Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Intelligenza artificiale


Il papa al G7, un'occasione persa
BORGO EGNAZIA

Il papa al G7, un'occasione persa

L'intervento sull'Intelligenza Artificiale è stato ricco di inutili tecnicismi e povero di fondamenti per le auspicate scelte etiche. Nessun riferimento a Dio e a Gesù, né alla legge naturale. Ma la persona, la morale e la politica non reggono senza Dio.


Regolamento europeo sull'IA: libertà solo per il super-Stato
tecnologia

Regolamento europeo sull'IA: libertà solo per il super-Stato

Le norme severe che strangolano libertà individuale, imprese e innovazione, contrastano con le significative eccezioni concesse al potere statale. A vantaggio, paradossalmente, delle imprese extra-europee.


Intelligenza artificiale islamica o occidentale, ma mai neutrale
PREGIUDIZI

Intelligenza artificiale islamica o occidentale, ma mai neutrale

Il premier malese suggerisce un'intelligenza artificiale conforme ai valori islamici. E contribuisce a svelare l'ovvio: l'IA non può essere neutrale. Eppure le affidano assunzioni e vogliono affidarle il ruolo di giudice.


Con l'intelligenza artificiale, inizia l'era del medico inumano
ETICA E ALGORITMI

Con l'intelligenza artificiale, inizia l'era del medico inumano

Grande entusiasmo nell'ambiente medico per l'arrivo dell'intelligenza artificiale. Ma c'è di che preoccuparsi, se sostituisce chi fa diagnosi e chi cura. 


Se l'intelligenza artificiale è istruita dalla censura umana
linguisticamente corretto

Se l'intelligenza artificiale è istruita dalla censura umana

Alcune amministrazioni italiane sperimenteranno un algoritmo che ripulisce i testi da ogni sorta di linguaggio "non inclusivo". Al posto della conclamata neutralità c'è l'ideologia dei programmatori.


Immortalità artificiale: un avatar al posto del caro estinto
zombie tecnologici

Immortalità artificiale: un avatar al posto del caro estinto

Morto che parla: non è la tombola, bensì l'ultima promessa dell'IA, che pretende di ricreare volto e voce dei defunti. Estrema e vana illusione dell'era post-cristiana, dimenticando che è la preghiera il vero ponte verso l'aldilà.


Si dimette Amato, il politico rancoroso che non trova pace
LA POLEMICA

Si dimette Amato, il politico rancoroso che non trova pace

La conferenza stampa di Giorgia Meloni ha prodotto l'annuncio delle dimissioni di Giuliano Amato, attualmente a capo della Commissione algoritmi. È la sua ennesima polemica.


Il minicomputer ibrido ha un cervello ma non l'anima
tecnologia

Il minicomputer ibrido ha un cervello ma non l'anima

Un chip elettronico e un organoide costituito da cellule neuronali con infinite potenzialità, anche lecite, a patto di ricordare che è sempre una macchina: la razionalità non è artificiale.


Il gregoriano mai abolito dal Concilio ritorna grazie all’AI
musica sacra

Il gregoriano mai abolito dal Concilio ritorna grazie all’AI

Latino sparito e canzonette in chiesa: il contrario di quanto chiedeva Sacrosanctum Concilium esattamente 60 anni fa. Ma la grande tradizione musicale e spirituale della Chiesa parla (e canta) tuttora, anche con l'aiuto della tecnologia.


Intelligenza artificiale a scuola? No, grazie
LA QUESTIONE

Intelligenza artificiale a scuola? No, grazie

Le scuole sono chiamate a realizzare in tempi strettissimi il «Piano Scuola 4.0», che mira a una digitalizzazione spinta. Un adempimento imposto in barba a qualsiasi principio di autonomia scolastica e di libertà di insegnamento. Il tutto porta dritto allo svilimento del rapporto docente-discente, in favore dell’I.A. a scuola.


Il "marito perfetto" virtuale ha un solo difetto: non esiste
Intelligenza (?) artificiale

Il "marito perfetto" virtuale ha un solo difetto: non esiste

Una 36enne americana ha creato un amico immaginario con cui chattare e se ne è poi innamorata fino a "sposarlo" e convincersi di essere incinta di lui. Un caso che è paradigma del nostro tempo segnato da desideri privi di legame con la realtà.


Intelligenza artificiale, fra paure infondate e veri rischi
IL CASO HINTON

Intelligenza artificiale, fra paure infondate e veri rischi

Il fronte dell’intelligenza artificiale conta un altro disertore eccellente. Geoffrey Hinton, ingegnere di alto livello di Google, rassegna le dimissioni segnalando i rischi che corriamo a causa dell'IA. Ma davvero un programma può diventare più intelligente dell'uomo? Il dibattito è antropologico.