Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni Battista de La Salle a cura di Ermes Dovico

Film


Pietra di San Giuseppe, una vita a servire Gesù e i poveri
IL FILM SULLA BEATA

Pietra di San Giuseppe, una vita a servire Gesù e i poveri

Religiosa spagnola, beatificata da Giovanni Paolo II nel 1994, è la fondatrice delle Madri degli Abbandonati e di San Giuseppe della Montagna. Una figura antesignana di santa Teresa di Calcutta, pur con le sue peculiarità. Un recente film, La missionaria di San Giuseppe, ne racconta la vita.


Come prima, alla ricerca del padre perduto
IL FILM

Come prima, alla ricerca del padre perduto

Diretta da Tommy Weber, Come prima è una co-produzione italo-francese a sfondo storico-familiare. I protagonisti sono due fratelli procidani diversissimi, il maggiore dei quali reduce dalla militanza nelle Camicie Nere e stabilitosi in Francia, lontano dai propri cari. Fino a quando il fratello minore non lo rintraccia...


C’mon C’mon, specchio di una società senza madri né padri
IL FILM

C’mon C’mon, specchio di una società senza madri né padri

Un giornalista radiofonico viene coinvolto dalla sorella nella cura di Jesse, il nipotino di nove anni, con genitori senza equilibrio. Commuove l’affetto dello zio in "C’mon C’mon" (regia di Mike Mills), ma non convince la ricetta che propone al nipote. Serve rimettere al centro la questione educativa e ricostruire la famiglia.


Vescovi spettatori dell'aborto nel "tempio" dell'Ariston
UNPLANNED A SANREMO

Vescovi spettatori dell'aborto nel "tempio" dell'Ariston

Venerdì 29 luglio, al Teatro Ariston, sarà proiettata la pellicola basata sulla storia vera di Abby Johnson, l’ex direttrice di una clinica di Planned Parenthood convertitasi alla causa pro vita dopo aver assistito a un aborto. Attesi cinque vescovi, tra cui mons. Suetta, che parla alla Bussola elogiando il valore culturale dell’iniziativa. Tanti i giovani coinvolti.


Se alla Commissione Cei piace il film pro-Lgbt
IL CASO

Se alla Commissione Cei piace il film pro-Lgbt

Lightyear, il film della Disney noto per il bacio lesbico e non solo, è definito «consigliabile, semplice, adatto per dibattiti» da una Commissione ad hoc della Cei. Nella scheda di valutazione nemmeno si avverte che la pellicola presenta diversi elementi di propaganda Lgbt. Una mancanza grave per un servizio pastorale, che espone a danni spirituali.


Il cardinale, un bestseller divenuto film (e che film!)
IL LIBRO

Il cardinale, un bestseller divenuto film (e che film!)

Esce in versione integrale, con una nuova traduzione, Il cardinale, romanzo che colpì talmente l’immaginario americano che Preminger lo trasformò in un film di ben tre ore e dal cast notevole. Sia nel libro che nella pellicola colpisce il rispetto sacrale con cui viene descritta la Chiesa, senza che né l’autore né il regista promuovano la loro visione ideologica.


L’aborto, il filo rosso dei primi tre Alien
FILM E IDEOLOGIA

L’aborto, il filo rosso dei primi tre Alien

I primi tre film della serie Alien costituiscono un unicum il cui tema sottostante è l’aborto. La pellicola del 1979, uscita al culmine della Rivoluzione sessuale, è zeppa di riferimenti espliciti ma subliminali. In essa si uccide il frutto del concepimento; nel secondo Alien, la madre che genera nuovi figli; nel terzo, la femmina (Ripley), che conserva la possibilità di generare.


Amici miei, una trilogia che ha per tema la morte
OLTRE LA SUPERFICIE

Amici miei, una trilogia che ha per tema la morte

Nata da un’idea di Pietro Germi, poi sviluppata da Mario Monicelli (per i primi due film) e Nanni Loy (il terzo), la trilogia Amici miei è un classico della commedia all'italiana. Tanti scherzi e risate, ma c’è un fondo di malinconia. Perché il filo conduttore dei tre film non è l’amicizia né la leggerezza, bensì la morte.


The Kelly gang, il film sul Robin Hood australiano
DA UNA STORIA VERA

The Kelly gang, il film sul Robin Hood australiano

Doppiato in italiano The Kelly gang, film che parla male dell’impero britannico raccontando la storia di Ned Kelly, vissuto nel XIX secolo e che per gli australiani è un incrocio tra Jesse James e Robin Hood. È il secondo film sullo stesso tema (già nel 2003 era uscito Ned Kelly). E questo sembra più aderente alla realtà


Lumet, un rivoluzionario contro la legge naturale
IL REGISTA

Lumet, un rivoluzionario contro la legge naturale

Sidney Lumet si è impegnato efficacemente per distruggere nelle menti degli uomini la legge naturale. Dal suo debutto con La parola ai giurati alle varie trasgressioni contro i dieci comandamenti (soprattutto il sesto) di Uno sguardo dal ponte, da Quel pomeriggio di un giorno da cani a Quinto potere, i film del regista statunitense sono stati dedicati alla diffusione della Rivoluzione.


Songbird, in scena lo stato di polizia da Covid
IL FILM

Songbird, in scena lo stato di polizia da Covid

Prossimo futuro, Los Angeles: a furia di mutare il Covid è arrivato al numero 23. Il protagonista è un rider Immune, con braccialetto elettronico. Posti di blocco ovunque, tutti sono collegati con una App e gli infetti portati a forza in un campo-Q. Ecco Songbird, film distopico di Adam Mason con un ottimo cast.


Il successo di Unplanned, il film che smaschera l’aborto
UNA STORIA VERA

Il successo di Unplanned, il film che smaschera l’aborto

Tutto esaurito per l’anteprima italiana di Unplanned, proiettato l’8 luglio a Roma nella sua versione censurata e pure con il divieto ai minori di 14 anni (ma è pronto il ricorso). Tre i messaggi fondamentali del film sulla storia vera di Abby Johnson: le menzogne degli abortisti, il connubio tra aborto e potere, la misericordia sperimentata dall’ex manager di Planned Parenthood.