Immigrati, continua la guerra dei giudici al Piano Albania
La Corte d’appello di Roma non ha convalidato il trattenimento in Albania di 43 emigranti illegali, perciò riportati in Italia. I giudici non accettano la lista di Paesi sicuri redatta dal governo e si basano sui criteri dell’UE. Ma per tali criteri nessun Paese è davvero sicuro.
Germania, la CDU sui migranti sceglie il ritorno al realismo
Respinta per pochi voti la legge restrittiva sull'immigrazione, il leader democristiano Merz si attira una pioggia di critiche da sinistra e dalla Merkel per l'apertura alla destra di AfD. Ma a poche settimane dal voto prevale nei sondaggi.
Francesco boccia Trump e Harris e loda Pechino
Nel viaggio di ritorno da Singapore il Papa afferma che entrambi i candidati Usa sono «contro la vita», equiparando aborto e migranti. Poi esalta la Cina ed esprime soddisfazione per l'accordo sulla nomina dei vescovi.
Papa e immigrati, buone intenzioni ma giudizi sbagliati
Ha fatto rumore la vibrante catechesi di mercoledì sul dramma dei migranti. Ma al toccante appello a farsi carico delle sofferenze di tante persone ha fatto da contraltare, purtroppo, una serie di "scomuniche" e giudizi politici fondati su visioni ideologiche e cattive informazioni.
Meno immigrati illegali in Italia e aumentano gli asiatici
Slitta l'apertura dei due centri in Albania che dovrebbero decongestionare i centri di accoglienza in Italia e scoraggiare altri arrivi. Diminuiscono gli arrivi, in generale. In proporzione aumentano gli asiatici, soprattutto dal Bangladesh.
Piano Ruanda, il sì di Londra salverà vite umane
Il Parlamento britannico ha approvato la legge che definisce modi e tempi per il trasferimento in Ruanda di una parte di migranti illegali, in attesa dell’esame delle loro richieste d’asilo. Amnesty e altre Ong protestano, ma travisano una legge che servirà a salvare vite.
Migrantes contro il governo, ma dovrebbe ascoltare l’Africa
Mons. Perego condanna l'accordo Italia-Albania. Il ritornello sull'accoglienza targato "Cei" si scontra però con i vescovi africani, che invece combattono l'emigrazione illegale.
Un impeachment negli Usa per la mala gestione dell'immigrazione
Immigrazione negli Usa completamente fuori controllo. I Repubblicani votano per l'impeachment di Mayorkas, segretario della Sicurezza Interna.
Frontex, il guardiano delle frontiere si arrende ai trafficanti
Secondo Hans Leijtens il direttore di Frontex, l'agenzia europea per la protezione della frontiera comune, è impossibile fermare i flussi di immigrati illegali. Come se la polizia si arrendesse al crimine.
Minori non accompagnati, godono di tutti i diritti anche se illegali
Tre dei sette giovani egiziani arrestati per lo stupro a Catania, sono minorenni. Rientrano in quella categoria di "minori non accompagnati" che in Italia godono di tutti i diritti.
Londra: il "piano Rwanda" bocciato, a causa dell'Unhcr
La Corte Suprema britannica ha bocciato il "piano Rwanda" col quale il governo si impegnava a trasferire nel paese africano gli emigranti illegali. La Corte si è basata su un insolito rapporto Unhcr sul Rwanda.
Ricollocamenti in paesi terzi: in Europa non siamo i soli
La Svezia punta sui rimpatri; la Germania cerca una sponda con la Nigeria e l'Austria segue il modello inglese del Ruanda. La politica dei rimpatri e dell'accoglienza nei paesi terzi è ormai materia di tutte le cancellerie europee. Solo in Italia la Sinistra straparla.