Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Intelligenza artificiale


Intelligenza Artificiale: prodotto umano, troppo umano
MUSK E PECHINO

Intelligenza Artificiale: prodotto umano, troppo umano

L’intelligenza artificiale è un pericolo? È un’opportunità? La domanda che dovremmo porci, prima di tutto, è un’altra: è veramente “artificiale”? Il quesito si impone dopo l’ultima intervista rilasciata da Elon Musk e dopo la pubblicazione, in Cina, del regolamento sull'intelligenza artificiale generativa. 


Intelligenza artificiale, dal Garante un altolà opportuno
INNOVAZIONE

Intelligenza artificiale, dal Garante un altolà opportuno

Lo stop provvisorio a ChatGPT per tutelare la privacy degli utenti italiani è una decisione corretta: non si può fermare il progresso tecnologico ma va governato e reso trasparente nelle condizioni d'uso per tutelare i diritti fondamentali e la centralità della persona.


Emozioni artificiali: anche i robot ridono
L'ERA DEGLI ANDROIDI

Emozioni artificiali: anche i robot ridono

La tecnologia realizza automi sempre più simili a esseri umani, in grado di ridere e interagire (quasi) come faremmo con un amico. Innovazioni applicate in specifici ambiti della medicina, che però restano meri strumenti. Altri invece si spingono ben oltre...


L’intelligenza artificiale non è libera né cosciente
LA QUESTIONE

L’intelligenza artificiale non è libera né cosciente

Blake Lemoine, un ingegnere di Google, sostiene che LaMDA, un software ideato per parlare con gli utenti, sia senziente. Ma l’azienda per cui lavora lo ha smentito. E a ragione. La regola principe per questi programmi è data dal criterio delle associazioni, per cui le risposte sono basate su regole inserite dall’uomo. LaMDA è composto solo di materia, perciò non può avere una coscienza.


Green pass, il passepartout del transumanesimo
LA POSTA IN GIOCO

Green pass, il passepartout del transumanesimo

L’intelligenza artificiale fa passi da gigante ma molti, compreso un documento dell’Unesco, mettono in guardia dai suoi potenziali sviluppi. Tra loro il fisico Philippe Guillemant che spiega il legame tra libretti digitali di vaccinazione, tracciamento, perdita della libertà e transumanesimo. La repressione di Trudeau e le parole del ministro Speranza sul green pass confermano il pericolo.