"Aisha" e il proselitismo a goccia
A due mesi dal rilascio, ecco Silvia Romano che rilascia la sua prima intervista a un giornale legato alla Fratellanza Musulmana: parla della sua conversione ma il vero obiettivo è la promozione del velo islamico come conquista di libertà. Un vero insulto alle tante donne che soffrono - e a volte sono uccise - per questa imposizione.
Lotta alla povertà: il capitalismo è lo strumento più efficace
Prima dell’alba del capitalismo, circa 200 anni fa, il 90% della popolazione globale viveva in condizioni di povertà estrema. Oggi questa cifra è scesa al di sotto del 10%, grazie soprattutto ai progressi degli ultimi 35 anni. È aumentata l’aspettativa di vita. La stessa Cina dimostra ironicamente che il capitalismo è il miglior sistema economico per ridurre la povertà. Il “miracolo cinese” è avvenuto perché, dopo la morte di Mao, si sono avviate riforme di libero mercato e introdotti diritti alla proprietà privata.


Crisi denatalità. No fede, no figli
Il rapporto Istat 2020 dipinge un quadro molto cupo dal punto di vista demografico per l'Italia. Aggravato sì dalla pandemia, ma il problema viene da molto più lontano. Non c'è dubbio che la denatalità ha accompagnato il processo di secolarizzazione. Anche la Chiesa deve capirlo: il problema è la fede, non le questioni sociali.
Cancellare il Vaticano II? Un grave errore
Due interventi recenti di monsignor Carlo Maria Viganò e di monsignor Athanasius Schneider svolgono una critica radicale al Concilio Vaticano II, ritenuto responsabile delle deviazioni attuali dalla fede autentica. Nel primo caso si arriva perfino a proporre di cassare quel Concilio. Ma si tratta di un grave errore di prospettiva perché le eventuali ambiguità o incertezze dei documenti conciliari sono state chiarite dal magistero successivo di san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Come sempre è accaduto.

Omofobia, l'ora della verità per i vescovi
Mentre viene annunciato che il disegno di legge sull'omofobia verrà portato in aula alla Camera il prossimo 27 luglio, a fronte della confusione che si è creata ai vertici della Chiesa italiana si chiede un intervento chiarificatore.
Cattolici in piazza, conta la verità da difendere
Per opporsi al Ddl Zan serve coraggio, come per le manifestazioni Restiamo Liberi. Il cattolico che oggi vuole scendere in piazza contro le leggi disumane che si vanno proponendo deve sapere che lo fa contro la Chiesa ufficiale. Il problema è che la Chiesa non educa più alla verità e sta cambiando la sua teologia morale. La morale che fa scendere in piazza è quella prima di Amoris laetitia.
Condannare Berlusconi: audio di interferenze e ombre
L'audio del giudice su Berlusconi da condannare a tutti i costi è l’ennesima conferma delle permanenti interferenze tra politica e giustizia e delle ombre che si allungano sulla effettiva imparzialità di alcune toghe, chiamate a pronunciarsi su personaggi pubblici, con la possibilità di incidere in maniera decisiva sull’evoluzione del quadro politico nazionale.
I gemelli uccisi e un malessere che riguarda tutti
Facile parlare di Bressi come di una personalità maniacale che di fronte alla richiesta di separazione dalla moglie si è ribellato uccidendo prima i figli e poi se stesso. Facile ridurre il problema al maschio padrone. La tragedia di Lecco è sintomo di un modo di vivere diffuso dove al centro ci siamo solo noi e i nostri diritti. Dove la felicità coincide con la gratificazione. Per salvarci dalla violenza e dal possesso distruttivo abbiamo bisogno di compredere la convenienza del "sacrificio".
Il trans in convento e una fede asintomatica
Se la Diesel può fare uno spot con un transessuale che entra in convento, mentre la vocazione religiosa scompare, significa che non c'è bisogno di un Ddl Zan: la cultura Lgbt ha già vinto mentre i cristiani diminuiscono. Inoltre, se molti sono positivi al test della fede perché battezzati, spesso non hanno un solo sintomo che la esprima. Resta un lucignolo fumigante.
Giù la mascherina: il nemico numero uno è l'Eucarestia
Abbiamo lo Stato grande liturgo che indica l'Eucarestia come nemico pubblico numero uno e i vescovi mandarini che fanno? Acconsentono. Toglietevi la mascherina e ammettetelo: il nemico è il Pane angelico. Bisognava salvare il seme, esporlo, adorarlo, affidarsi a lui. Invece lo abbiamo tolto alla vista di tutti, arrestato sull'altare e adesso lo additiamo come veicolo di contagio, nemico pubblico numero uno. Persa la credibilità nel momento della prova, con che autorevolezza potrete parlare dalle vostre cattedre insegnando e ammonendo?
L'Ordine dei Giornalisti ha un problema di credibilità
Le dimissioni di Vittorio Feltri dall'Ordine dei Giornalisti riaprono il vecchio dibattito: l'Ordine serve? Il problema vero è di credibilità. Se Feltri era passibile di azioni disciplinari per violazione della deontologia, che dire dei giornalisti coinvolti nel caso Palamara? E in quelli che usano i social come sfogatoio del loro odio politico?
Questo antirazzismo è un attacco a Dio
Non solo l'attuale movimento che ha per riferimento il Black Lives Matter è solo un'altra forma di razzismo, ma è volontà di distruggere le statue solo perché statue, perché espressione di una gerarchia di valori, di un qualche ordine. E vogliono distruggere le raffigurazioni di Gesù e della Madonna perché puntano al Fondamento dell'ordine, che è Dio.