Il "Ripristino della natura" è innaturale per l'uomo
La natura che conosciamo è addomesticata dall'uomo. Lo constatava anche Leopardi, due secoli fa. Il nuovo Regolamento dell'Ue per il "Ripristino della natura", avrà un impatto potenzialmente devastante sul nostro habitat.
I diritti umani: grande assente al vertice Ue-America Latina
Oggi e domani l'incontro di più alto livello tra l'Europa e l'America Latina, area "eurocompatibile". Si parla di pace, di ambiente, di risorse... ma non dei latinoamericani costretti a fuggire da Paesi che ostacolano la libertà.
Occidente contro tutti: effetto-boomerang della linea Biden
L'iper-atlantismo di USA, Nato, G7 e UE che ha generato la linea di scontro frontale con la Russia, sta coalizzando tutti i Paesi emergenti almeno in una opposizione chiara ai disegni dei Paesi occidentali. E la Cina emerge sempre più come il Paese catalizzatore.
Israele: il ministro Cohen in Vaticano, ma nel Paese dilaga la protesta
Il ministro degli Esteri israeliano in visita in Vaticano. Prima visita dal 2011. In Israele, intanto, dilaga la protesta contro la riforma della giustizia. L'Ue emette una risoluzione sul principio "due popoli in due Stati".
La Francia vuole far spiare i giornalisti in tutta l'Ue
Sulla libertà di stampa, l'Ue si divide. La Commissione aveva proposto, in settembre, lo European Media Freedom Act per proteggere i giornalisti da ogni interferenza. Ma la Francia propone di legalizzare controlli sui giornalisti, tramite spyware, per questioni di "sicurezza nazionale". Italia indecisa.
G7 e Onu premono per fare dell'aborto un "diritto umano"
Non basta più il potere di vita o di morte sul nascituro: crescono le pressioni per annoverarlo tra i diritti umani e così accerchiare chi ancora vuole proclamare, al contrario, il diritto alla vita. A guidare l'assalto un'alleanza mortifera con in testa Biden, Unione Europea e Nazioni Unite.
L'Ue entra a gamba tesa nelle elezioni in Polonia
Con un anno di anticipo, l'Ue ha dato inizio, di fatto, alla campagna elettorale in Polonia, contro il governo conservatore. La Commissione sta avviando un'azione di infrazione contro la riforma della giustizia.
Se l'Ue esclude Polonia e Ungheria, sabota se stessa
L'Ungheria assumerà la presidenza di turno del Consiglio dell'Ue nel 2024 e al Parlamento europeo passa una risoluzione che promette di escluderla. Così facendo crea un precedente anche per escludere la Polonia dalla presidenza nel 2025. Una scelta frutto dell'ideologia e contro i trattati dell'Ue.
Gaza sotto le bombe israeliane. E l'Ue snobba Ben Gvir
Bombardamento israeliano a Gaza, per colpire i vertici della Jihad Islamica palestinese. Molte anche le vittime civili, almeno dodici, fra cui donne e bambini. Ma Ben Gvir, ministro della Sicurezza Nazionale, è stato tenuto all'oscuro dal governo. E l'Ue lo snobba, saltando l'Europa Day a Tel Aviv.
Le manovre di Soros per monopolizzare i giudici
40 milioni spesi dal "filantropo" per eleggere 75 procuratori progressisti negli Usa: è l'accusa del Law Enforcement Legal Defense Fund. Una indebita influenza che va di pari passo con quella sulla Corte Europea. Predicano una società inclusiva e aperta: soltanto per sé e per i propri amici.
Guerra al grano ucraino, esempio di superficialità Ue
Per sostenere l'Ucraina, si importa grano attraverso "corsie di solidarietà". Ma questo genera un surplus di offerta che sta mettendo in crisi il mercato agricolo dei Paesi dell'Europa centro-orientale. Polonia, Ungheria e Slovacchia hanno vietato nuove importazioni. Bulgaria e Romania seguiranno. L'Ue non ha pensato agli effetti collaterali.
"Ue vassalla degli Usa", Macron pone il problema
I concetti espressi dal presidente francese dopo la visita a Pechino sono un caso. Prendere una distanza dagli Stati Uniti pur mantenendo l'alleanza, è la sfida lanciata da Macron, perché gli interessi politici ed economici dell'Europa non coincidono con quelli americani. Una questione che è giusto porre.