Diciotti, Salvini per ora resiste alla farsa umanitaria
Un carosello di storie raccapriccianti a bordo della nave Diciotti della Guardia Costiera, dagli uomini in fuga dal laleva obbligatoria in Eritrea ai più svariati casi di malnutrizione e malattia. Ma sarà vero? Le fonti non sono attendibili. Parrebbe di più la solita pressione sul governo per accogliere tutti i clandestini.
Gli immigrati stupratori protetti dal silenzio giacobino
Le notizie di stupro commesse da immigrati passano praticamente sotto silenzio, in fondo alle notizie di cronaca. Perché? Per lo stesso motivo per cui gli immigrati stupratori non vengono né incarcerati né espulsi dal paese. Perché così vuole l'utopia giacobina che ancora annebbia le menti della classe dirigente.
Dublino, la storia di due conferenze sulla famiglia
Ci sono due conferenze sulla famiglia che si tengono a Dublino questa settimana, praticamente a una strada di distanza l’una dall’altra. Una, ovviamente, è l’Incontro Mondiale delle Famiglie (Imf) 2018. L'altra è la conferenza del Lumen Fidei Institute. Nell'evento mondiale a cui presenzierà il Papa nel fine settimana, si parla di famiglia sottolineando la "diversità" e ospitando un relatore come James Martin, che non cela la sua visione sulle coppie gay. Mentre i laici del Lumen Fidei presentano la visione positiva della Chiesa su sessualità, matrimonio e famiglia.
DIRITTI DELL'UOMO SI', MA PRIMA VENGONO QUELLI DELLA FAMIGLIA di San Giovanni Paolo II
Preti gay, Roma ha capito quanto è fondo il buco nero?
Mentre il procuratore della Pennsylvania ribatte al cardinale Wuerl accusandolo di non aver detto la verità, emerge la portata enorme di uno scandalo che va oltre le parole abusi e clericalismo. Non bastano le dimissioni dei vescovi, bisogna iniziare a togliere qualche berretta cardinalizia di qualche intoccabile. Emergono anche corsie protette per accogliere seminaristi allontanati perché omosessuali. Ma Roma ha capito quanto è fondo il buco nero?
Fratelli Musulmani al potere, una trama già scritta
I piani per conquistare l'egemonia prima culturale e poi politica: i Fratelli Musulmani li hanno scritti decenni fa. Appaiono già molto chiari in un rapporto redatto dalla Cia, riguardo la valutazione del rischio islamista in Egitto, datato 1986. I piani non si limitano alla presa del potere in Egitto. Mirano al Medio Oriente. E poi all'Occidente.
Nel limbo del Diciotti, in attesa di un segno dall'Ue
Il governo Conte accetta di sbarcare i minorenni a Catania, su ordine di Salvini. Ma il destino dei 148 immigrati adulti a bordo del Diciotti resta sospeso a una decisione dell'Ue. Che non arriva. Il governo non si fida più di promesse senza garanzie. L'impegno a redistribuire i rifugiati e richiedenti asilo finora non è stato rispettato dagli altri paese europei. Da Bruxelles ci fanno sapere che "ci stanno lavorando". In un'Europa che pare morente, l'unica soluzione ragionevole è quella delle espulsioni degli irregolari. L'unica, per lo meno, in grado di stroncare il traffico.
I casi Cohen e Manafort non sono da impeachment
Due colpi all'amministrazione Trump? Manafort condannato per frode fiscale ed era a capo della campagna elettorale di Trump. Poi Cohen che dichiara di aver pagato la pornoattrice Stormy Daniels e la coniglietta Karen McDougal per comprare il loro silenzio "per conto di un candidato". Ma in entrambi i casi Trump c'entra solo indirettamente ed è ancora tutto da dimostrare.
Amoris Laetitia letta alla luce di Amoris Laetitia
Il Papa scrive a Stephen Walford, autore di un prossimo libro su Amoris Laetitia. Dopo aver esortato a leggerla nella sua interezza ribadisce l'assenza di rotture. Una forma che denota la volontà di evitare di rispondere direttamente ai dubbi suscitati dalla pubblicazione dell’esortazione, scegliendo invece la strada delle lettere agli amici. Ma asserisce una continuità che di fatto poi non si riesce o non si vuole dimostrare.
"Maschio e femmina, solo qui può esserci dono reciproco"
"Ogni uomo ed ogni donna si realizzano in pienezza mediante il dono sincero di sé e, per i coniugi, il momento dell'unione coniugale costituisce di ciò un'esperienza particolarissima. È allora che l'uomo e la donna, nella «verità» della loro mascolinità e femminilità, diventano reciproco dono". Ripercorriamo i discorsi di Giovanni Paolo II nei precedenti meeting della famiglia.
Il caso abusi segna il tracollo dell'Operazione America
Lo scandalo McCarrick, un cardinale che per anni ha abusato o cercato di abusare seminaristi e giovani preti, e le rivelazioni del Rapporto del Grand Jury in Pennsylvania, con la loro orrenda galleria di storie di preti pederasti e di vescovi occupati a tacitare, nascondere e pagare il silenzio segnano il tracollo dell’operazione “America” lanciata sin dall’inizio del suo mandato dal Pontefice regnante.
-MASCHIO E FEMMINA, DONO RECIPROCO di San Giovanni Paolo II
Il governo non uscirà dallo stallo della scuola
Non si può parlare di parità in un governo che vede il M5S su posizioni centraliste. Perciò, intervenendo al Meeting di Rimini, il ministro dell'Istruzione Bussetti ha confermato che l'impostazione della riforma Gentile, di quasi un secolo fa, è intoccabile. L'unica cosa che ha promesso è la revisione della legge sulla “Buona Scuola”, ossia l'ennesimo cambiamento del reperimento di docenti.
Stop a riforma penale aborto ma in corsia entra la kill pill
Ieri doveva fare il suo ingresso in Senato a Buenos Aires la revisione del codice penale che avrebbe rivisto l'articolo che condanna l'aborto, ma a sorpresa il presidente Macri l'ha congelato a data da destinarsi. Decisiva la sconfitta degli abortisti di appena venti giorni fa. Ma il processo va avanti per altre vie: autorizzando ad esempio il misoprostol negli ospedali.