Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Beata Vergine Maria di Loreto a cura di Ermes Dovico

Musica


Callas, Gigli, Caruso, Volpi: la fede... all'Opera
dietro le quinte

Callas, Gigli, Caruso, Volpi: la fede... all'Opera

Non poche voci celebri della lirica, una volta scese dal palco, si inginocchiavano nel silenzio di una cappella: anche "divi" e "dive" avevano bisogno di ascoltare la voce di Dio.


Papa Clemente VII, un grande conoscitore di musica
LA FIGURA

Papa Clemente VII, un grande conoscitore di musica

Il 19 novembre di 500 anni fa veniva eletto al soglio pontificio Giulio de’ Medici. Il suo fu un pontificato «sfortunatissimo», afflitto da grandi disgrazie per la Chiesa. Ma fu un amico delle arti e rivelò un grande genio musicale.


Arte sacra: non è questione di antico o moderno, ma di eterno
la vera bellezza

Arte sacra: non è questione di antico o moderno, ma di eterno

La nostra epoca sembra imporre agli artisti un'arte sfigurata in nome della modernità a ogni costo. Ma l'artista sacro sa bene che anche la novità si innesta sul ramo della Scrittura e della tradizione, per condurre, in ultima analisi, alla contemplazione.


L'artista di Dio che cantava nel "Biglietto per l'inferno"
anniversario

L'artista di Dio che cantava nel "Biglietto per l'inferno"

Cinque anni fa moriva fra' Claudio Canali nell'eremo benedettino in cui viveva dagli anni '90, dove l'inquieto protagonista del rock progressive italiano era divenuto un "gioioso cercatore di bellezza".


Narsete, il santo armeno che cercava l’unità tra i cristiani
L’ANNIVERSARIO

Narsete, il santo armeno che cercava l’unità tra i cristiani

Il 13 agosto di 850 anni fa moriva san Narsete il Grazioso (Nerses Shnorhali), katholikòs e teologo, impegnato per l’unità tra i cristiani, come disse anche san Giovanni Paolo II. A Narsete sono dedicate delle opere musicali.


La lode e il canto a Dio, spiegati da san Tommaso
L’INSEGNAMENTO

La lode e il canto a Dio, spiegati da san Tommaso

Ricorre oggi il settimo centenario della canonizzazione di Tommaso d’Aquino. Il quale nel suo capolavoro, la Summa Theologiæ, dedicò due articoli alla musica in rapporto a Dio, rispondendo a obiezioni comuni.


William Byrd, un musicista versatile e “papista ostinato”
L’ANNIVERSARIO

William Byrd, un musicista versatile e “papista ostinato”

Il 4 luglio di quattro secoli fa moriva il compositore inglese William Byrd, “papista ostinato” durante il regno di Elisabetta I. Vasto il suo corpus compositivo, che comprende anche opere di musica sacra.


Riscoprire il canto popolare, per una vera lotta spirituale
tradizioni

Riscoprire il canto popolare, per una vera lotta spirituale

Una parte importante del patrimonio musicale è quella del canto popolare religioso, che ha nella Beata Vergine Maria la sua patrona. Canti come Noi vogliam Dio e l'Ave Maria di Fatima esprimono bene il concetto di fede militante e Maria ci guida nella battaglia spirituale. Invece, canti come Santa Maria del cammino nascono nell'ambito della Teologia della Liberazione e non hanno questo sguardo spirituale. 


Max Reger, il Bach moderno
LA FIGURA

Max Reger, il Bach moderno

Il 19 marzo di 150 anni fa nasceva il compositore Max Reger, rappresentante illustre della musica tedesca tardo-romantica. Uomo profondamente religioso, ha composto pezzi corali commoventi, tra cui un Requiem che definiva «tra le cose più belle che io abbia mai scritto».


La musica sacra sulle note degli angeli
LA MORTE DEL PAPA EMERITO

La musica sacra sulle note degli angeli

Passione coltivata sin dall'infanzia, per Joseph Ratzinger la musica è un grande amore in grado di veicolare grandi verità. In particolare nella liturgia, dove il criterio di fondo – alla scuola dei monaci – consiste nel sintonizzarsi con il canto delle schiere celesti che adesso lo hanno accolto insieme a loro.


San Francesco di Sales, cantore dell’Amore divino
IV CENTENARIO

San Francesco di Sales, cantore dell’Amore divino

Il 28 dicembre di quattrocento anni fa moriva san Francesco di Sales, grande predicatore e autore di straordinari scritti di spiritualità. Era anche appassionato di musica. Compose delle melodie per le Visitandine. A lui è dedicato un oratorio composto da Francesco Feo, che ci presenta il Sales in dialoghi.


I luoghi di Perosi, un talento per la musica sacra
A 150 ANNI DALLA NASCITA

I luoghi di Perosi, un talento per la musica sacra

Il 21 dicembre 1872 nasceva Lorenzo Perosi, a lungo direttore della Cappella Sistina. Compositore prolifico, fu il fulcro del Movimento Ceciliano che restituì dignità alla musica liturgica. L’ispirazione era volta «a cantare il meglio che posso le lodi del Signore». Ecco i luoghi principali della sua vita.