Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Alessandro a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Emergenza Covid: il governo ha abbandonato la Lombardia
EMERGENZA COVID

Emergenza Covid: il governo ha abbandonato la Lombardia

Anche se si getta acqua sul fuoco, il Governo non collabora con la Lombardia per sostenere l'emergenza dell'epidemia di Covid-19. Le mascherine inviate sono inutilizzabili, la Consip rallenta l'acquisto di respiratori, Bergamo e Brescia non vengono cordonate, Conte non vuole Bertolaso. E i ministri non visitano la regione più colpita


Quaresinomics, una riflessione sul profitto economico e spirituale
FEDE ED ECONOMIA

Quaresinomics, una riflessione sul profitto economico e spirituale

Fede ed economia sono più interrelate di quel che si pensi. Dalla Quaresima possiamo apprendere anche molte nozioni economiche fondamentali. Oggi iniziamo ad esaminare questa “Quaresinomics” a partire dalla comprensione del sacrificio. E della sua applicazione nelle scelte economiche di tutti i giorni


Coronexit, la sfida di Johnson ha basi scientifiche
REGNO UNITO

Coronexit, la sfida di Johnson ha basi scientifiche

La strategia anti-coronavirus annunciata dal premier Boris Johnson e fonte di numerose polemiche, si basa sugli studi di due importanti scienziati britannici, Patrick Vallance e Chris Whitty, che mirano a ritardare il picco dei contagi per creare una immunità di gregge.
- QUARANTENA, OCCASIONE DA SFRUTTARE, di Roberto Marchesini


I sindaci laici che pregano contro l'epidemia
CONTRO IL MORBO

I sindaci laici che pregano contro l'epidemia

Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, si è recato alla basilica della Madonna della Salute, eretta da Baldassarre Longhena a ricordo dell’aiuto celeste durante la peste del 1630. Il caso Brugnaro, ripetuto anche dal sindaco di Sassuolo, è particolarmente significativo. Un comportamento laico e nello stesso tempo religioso


Omofobia legge fascista, non ci arrenderemo mai
CONTRO IL PDL ZAN/4

Omofobia legge fascista, non ci arrenderemo mai

I milioni di morti nei campi di sterminio non hanno insegnato nulla nel vedere cosa succede a negare le evidenze ontologiche della natura? La proposta di legge Zan contro l'omofobia si rivela non tanto come uno strumento per arginare ipotetiche discriminazioni, quanto piuttosto un mezzo per adeguare la legge al sentimento giuridico dei detentori del potere di turno. Come avviene tuttora in Cina e in Corea del Nord e come avveniva nell’Unione Sovietica. 


La tesi di due professori: «L'eutanasia è un guadagno»
ISTANZE MACABRE

La tesi di due professori: «L'eutanasia è un guadagno»

Legalizzare l’eutanasia? Un vero affare per i conti pubblici e non solo, perché così si assecondano le istanze di chi vuole andarsene, si risparmiano quattrini e si favorisce una maggiore disponibilità di organi per i trapianti. Questa l'opinione che ormai si diffonde nelle accademie.


Verga, la Lupa e il fascino dell'immaginazione
IL BELLO DELLA SCUOLA/38

Verga, la Lupa e il fascino dell'immaginazione

I personaggi delle novelle e dei romanzi veristi verghiani appartengono ad un mondo ancestrale, dove è più facile analizzare le passioni elementari. Un caso esemplare è la bellissima novella La lupa. Tanta letteratura contemporanea deve riscoprire il fascino dell’immaginazione che sa viaggiare sulle scie dettate da poche parole dei grandi scrittori.


Come la Samaritana, assetati dell’acqua di Gesù
III DOMENICA DI QUARESIMA

Come la Samaritana, assetati dell’acqua di Gesù

Nei giorni del coronavirus, sentiamo che anche la nostra fede è messa a dura prova. Perciò l’implorazione della Samaritana sgorga anche dalla nostra gola riarsa: «Signore, dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete». La sensazione dell’impotenza di fronte alla minaccia del male ha due sbocchi possibili: allontanarsi dall’amore di Dio credendo di essere autosufficienti o ritornare più intensamente a Lui, meta tipica del cammino quaresimale.

- IL CORONAVIRUS E LA LITURGIA, UNA RICCHEZZA PER MEDITARE, di Aurelio Porfiri


I testi della liturgia, una ricchezza per meditare sull’oggi
IN TEMPO DI CORONAVIRUS

I testi della liturgia, una ricchezza per meditare sull’oggi

In questi giorni di epidemia, le autorità non permettono di partecipare alla Santa Messa, ma i fedeli possono comunque trarre beneficio dalla profondità dei testi liturgici. Nella III Domenica di Quaresima, la liturgia ci presenta infatti brani ricchi spiritualmente e che offrono una preziosa occasione di riflessione su quello che stiamo vivendo. A partire dall'antifona di ingresso che è Oculi mei semper ad Dominum


Quarantena? È anche un'occasione da sfruttare
CONSIGLI

Quarantena? È anche un'occasione da sfruttare

Pregare, spegnere la tv, leggere, riscoprire le relazioni. Sono alcuni dei modi per rendere la quarantena un periodo addirittura desiderabile. Ecco alcuni consigli per non subire passivamente questo tempo e per non vivere in isolamento.


Il santo e il peccatore: S. Nicola "raccontato" da Bononcini
MUSICA SACRA

Il santo e il peccatore: S. Nicola "raccontato" da Bononcini

Oggi, 1750 anni fa, nasceva nell’odierna Turchia san Nicola di Myra (o di Bari). Al grande vescovo orientale, il difensore dei deboli, il protettore dei naviganti, il santo taumaturgo, il protettore dei fanciulli, il compositore Giovanni Bononcini dedicò nel 1692 San Nicola di Bari, oratorio per quattro voci, concertino e grosso


“Io, prete in trincea con la febbre in aiuto di malati e medici”
INTERVISTA AL CAPPELLANO DI CREMONA

“Io, prete in trincea con la febbre in aiuto di malati e medici”

"Senza famigliari presenti, i malati ricoverati vivono relazioni assenti. Ci siamo noi". La Bussola incontra don Maurizio, il cappellano dell'ospedale di Cremona, nel cuore dell'emergenza da Coronavirus: "Ho la febbre, sto aspettando il tampone". Paura? "No, penso a quella nonna che mi aspetta in reparto e non sa che il marito è morto. Si muore soli: ho portato la benedizione a persone già defunte". "Però i medici sono eccezionali: sosteniamo anche loro". Pregare? "Senza sosta. Prego che Dio non ci abbandoni alla morte e alla desolazione".
-CHIESE CHIUSE. ACCUSE RECIPROCHE TRA PAPA E VICARIO di Riccardo Cascioli
-L'EUROPEISMO DI FACCIATA DEI BUROCRATI UE di Ruben Razzante
-MANDIAMO A CASA LA LAGARDE di Romano l'Osservatore
-NAVI OSPEDALE PER EVITARE IL COLLASSO? di Gianandrea Gaiani