Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Assunzione della Beata Vergine Maria a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Maria Goretti, lo scandalo della santità autentica
L’ESEMPIO

Maria Goretti, lo scandalo della santità autentica

Oggi ricorre la memoria liturgica di santa Maria Goretti (1890-1902), una fanciulla che preferì la morte pur di custodire la propria verginità. Una virtù che nella nostra epoca sa di scandalo per l’ideologia dominante, che vede il sesso come fine a sé stesso anziché ordinato a un bene più grande. Che fu poi compreso dal suo carnefice, capace con l’aiuto del Cielo di una vera conversione.


Vincent, appello al Papa: «Non permetta che faccia la fine di mia madre»
CASO LAMBERT / L’INTERVISTA

Vincent, appello al Papa: «Non permetta che faccia la fine di mia madre»

«Penso che la madre di Vincent vorrebbe che Papa Francesco desse un nuovo messaggio per suo figlio. Una volta l’ha già fatto ma adesso il tempo stringe», dice alla Nuova BQ Marie-Christine Jeannenot, missionaria francese e amica di Viviane Lambert. «Una voce autorevole come quella del Santo Padre aiuterebbe a fare luce su una norma secondo cui idratazione e nutrizione sono trattamenti che al paziente possono essere tolti. E che invece sono un diritto di base per ognuno di noi!», spiega la religiosa, che racconta la grande fede di Viviane. E confida che con la legge Claeys-Leonetti «hanno tolto la vita anche a mia madre», senza che lei potesse fare nulla per impedirlo.


Il bello della scuola, contro la logica del "sistemarsi"
IL DIBATTITO

Il bello della scuola, contro la logica del "sistemarsi"

Il bello della scuola? Riflessioni sugli spunti lanciati dalla Nuova BQ: Occorrerebbe chiedersi esplicitamente: “Che scuola vogliamo per i nostri figli?” E “che figlio vogliamo?” e quindi "che padri siamo”? “Sistemare” i nostri figli non rischia di essere in realtà il più grande pericolo della nostra vita? Ma se a guidarci fosse un desiderio di bene, di vero e di bello...


Prete calunniato per un figlio segreto: cardinale nei guai
BARCELLONA

Prete calunniato per un figlio segreto: cardinale nei guai

L'Arcivescovo di Barcellona, cardinale Josè Omella, è indagato per un grave reato: avrebbe falsificato dei documenti redatti da vescovi spagnoli che scagionavano un prete dall'accusa di aver avuto un figlio da una donna. Quel prete oggi è stato ridotto allo stato laicale e ha denunciato Omella, che ora dovrà comparire davanti alla giustizia spagnola per un reato che prevede sei anni di carcere. Gli strani intrecci che portano a Roma fino al cardinal Stella. 


L'inedito Viganò investe il numero tre della curia
ANCORA RIVELAZIONI CHOC

L'inedito Viganò investe il numero tre della curia

L'ex nunzio rende nota una parte dell'intervista al WP non pubblicata. Cita pesantissime accuse su violenze nel pre seminario vaticano gestito dal vescovo di Como, che portarono chi indagò ad essere rimosso. E aggiunge benzina sul conto del già "chiacchieratissimo" arcivescovo Peña Parra, numero tre della curia vaticana. 


Hong Kong: Londra protegge i suoi ex sudditi dalla Cina
GUERRA DI PAROLE

Hong Kong: Londra protegge i suoi ex sudditi dalla Cina

Gli scontri seguiti alla Marcia dell'1 Luglio a Hong Kong, culminati nella breve occupazione del Consiglio Legislativo, stanno provocando conseguenze internazionali. È infatti scontro aperto, fra Regno Unito e Cina: Londra avverte che non tollererà una repressione nell'ex colonia britannica che ora è parte della Cina.


Verso il raduno del Verbo Incarnato, miniera di vocazioni
L’EVENTO

Verso il raduno del Verbo Incarnato, miniera di vocazioni

Dal 30 luglio al 3 agosto, laici e religiosi provenienti da tutto il mondo si riuniranno a Roma per il grande raduno della Famiglia religiosa del Verbo Incarnato, presente nei 5 continenti e operante soprattutto in realtà di missione, spesso in situazioni estreme, come la Striscia di Gaza e la Siria. L’evento romano sarà un modo per ringraziare Dio del carisma ricevuto.


Cavalleri: «Vi racconto i miei Studi Cattolici»
L’INTERVISTA

Cavalleri: «Vi racconto i miei Studi Cattolici»

«Il problema non è conoscere le notizie, soprattutto quello che conta oggi è avere un filtro, dei setacci per orientarsi nel mare magnum dei fatti», dice alla Nuova BQ il direttore (da 53 anni) di Studi Cattolici, Cesare Cavalleri. Che racconta come oggi la sfida principale sia la difesa della vita e, anche, la capacità di scandalizzarsi davanti a manifestazioni come i gay pride. E poi dà un’interessante spiegazione del perché non va la poesia contemporanea.


Siria, Venezuela e disarmo nel piatto tra Putin e il Papa
IL LEADER RUSSO IN VATICANO

Siria, Venezuela e disarmo nel piatto tra Putin e il Papa

L'Ucraina, insieme alla Siria e al Venezuela, tra gli argomenti di cui i due leader hanno parlato durante il colloquio di ieri.


Tommaso Moro, la vera coscienza è l’ascolto di Dio
TESTIMONE DI CRISTO

Tommaso Moro, la vera coscienza è l’ascolto di Dio

La coscienza non equivale alle convinzioni del proprio io ma è prima di tutto un luogo di ascolto. «Per Tommaso Moro questo ascolto ha significato sacrificare il suo io, la sua posizione di potere, la sua stessa vita e, direi anche, la sua famiglia, per essere fedele alla verità che Dio gli ha manifestato». Così il cardinale Robert Sarah nella prefazione del libro "Tommaso Moro. La luce della coscienza"


Filo-Usa, ma amica di Putin: l'Italia vuole il Mediterraneo
LA VISITA DEL PRESIDENTE RUSSO

Filo-Usa, ma amica di Putin: l'Italia vuole il Mediterraneo

La visita di Putin di ieri a Roma riveste una grande importanza perché da un lato c'è l'amicizia americana suggellata da Salvini e Conte, ma dall'altro c'è il ruolo giocato dal nostro Paese nel Mediterraneo, della cui stabilità l’Italia è la prima interessata e dei cui mercati dovremmo essere i primi ad interessarci. Riannodare un dialogo serio tra la Russia e gli Usa è interesse nostro. Ora, per essere non più considerati double face, dobbiamo costruire un rapporto con la Turchia. 
-VENEZUELA E DISARMO "NEL PIATTO" COL PAPA di Nico Spuntoni


Carola "come Garibaldi"? Sì, ma non è una buona notizia
L'ALTRA STORIA

Carola "come Garibaldi"? Sì, ma non è una buona notizia

Monsignor Gian Carlo Perego, vescovo di Ferrara-Comacchio, paragona Carola Rackete (capitano di Sea Watch 3) a Garibaldi, "eroe dei due mondi". Non è un paragone proprio gratificante, almeno da un punto di vista cattolico. Se solo si andassero a rileggere quel che di Garibaldi scrivevano i suoi contemporanei, compreso Pio IX...