• L'INTERVISTA

    «Canonizzare Camara significa canonizzare il comunismo»

    A breve dom Helder Camara potrebbe essere dichiarato venerabile. Protagonista della teologia della liberazione, benevolo verso Urss e Cina, nella sua diocesi si pianificava la lotta armata rivoluzionaria. Un "santino mediatico" e ideologico, ben più che religioso, dice alla Bussola Julio Loredo, presidente della TFP italiana.

    • INTERVISTA / JANE ADOLPHE

    Il gender nella Chiesa: un problema di linguaggio e di crisi di fede

    Molti teologi dimostrano una subalternità culturale nei confronti dell'ideologia gender che viene spinta soprattutto nell'ambito del sistema delle Nazioni Unite e che ha come scopo anche il cambiamento del linguaggio nella Chiesa. Parla Jane Adolphe, coordinatrice del Convegno a Roma in risposta alla "nuova" etica della Pontificia Accademia per la Vita.

    • 60° ANNIVERSARIO

    Marchetto: il Concilio va letto nella continuità della Chiesa

    L'11 ottobre ricorrono i 60 anni dall'apertura del Concilio Vaticano II: sia Giovanni XXIII che Paolo VI hanno sempre detto con chiarezza che volevano un rinnovamento che meglio valorizzasse la dottrina, precisa e immutabile. Una pastorale senza dottrina è inconcepibile, è lontana dalla Tradizione cattolica. E non si può dire di accogliere il Concilio se non si rispettano i documenti prodotti. Alla Nuova Bussola Quotidiana parla l'arcivescovo Agostino Marchetto, il più importante storico del Concilio.

    • IL SANTO E IL FILOSOFO

    Paolo VI e Jean Guitton, storia di un’amicizia

    Il filosofo francese e Montini si erano conosciuti a Roma nel 1950. Da allora si daranno appuntamento ogni 8 settembre, per la Natività di Maria. Dalla grande amicizia con il pontefice nasceranno due libri di Guitton (Dialoghi con Paolo VI; Paolo VI segreto), che arricchiscono la mente e lo spirito.
    PAPA MONTINI E LA MUSICA LITURGICA, di Aurelio Porfiri

    • L’ANALISI/2

    Messale, ecco i testi che hanno guidato i traduttori

    I traduttori del Messale italiano 2020 si sono basati sulle istruzioni Comme le prévoit (1969) e Liturgiam authenticam (2001), un discorso di Paolo VI e alcuni spunti scritti di Francesco. Tra i punti fermi di Montini c’è l’equilibrio tra la semplicità e la nobiltà del linguaggio e il fatto che le traduzioni dal latino sono oggi “voci della Chiesa”.

    • STORIA E LITURGIA/1

    Comunione sulla mano: una disobbedienza legittimata

    Di Comunione sulla mano non si parla né al Concilio né nella riforma liturgica. Si radica nel post-Concilio ad opera di diocesi ribelli del Nord Europa. Paolo VI cercò di arginarla con l’istruzione Memoriale Domini, che nasce per proibirla e concedere un indulto solamente alle diocesi ribelli nel caso in cui non fossero riuscite ad arginare l’abuso. Nel primo anniversario della sua morte, la Bussola ricorda Juan Rodolfo Laise, il vescovo che scrisse la verità sulla Comunione in mano e si oppose nella sua diocesi a questa pratica contraria alla legge universale della Chiesa.

     

    • 50° ANNIVERSARIO

    Uomo sulla luna, la riflessione di Paolo VI

    Nel 50esimo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna, pubblichiamo le parole pronunciate da papa Paolo VI all'Angelus del 20 luglio 1969, che proprongono una riflessione che resta di straordinaria attualità. 

    • CHIESA

    Sinodo, il futuro che non ci sarà

    Nel Sinodo e anche per la canonizzazione di Paolo VI si evita accuratamente di citare o indicare la Humanae Vitae: argomento non adatto a prendere applausi dal mondo. Ma negando la verità su amore e procreazione si impedisce che ci sia un futuro, fisicamente parlando.

    • ANTEPRIMA/IL LIBRO

    Miracolo di Paolo VI: monito per i singoli e per la Chiesa

    In libreria nei prossimi giorni il libro di Andrea Zambrano che racconta la miracolosa storia di Amanda, la cui guarigione ha permesso la canonizzazione di Papa Montini. La Nuova BQ lo ha letto in anteprima. Tutto comincia in una casa dove la fede è tiepida e la mentalità mondana: il secondo figlio sì, ma solo se è sano. Vanna, incinta, dopo un incontro che si rivelerà provvidenziale decide per la villocentesi causando la rottura delle membrane...

    • HUMANAE VITAE

    I "furbetti" del caso per caso c'erano già 50 anni fa

    L'esame dei documenti che hanno preceduto la pubblicazione dell'enciclica Humaane Vitae, mostra come già nel 1968 c'era chi sosteneva fosse possibile ammettere la contraccezione in alcuni casi senza mettere in discussione la dottrina. Approccio condannato da Paolo VI, che ora torna d'attualità. E anche allora la Chiesa tedesca andava per la sua strada.

    • LITURGIA

    Abbiamo bisogno del canto gregoriano

    Una errata interpretazione della riforma liturgica ha spazzato via anche il canto gregoriano, andando contro ciò che i documenti del Concilio espressamente chiedevano. Il risultato è stato un oggettivo impoverimento della musica liturgica, che del gregoriano ha bisogno come modello. 

    • INTERVISTA

    Miriano: "La pillola? Ha rubato la felicità alle donne"

    Difendendo l'Humanae Vitae, Costanza Miriano ha spiegato: «Oggi siamo davanti alle macerie di una sessualità disordinata, in cui la contraccezione ha prodotto separazioni e abbandoni, siamo più infelici pure dal punto di vista sessuale. Anche se a volte la Chiesa si vergogna di dirlo e di annunciare gli insegnamenti di un'enciclica che danno gioia».