Un giornalista americano scava nei meandri del Deep State
Il giornalista investigativo Seamus Bruner, con il libro Controligarchs, espone gli affari e le trame di fondazioni e miliardari filantropi. Svelando come vogliono condizionare la nostra vita.
La lezione di Davos: è la narrazione che guida il cambiamento
Al Forum di gennaio meno leader politici e massiccia presenza di media globali: l'obiettivo di limitare la libertà e la privacy esige una narrazione degli avvenimenti capace di convincere le persone della necessità e dell'urgenza dell'iniziativa per creare un futuro migliore. Primo passo per resistere: non confondere la globalizzazione economica (buona) con il globalismo ideologico (cattivo).
- DA DAVOS A NEW YORK: IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO, di John Rao
Non c'è emergenza climatica, scienziati sfidano i catastrofisti
Alla Lettera aperta “allarmista” promossa da Repubblica risponde la Petizione Italiana sul Clima, con cui un gruppo di scienziati sfida i colleghi a confrontarsi sul terreno scientifico senza cedere a influenze politiche. Il World Economic Forum, che ha dato ampio spazio a Greta, sembra invece più impegnato a censurare chi non si piega alla parola d’ordine: “emergenza”.
“Preferite il buon cibo agli insetti? La cultura vi plagia”
Se amiamo la pasta, la carne e le ricette della tradizione, per il World Economic Forum siamo condizionati dal passato. Bisogna mangiare insetti, erbe e bere acqua di fogna, per salvare il pianeta. E se per caso stiamo male nutrendoci, è colpa nostra che abbiamo contaminato il terreno. Ecco il nuovo mondo che vuol liberare l’uomo privandolo del piacere della vita.