltrame, che si è offerto come ostaggio per salvare vite.


Esce McMaster, entra Bolton. Un conservatore alla Nsa
AMMINISTRAZIONE TRUMP

Esce McMaster, entra Bolton. Un conservatore alla Nsa

Nuovo ricambio al vertice nell'amministrazione Trump. Esce McMaster ed entra John Bolton, nel suolo di Consigliere per la Sicurezza Nazionale (Nsa). Ex ambasciatore all'Onu dal 2005 al 2006, è ostile all'accordo con l'Iran. E' l'ultimo episodio della lotta interna al governo federale, nato nel 2016 a seguito di un compromesso instabile.


Soldi a Ong abortiste, la scomunica a rovescio
BRASILE

Soldi a Ong abortiste, la scomunica a rovescio

Il vescovo di Catanduva ha dichiato pubblicamente una sorta di improvvisata “scomunica latae sententiae”, del tutto sconosciuta fino adesso nei confronti dei fedeli laici che hanno protestato contro le deviazioni di fondi cattolici verso ONG abortiste e per altri abusi. Per i preti che hanno fatto "celebrare" due "vescovesse" invece nulla...


Cina e Cristianesimo, poche illusioni, molta speranza
IL CONVEGNO

Cina e Cristianesimo, poche illusioni, molta speranza

Si conclude alla Gregoriana il convegno sui rapporti tra la Cina e il Cristianesimo. Oltre le parole di Jinping sulla necessità per le religioni di adattarsi ad una società socialista, c'è un confronto che va avanti tra studiosi. E che non è privo di richiami di speranza per il futuro. 


Omoeresia ormai sdoganata, dagli scout al gesuita Martin
IL FENOMENO DILAGA

Omoeresia ormai sdoganata, dagli scout al gesuita Martin

Un gruppo scout in provincia di Vicenza realizza un opuscolo "sui diversi" e difende la legge Cirinnà salutata con un "finalmente". Il parroco li difende: "Sono in cammino, meglio così che stare tutto il giorno al bar". Ma il problema non è il camminare, quanto la direzione: infatti ormai l'omoeresia è a tal punto sdoganata che il principale ostacolo posto dal Catechismo sui rapporti disordinati è già stato cancellato perché malvagio. Come dimostra una recente conferenza del solito padre Martin.