• IL DOCUMENTO

    Sinodo tedesco, arriva l'alt (a metà) della Santa Sede

    La Santa Sede pubblica una dichiarazione non firmata per dire che il Synodal Weg non rispetta in pieno le indicazioni di Francesco. Il testo spiega che la Chiesa tedesca non può imporre «nuove impostazioni di dottrina e di morale» non concordate. E auspica che le sue proposte confluiscano nel Sinodo sulla sinodalità. Un auspicio non esente da rischi.

    • CHIESA

    Sesso libero, l'ideale del Sinodo tedesco

    Il 4 settembre i vescovi tedeschi voteranno un documento sulla sessualità, in cui si avanzano proposte che rivoluzionano il concetto di fertilità, aprendo anche alle relazioni omosessuali e all'omogenitorialità, oltre che alla contraccezione e al sesso fuori dal matrimonio.

    • TEMPI MODERNI

    Fondati sulla roccia o fede di cristallo?

    La fede non guarisce solo le malattie dell'anima, ma anche quelle sociali grazie ad una condotta etica-morale ispirata ai principi tipici del Cristianesimo. È una consapevolezza che oggi pare persa, visto che tanti cristiani si stanno convertendo alle ideologie del mondo. Dobbiamo tornare alla vera roccia, Gesù Cristo.

    • INTERVISTA/MÜLLER

    «Vogliono far tacere Benedetto XVI perché dice la verità»

    Il cardinale Müller sugli "appunti" del papa emerito sul tema degli abusi sessuali: «Intervento importante perché costringe ad andare alle radici della crisi attuale». «Di pari passo con la rivoluzione sessuale la teologia morale ha iniziato a negare l'esistenza di atti intrinsecamente malvagi, indebolendo la coscienza di ciò che è bene e ciò che è male. Le conseguenze sono state devastanti». «Il pastoralismo è figlio dell'etica "caso per caso", ma una pastorale che non poggia sui fondamenti della moralità umana è falsa». «Chi dice che il papa emerito non dovrebbe parlare è l'esempio più evidente della mondanizzazione della Chiesa. Costoro non sanno nulla della missione dei vescovi. Il papa emerito non ha solo il diritto ma anche il dovere di parlare per difendere la fede». «Trattano Scalfari come autorevole interprete del Papa e vorrebbero far tacere Ratzinger. Ma dove siamo?»
    - L'OLANDA E IL MITO DELLA CHIESA DEL FUTURO, di Paulus Hamans

    • COMMENTO

    La strada è segnata, si può camminare in sicurezza

    Quella che propone Benedetto XVI non è un’alternativa a papa Francesco, nel senso mondano del termine; egli non gioca a fare l’antagonista del papa regnante, sarebbe cadere in una visione solo orizzontale, tipica dei suoi detrattori. Egli invece guarda lontano, oltre Francesco, indica la strada per la rinascita della fede.

    • L'ANALISI/3

    Via la metafisica, sparisce anche la dottrina

    Fenomenologia etica, idealismo, democraticismo e processo dialettico sono altrettante tendenze che spiegano l'attuale confusione nella Chiesa, quando la prassi prevale sulla dottrina, la narrazione della realtà al dovere di indicare la strada che porta a Dio.

    • L'ANALISI/2

    Quattro modi per tradire la morale cattolica

    Storicismo, situazionismo, discernimento e utilitarismo: sono alcune delle tendenze in cui degenera la morale quando - come sta accadendo nella Chiesa - scompare la metafisica e prevale di conseguenza un aspetto immanente dell'etica.

    • L'ANALISI/1

    La Chiesa e la morte della metafisica

    Una fede senza trascendenza, una morale senza metafisica: è questa la caratteristica principale del cambiamento di paradigma in atto nella Chiesa. Così perde di significato la legge naturale e la morale scade in alcune tendenze, come ad esempio l'empirismo: attenzione quasi esclusiva alla povertà materiale, al lavoro, all'immigrazione.

    • MORALE

    Clericalismo? No, si tratta di atti omoerotici

    A proposito della polemica di come definire gli "abusi" commessi da sacerdoti e vescovi, si deve fare riferimento all'abc del catechismo, riguardo la valutazione di qualsiasi atto umano. Per cui definirli "abusi" è come parlare della cornice di un quadro e non del dipinto.

    • HUMANAE VITAE

    Paolo VI l'aveva detto: la contraccezione ha distrutto la società

    L'enciclica Humanae Vitae non riguarda solo la sfera privata della sessualità, ma anche la dimensione sociale e pubblica della vita. La rottura tra atto coniugale e procreazione ha avuto conseguenze drammatiche nelle relazioni sociali, tra cui la crisi demografica che viviamo. E chi è a favore della contraccezione non ha argomenti per opporsi ai rapporti omosessuali.

    • IL LIBRO

    Il Biffi parroco viene alla luce con cose nuove e antiche

    E’ un Giacomo Biffi parroco milanese quello che serpeggia tra le pagine di Cose nuove e cose antiche, il libro edito da Cantagalli uscito in questi giorni in libreria. Si tratta di una raccolta di scritti che risalgono agli anni dal 1960 al 1975, quando don Giacomo era un prete di Legnano e poi di Milano. Qui riportiamo alcuni brani.