- Rifugiati
Darfur, chiude il campo profughi di Mukjar
- Migrazioni
- 12-04-2018
Stanno rientrando in patria gli ultimi rifugiati fuggiti dal Ciad nel Darfur nel 2006, per oltre dieci anni ospitati in campi profughi allestiti dall’Acnur
Stanno rientrando in patria gli ultimi rifugiati fuggiti dal Ciad nel Darfur nel 2006, per oltre dieci anni ospitati in campi profughi allestiti dall’Acnur
Il ritorno in patria dei rifugiati Rohingya in Bangladesh avrebbe dovuto iniziare a febbraio, ma finora solo 374 sono stati ritenuti idonei al rimpatrio dalle autorità birmane
Monsignor Pizzaballa ha disposto la creazione in Terra Santa di una parrocchia personale per assistere immigrati e rifugiati e di un vicariato per realizzare l’unità nella diversità che anima la Chiesa locale
Una immigrazione sostenibile e tempi di attesa ridotti per i richiedenti asilo e permesso di soggiorno sono gli obiettivi della Gran Bretagna uscita dall’Unione Europea
Tre suore comboniane rifugiate in Uganda dal Sudan del Sud raccontano le condizioni critiche dei rifugiati nel paese che l’Onu a eletto a miglior luogo dove chiedere asilo
Procede in Libia la chiusura dei centri di detenzione per immigrati illegali e il trasferimento in paesi terzi dei rifugiati organizzato dall’Acnur in collaborazione con i governi dei paesi resisi disponibili
È costata la vita a 11 congolesi rifugiati in Rwanda la protesta contro il Programma alimentare mondiale che ha ridotto per due volte le razioni alimentari per mancanza di fondi
Oltre il 60% dei profughi sud sudanesi che fuggono in Uganda sono minori, molti dei quali non accompagnati. La scarsità di personale e le dimensioni degli insediamenti rendono elevato il rischio di abusi e violenze
È in fase di discussione un accordo tra l’Unione Europea e l’Etiopia per il ritorno a casa degli immigrati illegalmente entrati in Europa, tutto a carico dei paesi membri dell’UE
Corruzione, tratta di donne e bambini, numeri gonfiati. Scoppia uno scandalo nell’Uganda finora portata a esempio di accoglienza e integrazione per 1,4 milioni di rifugiati
L’Acnur accusa di violazione della Convenzione di Ginevra la Nigeria per l’estradizione di 47 separatisti camerunesi e il Kenya per l’espulsione di un leader sud sudanese ora condannato a morte per tradimento
Dal 24 gennaio i combattimenti nell’est della Repubblica democratica del Congo tra governativo e due gruppi armati mettono in fuga migliaia di persone in cerca di salvezza in Burundi