Fondati sulla roccia o fede di cristallo?
La fede non guarisce solo le malattie dell'anima, ma anche quelle sociali grazie ad una condotta etica-morale ispirata ai principi tipici del Cristianesimo. È una consapevolezza che oggi pare persa, visto che tanti cristiani si stanno convertendo alle ideologie del mondo. Dobbiamo tornare alla vera roccia, Gesù Cristo.
Taranto insegna, saranno i vescovi a consegnarci al Potere
Al caso di Lizzano, dove dei cattolici sono stati insultati e minacciati da Lgbt e sindaco per la preghiera in chiesa per chiedere a Dio di proteggere la famiglia naturale in Italia, si è aggiunto un nuovo capitolo: un comunicato del vescovo Santoro che bacchetta parroco e fedeli. Un altro tradimento cui siamo ormai abituati, che però addolora doppiamente, visto il passato di monsignor Santoro.
Arresti per pedofilia e rituali diabolici, ma nessuno va a fondo
Torture di bambini piccolissimi, organi estrapolati, arti amputati, olio bollente versato sui corpicini dei piccoli abusati e poi uccisi dai loro predatori. Tutto con la collaborazione di cittadini italiani che interagivano con gli aguzzini assistendo ad atti che solo la furia luciferina può istigare. Sono questi i risultati di due indagini delle forze dell'ordine. Eppure i giornali tendono a relegare il fatto alla cronaca interna, senza porsi domande elementari ma forse troppo scomode.
Il mondo verso la catastrofe demografica
Una ricerca americana prevede per la fine del secolo un calo generalizzato della popolazione mondiale con ben 23 paesi, tra cui l'Italia, che vedranno gli abitanti più che dimezzati. Necessaria una grande riorganizzazione sociale o sarà il disastro, dicono i ricercatori. Ma le soluzioni non si trovano e si vuole continuare con la stessa ideologia anti-umana che ci ha portato a questa crisi. Un ammonimento anche per la Santa Sede.


Il Vangelo non ammette neutralità
Dialogare? Costruire ponti? Non è possibile perché, come dice il Vangelo, o si è con Cristo, anche inconsapevolemente, o si è contro di Lui. San Giovanni Bosco disse: «L’unica vera lotta nella storia è quella pro o contro la Chiesa». Mentre il papa santo chiarì: «Ci troviamo di fronte ad uno scontro immane e drammatico tra il male e il bene... non solo “di fronte”, ma necessariamente “in mezzo”... tutti siamo coinvolti... con l'ineludibile responsabilità di scegliere».
Emma Bonino, la tragedia della libertà senza verità
In una lunga intervista al Corriere della Sera, la leader radicale Emma Bonino rilegge la sua vita politica e quella dell'Italia: ha ragione nell'indicare nella legge sul divorzio l'inizio del cambiamento dell'Italia, un successo per lei, la rovina per l'Italia. Così come l'affermarsi dell'idea di una libertà fondata solo su se stessa, che ha distrutto lo Stato di diritto. Un'operazione a cui anche tanti intellettuali cattolici hanno partecipato.
Santa Sofia fa emergere il fallimento di Abu Dhabi
Il timoroso accenno di papa Bergoglio all’affare di Santa Sofia, ieri, al termine dell’Angelus, fa trasparire l’imbarazzo e la delusione per aver puntato sulla Dichiarazione di Abu Dhabi per una convergenza panislamica.
Confessione in quarantena, ignorata da molti pastori
Tante persone si sentono ancora scoraggiate e avvilite di fronte all’impossibilità che perdura ancora di confessarsi. In tutti in questi mesi abbiamo sentito a iosa parlare di “violazione delle regole”, ma è stata totalmente ignorata nel mondo della Chiesa Cattolica la realtà del “peccato” che è all’origine di tanti mali esistenziali del nostro tempo. Realtà ignorata anche da molti pastori che, terrorizzati da uno pseudo contagio, tutt’ora non si rendono disponibili ad un incontro a tu per tu con i loro fedeli, pur con le dovute precauzioni sanitarie.
Pio Albergo Trivulzio, capro espiatorio fin dal 1992
Pio Albergo Trivulzio, per la seconda volta, dopo Tangentopoli nel 1992, entra nel mirino. Adesso la crisi riguarda il Covid. Accusato dalle inchieste de La Repubblica di aver mandato al massacro il personale e i suoi ospiti, il Pat viene assolto dalle accuse peggiori nel rapporto della Commissione di verifica. Quindi è politica, non ricerca della verità, come nel 1992.
Se è di moda inginocchiarsi (ma non in chiesa)
Dai parlamentari ai piloti di Formula 1, fino agli atleti negli stadi. Mentre il mondo si inginocchia allo slogan “Black Lives Matter”, in molte chiese si vieta di inginocchiarsi davanti a Dio. E non c’entra solo il Covid. Inginocchiarsi ha un significato religioso e l’attuale moda ha tratti ideologici. Come diceva Benedetto XVI, chi rifiuta Dio finisce per credere negli idoli.
I martiri cinesi ci giudicano
Oggi la Chiesa ricorda i 120 martiri cinesi, vescovi, preti, suore, laici: una storia scomoda per chi oggi ha ribaltato i valori in campo e indica come modello il compromesso anziché il martirio. E quanto accade nel rapporto tra Santa Sede e Cina riguarda ognuno di noi.


Omofobia, libertà e verità: la lezione di Ruini e Crepaldi
Due recenti interventi del cardinale Ruini e dell'arcivescovo Crepaldi criticano duramente il disegno di legge Zan sull'omofobia, lodando la nota CEi e criticando Avvenire. Ma soprattutto pongono il tema del rapporto tra libertà e verità in un mondo in cui domina il relativismo che si fa assolutismo.