Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco di Sales a cura di Ermes Dovico
AFRICA

Schiavismo, la strana autoflagellazione dell'Occidente

La tratta atlantica degli schiavi non è né il primo né il più grave dei fenomeni di schiavismo nella storia, anche per quel che riguarda l'Africa. Quasi mille anni prima è iniziata quella arabo-islamica, con una stima che va dai 14 ai 17 milioni di schiavi. E anche il tribalismo africano ha dato un enorme contributo.

Attualità 02_07_2020

Si dice che la storia la scrivono i vincitori. Se è vero, noi europei siamo dei perdenti oppure degli strani vincitori perché, invece di presentare le nostre imprese nella luce migliore, da decenni non facciamo che autoaccusarci di misfatti e torti chiedendone continuamente scusa e per contro onoriamo di virtù e valore il resto dell’umanità.

Il fenomeno della schiavitù è un esempio. Se negli atenei europei si studia lo schiavismo, se i mass media ne parlano, si può essere certi che il riferimento è alla tratta atlantica degli schiavi che ha portato milioni di africani nelle Americhe. «Il termine ‘schiavitù evoca immagini di catene, ceppi e navi transatlantiche»: così inizia un articolo peraltro interessante e ricco di dati scritto e pubblicato nel 2019 da Kate Hodal, corrispondente del The Guardian specializzata in condizione femminile e schiavitù. Gli studenti dell’ateneo di Torino imparano che cos’è la schiavitù nei corsi di Lorenzo Kamel, associato di Storia contemporanea e direttore delle collane editoriali dell’Istituto affari internazionali secondo cui la tratta atlantica rappresenta «la più grande emigrazione forzata della storia».   

Per limitarsi all’Africa, la tratta atlantica tra il XVI e il XIX secolo ha portato tra 9 e 12 milioni di schiavi africani oltreoceano: catturati o acquistati da mercanti e mediatori africani, da questi venduti ai negrieri europei che a loro volta li rivendevano arrivati a destinazione. Ma la tratta atlantica è stata preceduta quasi mille anni prima da quella arabo-islamica, iniziata nel VII secolo e durata fino agli inizi del XX, simile nello svolgimento, superiore nei numeri: si calcola tra 14 e 17 milioni di schiavi. Entrambe sono state rese possibili dal tribalismo e dall’endemica conflittualità etnica.

La lotta contro la tratta di schiavi africani è iniziata a partire dal 1833 con la decisione della Gran Bretagna di proibire la schiavitù in tutto l’impero. Ha messo fine prima alla tratta atlantica e, molto dopo, a quella araba.

Questi in sintesi sono i fatti. Ecco come li racconta il professor Kamel dell’università di Torino. Prima di tutto riduce la tratta arabo-islamica a 9 milioni di schiavi. Inoltre, precisa che «l’espressione "mercanti arabi" di schiavi dovrebbe essere intesa in senso culturale, non etnico o "razziale"» non sussistendo - secondo lui - una distinzione netta tra mercanti arabi e africani. Il professore prosegue spiegando che oltre a essere stata «la più grande emigrazione forzata della storia» (il che è provatamente falso), la tratta atlantica «ha determinato una svolta senza precedenti nella storia dell’umanità in generale e del sistema della schiavitù in particolare. È infatti solo con l’avvio della tratta atlantica che l’essere schiavo divenne, per la prima volta nella storia, un tratto permanente. La qualifica di schiavo divenne infatti ereditaria nel contesto dello sviluppo delle colonie del Nuovo Mondo», mentre in Africa e in altre parti del mondo era previsto «“che il figlio di uno schiavo non acquisisse ipso facto il medesimo status. In altre parole, quanti venivano fatti schiavi nelle fasi storiche antecedenti all’avvio della tratta atlantica erano socialmente e politicamente "mobili", ovvero non soggetti ad alcun vincolo ereditario di matrice schiavista».

È falsa anche questa ricostruzione dei fatti. In Africa gli schiavi erano «socialmente e politicamente mobili» solo nel senso che era facoltà e arbitrio dei loro proprietari affrancare loro e ai loro figli nati schiavi un marchio che persisteva per generazioni e tuttora segna e discrimina i discendenti di schiavi, tanto più se, come spesso succede, estranei per etnia. D’altra parte la società africana tribale ammette ben poche forme di mobilità sociale e politica poiché vincola idealmente status e ruoli a fattori ascritti.

Almeno si riconosce che un’altra tratta di schiavi sia esistita, oltre a quella atlantica. Invece, quando si parla di colonizzazione, è ammessa solo quella europea, al punto che di solito non si ritiene neanche necessario aggiungere un aggettivo specificativo. Si dice: epoca coloniale – periodo, dominazione… – ed è scontato che sia quella europea. Invece due colonizzazioni di portata continentale hanno preceduto quella europea della fine del XIX secolo. La prima, forse la più cruenta, si è svolta nel primo millennio dopo Cristo ed è stata compiuta dal grande gruppo etno-linguistico dei Bantu. Si è trattato di una migrazione plurisecolare grazie alla quale la lavorazione del ferro e l'agricoltura sono state introdotte in gran parte delle regioni subsahariane. I Bantu però hanno respinto le etnie dedite alla pastorizia transumante nelle grandi savane semi aride e hanno decimato i cacciatori-raccoglitori costringendoli a ritirarsi nelle foreste e nei deserti, gli ambienti più inospitali dove tuttora sopravvivono, disprezzati ed emarginati.

Dal VII secolo è incominciata la seconda colonizzazione del continente, anch’essa devastante per violenza e impatto destabilizzante. È quella arabo-islamica che, partendo dall'Arabia Saudita pochi anni dopo la morte del profeta Maometto avvenuta nel 632 dopo Cristo, ha conquistato il nord Africa per poi proseguire più lentamente verso sud. Ha diffuso l’Islam al quale molte etnie si sono convertite, sistemi politici meglio organizzati, contatti economici più estesi e complessi. Quasi subito le merci più richieste del commercio a lunga distanza sono diventate alcuni prodotti animali – zanne di elefante, pelli… – e gli esseri umani.