Londra: il "piano Rwanda" bocciato, a causa dell'Unhcr
La Corte Suprema britannica ha bocciato il "piano Rwanda" col quale il governo si impegnava a trasferire nel paese africano gli emigranti illegali. La Corte si è basata su un insolito rapporto Unhcr sul Rwanda.
Ricollocamenti in paesi terzi: in Europa non siamo i soli
La Svezia punta sui rimpatri; la Germania cerca una sponda con la Nigeria e l'Austria segue il modello inglese del Ruanda. La politica dei rimpatri e dell'accoglienza nei paesi terzi è ormai materia di tutte le cancellerie europee. Solo in Italia la Sinistra straparla.
Buonismo di lusso: ai domiciliari moglie e suocera di Soumahoro
Scattano le misure cautelari per le due donne accusate di reati finanziari commessi proprio con i fondi destinati ai migranti. Il "business dell'accoglienza" svela ancora una volta quanto siano credibili i proclami di certa sinistra.
Ogni scusa è buona per dare addosso all'Occidente
Il mito antioccidentale aggiunge al classico campionario delle accuse anche quella climatica. Il tribunale green e woke persuade personaggi sempre più autorevoli e sbarca fino in Vaticano.
Immigrazione: per Scholz l'Italia è il Rwanda d'Europa
Berlino finanzia le ONG ma blinda i suoi confini. La Germania può filtrare chi accogliere o meno, tutti gli altri vanno lasciati a noi. Dietro c'è il solito gioco di ostacolare i governi conservatori.
Il Papa parte per Marsiglia con la mente a Lampedusa
Francesco parlerà di accoglienza proprio mentre la Francia scarica la crisi migranti sul nostro Paese. Ulteriore imbarazzo per Macron a causa del disegno di legge sul fine vita che slitta "diplomaticamente" di pochi giorni.
L'importante è fermare i flussi di emigranti. L'Ue non l'ha capito
La presidente della Commissione Ue, in visita a Lampedusa, ammette che sia una sfida, cosa che l'Ue avrebbe dovuto realizzare fin dal 2015. Annuncia un programma in 10 punti. Ma sarà sufficiente? Il punto è fermare i flussi alla partenza, non redistribuire quelli in arrivo.
La sinistra europea usa i migranti contro il governo Meloni
Sbarchi incontrollati a Lampedusa mentre Francia e Germania chiudono le frontiere, lasciando all'Italia la patata bollente. Una situazione che fa comodo a chi vuole indebolire un esecutivo, come quello italiano, considerato "sovranista". Non si può parlare di complotto, ma di ipocrisia di Bruxelles certamente sì.
La tragedia greca e quei soccorsi rifiutati
Strage di emigranti nel Mediterraneo, al largo delle coste ioniche della Grecia. La barca era salpata da Tobruk, Libia. La guardia costiera greca si era offerta di aiutare, ma l'aiuto è stato respinto: il trafficante doveva andare in Italia perché temeva le leggi greche. Tutto nasce dall'equivoco fra emigrante illegale e rifugiato e dall'abuso del diritto di accoglienza.
Non solo Mediterraneo. I naufragi ignorati degli emigranti in Africa
Trentaquattro persone, tra le quali tre bambini, hanno perso la vita l’11 marzo nel naufragio di una imbarcazione che trasportava sessanta emigranti illegali. Ma non è successo nel Mediterraneo, bensì nell’oceano Indiano, nel tratto di mare che separa il Madagascar da Mayotte, isole Comore. È una delle rotte più battute (e letali) dall'emigrazione clandestina: Mayotte è isola francese ed è la porta d'Europa. L'altra, sempre in Africa, è quella fra il Marocco e le Canarie, dove arrivano i due terzi degli emigranti africani che entrano in Spagna via mare. Incerto il numero dei morti di molti tragici naufragi, di cui si parla decisamente meno rispetto a quelli nel Mediterraneo.
Criminalità e ideologia, così si alimenta l'illegalità
Perché cresce l'immigrazione illegale e con essa anche le tragedie in mare? Non è da sottovalutare quella tendenza culturale, che si è fatta sempre più strada nelle società occidentali, che mira a cancellare le radici cristiane e l’identità culturale dell’Occidente e che è portata a salutare con deferenza l’immigrazione incontrollata
Tragedia di Crotone, le omissioni e le responsabilità taciute
Tragedia di Crotone: per evitare che questi naufragi si ripetano, l'emozione non deve impedire di far luce su quel che è successo davvero. Da dove è partito quel barcone? Perché nessuno l'ha fermato o segnalato prima? E che motivi hanno spinto centinaia di persone a salirvi a bordo rischiando la vita in un viaggio estremo?