• CRONACA

    L'omicidio di Alika e dove sta il vero razzismo

    Il brutale assassinio dell'ambulante nigeriano a Civitanova Marche non ha giustificazioni, ma dovrebbe indurre a qualche riflessione su noi e la società in cui viviamo. Invece si predilige buttarla sull'ideologia e la politica. Ma il vero razzismo è giudicare i fatti in base al colore della pelle, come dimostra un altro caso analogo...

    • USA

    "All lives matter", il caso di Arbery smonta gli stereotipi

    “All lives matter”, tutte le vite contano. Questo è stato il primissimo commento di Marcus Arbery alla sentenza di condanna dei tre assassini di suo figlio, Ahmaud, il giovane afro-americano ucciso a Brunswick, in Georgia il 23 febbraio 2020. Il processo e le condanne dimostrano che il razzismo negli Usa non è sistemico, nemmeno nel Sud

    • DIRITTI UMANI

    L'Onu si inventa la "tassa" sul razzismo per l'Occidente

    L'Alto Commissario per i Diritti Umani, Michelle Bachelet, presenta un Rapporto in cui si denuncia il razzismo sistemico di Europa e America, figlio di secoli di colonialismo e tratta degli schiavi. E chiede che sia pagato un congruo risarcimento agli africani. È la riproposizione dell'agenda bocciata alla Conferenza di Durban del 2001.

    • BLM

    Usa: verità sul razzismo, ma l'antirazzismo è ideologico

    In un discorso tenuto a Tulsa, Oklahoma, il presidente Joe Biden ha ricordato il massacro dei neri avvenuto 100 anni fa. Ha promesso di far luce sul passato, per guarire le vecchie ferite. Poi però ha politicizzato il discorso. Così come è ideologica l'idea di autorizzare l'esposizione della bandiera di BLM nelle ambasciate americane nel mondo. 

    • L'ANTIRAZZISMO è RAZZISTA

    Risarcire i neri discriminati? Sbagliato, parola di nero

    Non è giusto risarcire i neri perché sono discriminati. A scriverlo, addirittura sul Washington Post, quotidiano liberal, è un nero. L’egualitarismo della sinistra, spiega Ben Carson, crea razzismo dove non c’è e lo rafforza dove già c’è, ribaltando l’ammonimento di Martin Luther King a giudicare «le persone dal loro carattere e non dal colore della loro pelle».

    • DELITTI & Società

    Colleferro, Caivano e Como: dove nasce la violenza?

    C’è qualcosa che non torna nella modalità con cui i principali media italiani hanno parlato prima dell’omicidio di Willy, poi di quello di Maria Paola e infine di quello di don Roberto. Si parla di razzismo, di omofobia e di malattia mentale, omettendo particolari che fanno compredere che la violenza viene proprio da chi predica la tolleranza.

    • INTERVISTA/NAPIER

    «Black Lives Matter non combatte il razzismo, ma la famiglia»

    «Nel manifesto di Black Lives Matter c’è la promozione dell’ideologia gender e dell’agenda anti-famiglia» e sembra che la sua ideologia «voglia presentare tutti i bianchi come nemici dei neri e tutti i neri come nemici dei bianchi». Ma l’unico modo per combattere il razzismo è sapere che «ogni persona viene creata a immagine e somiglianza di Dio». Il cardinale Wilfrid Napier, tra i testimoni diretti della fine dell’apartheid in Sudafrica, affronta in un’intervista alla Bussola i temi più caldi del 2020, dalle contraddizioni di BLM (aborto compreso) all’assoluzione di Pell.
    - CHIESE E STATUE PROFANATE NEGLI USA, di Benedetta Frigerio

    - SCENE DI UNA RIVOLUZIONE CULTURALE di Stefano Magni

    • L’ASSURDITÀ

    Se è di moda inginocchiarsi (ma non in chiesa)

    Dai parlamentari ai piloti di Formula 1, fino agli atleti negli stadi. Mentre il mondo si inginocchia allo slogan “Black Lives Matter”, in molte chiese si vieta di inginocchiarsi davanti a Dio. E non c’entra solo il Covid. Inginocchiarsi ha un significato religioso e l’attuale moda ha tratti ideologici. Come diceva Benedetto XVI, chi rifiuta Dio finisce per credere negli idoli.

    • AFRICA

    Schiavismo, la strana autoflagellazione dell'Occidente

    La tratta atlantica degli schiavi non è né il primo né il più grave dei fenomeni di schiavismo nella storia, anche per quel che riguarda l'Africa. Quasi mille anni prima è iniziata quella arabo-islamica, con una stima che va dai 14 ai 17 milioni di schiavi. E anche il tribalismo africano ha dato un enorme contributo.

    • IPOCRISIA AL POTERE

    L'Onu contro il razzismo tace su quello africano

    La morte di Floyd ha indotto 22 alti funzionari delle Nazioni Unite, africani o di origine africana, a scrivere una lettera contro «l’ingiustizia del razzismo». Silenzio invece sul fatto che gli africani contemplano il diritto di discriminare, ragione per cui il loro continente nei secoli è stato devastato dal tribalismo fino al genocidio, mentre lo status di donne e bambini è inferiore a quello degli uomini.

    • NUOVO STUDIO

    Il vero alleato dei neri è la fede. Lo dice la sociologia

    Una nuova ricerca a cura di Ashley N. Jackson, intitolata «Can I live» e condotta su 1.170 adolescenti tra afroamericani (71%) e caraibici (29%), rivela che la fede «può ridurre gli effetti negativi sulla salute mentale di determinate esperienze». Altri studi recenti mostrano che la religiosità non solo conforta ma aiuta a prevenire devianze e scontri con la polizia.

    • CACCIATO DAL PARTITO

    Parla delle bimbe abusate dai pakistani: accusato di razzismo

    Trevor Phillips, militante del Partito laburista, nero e proveniente da famiglia islamica, è un attivista dell'anti-razzismo. Dopo aver espresso preoccupazione per l'islam inglese e i musulmani pakistani che abusano sessualmente di bambine nel Paese, è stato espulso dal partito. Sebbene Khalid Mahmood, primo parlamentare musulmano inglese e backbencher laburista, lo abbia difeso perché «le accuse sono insensate», la persecuzione continua.