• SANTI E ANIMALI / 3

    Colombano e l’orso che gli cedette la grotta

    Tra i più grandi evangelizzatori dell’Europa, l’irlandese san Colombano si stabilì alla fine della sua vita in Italia, a Bobbio, fondandovi un celebre monastero. Per un periodo visse in Francia, sui Vosgi, dove la tradizione lega la sua storia a quella di un orso.
    - LA RICETTA: MACCHERONI ALLA BOBBIESE

    • ANNIVERSARIO

    4 secoli di "Propaganda Fide" visti dalla Cina

    La diffusione della fede come primo dovere del ministero pastorale: era l’esigenza avvertita da papa Gregorio XV quattro secoli fa, istituendo la Congregazione dedicata alla missione. Un recente simposio sulla Cina offre uno spaccato dell’attività di questo “ministero missionario” operante attraverso persecuzioni e controversie perché i popoli giungessero alla conoscenza dell’unico vero Dio.

    • SINODALITÀ / 2

    Il mito della sinodalità è un ritorno a Babele

    Il documento di preparazione parla di un sinodo finalizzato a un nuovo umanesimo e a far nascere sogni e profezie, totalmente assente il richiamo alla conversione e alla missione. Il focus si sposta così dalla fede (e dalla ragione) alle riforme “democratiche”. È il crollo della cultura cattolica.

    • Evangelizzazione

    Il Pime ha aperto una nuova scuola in Bangladesh

    Le Missionarie dell’Immacolata hanno inaugurato nella capitale Dhaka una scuola primaria di lingua inglese che potrà ospitare 40 allievi

    • SANTO E COMUNICATORE

    Padre Kolbe, il giornalista in missione per Maria

    San Massimiliano Kolbe aveva una piena consapevolezza del ruolo della stampa, spesso propagatrice di errori e di avversione alla fede cattolica. Fondò quindi la rivista Il Cavaliere dell’Immacolata, nonché poi una stazione radio, con il fine di evangelizzare nel nome di Maria. Nei suoi scritti è delineata la lucidissima visione di come debba agire «un missionario della penna».

    • V CENTENARIO

    Magellano, l’esploratore che piantò la croce nelle Filippine

    Il 27 aprile di 500 anni fa moriva l’esploratore portoghese Ferdinando Magellano. A lui, a cui è stata di recente dedicata un’opera lirica in tre atti, è legata l’evangelizzazione delle Filippine. Poco dopo il suo sbarco, il sovrano locale e 500 indigeni si fecero battezzare. E fu Magellano, il giorno seguente, a piantare la croce a Cebu, segno visibile dell’inizio della cristianizzazione di quelle terre.

    • Induismo

    Un rapporto sulla persecuzione dei cristiani in India nel 2020

    Nel corso dell’anno sono stati denunciati 327 episodi di violenza contro i cristiani. La situazione peggiore è quella dei cristiani negli stati che hanno adottato leggi anti corruzione

     

    • INTERVISTA/ARBORELIUS

    "Io, vescovo nella Svezia senza Dio dove il silenzio evangelizza"

    Il vescovo di Stoccolma, Anders Arborelius, la prima porpora nella storia della Svezia, nacque luterano ma scelse di convertirsi al cattolicesimo. A La Nuova Bussola Quotidiana ha spiegato come essere cattolici in Svezia dove i cattolici sono il 2 per cento della popolazione: «Viviamo in un mondo molto rumoroso oggi. Allo stesso tempo, però, molti desiderano anche il silenzio: i non credenti vanno nei conventi per uscire dal trambusto moderno. È una vera possibilità di evangelizzazione».

    • VERSO LA GIORNATA DELLA BUSSOLA/INTERVISTA

    Burke: «Nostro compito è annunciare Cristo e difendere la fede»

    «Il Signore ci ha detto di andare in tutto il mondo per battezzare le genti, questo è molto chiaro, questo è il nostro compito». «Se un missionario ha solo l'intenzione di apprezzare le culture indigene, non solo non evangelizza ma rischia anche di perdere la fede». «Il documento di lavoro per il Sinodo sull’Amazzonia è assolutamente inaccettabile, dobbiamo fare tutto il possibile per difendere la fede cattolica nella sua integrità». «È anche disonesto presentare un Sinodo come finalizzato all’evangelizzazione dell’Amazzonia, quando poi il vero obiettivo diventa rivoluzionare tutta la Chiesa». «Non sono un nemico del Papa e non c'è alcun complotto americano. Bannon? Non sono coinvolto con gente che lavora per distruggere la Chiesa». Parla il cardinale Raymond L. Burke, che terrà la relazione principale alla Giornata della Bussola del 6 ottobre.

    - VERSIÓN EN ESPAÑOL
    - ENGLISH VERSION

    - «LA FEDELTÀ AL PAPA CI IMPONE CHIAREZZA SULLA FEDE», di R. Burke e A. Schneider 

    • LA RIFORMA

    La nuova Curia romana senza dottrina

    Le anticipazioni riguardo alla nuova Costituzione apostolica che potrebbe essere firmata in giugno da papa Francesco rivelano la marginalizzazione della Congregazione per la Dottrina della Fede e la primazia di un nuovo "super dicastero" per l'Evangelizzazione. Novità che fanno nascere alcune domande.

    • LA STORIA IGNORATA

    Messico e balle. È Obrador che dovrebbe scusarsi

    Il presidente messicano Obrador festeggia a modo suo i 500 anni dell’arrivo di Hernan Cortés e dell’evangelizzazione del suo Paese, chiedendo al re di Spagna e al Papa di scusarsi. In realtà è lui che dovrebbe farlo a nome dell’intero Messico, per gli 80 anni di persecuzioni contro i cattolici prima del disgelo. Inoltre, Aztechi e Incas erano dediti a sacrifici umani, tant’è che i popoli circostanti salutarono i conquistadores come liberatori.

    • ISTAT

    Nascite sempre più giù, gli immigrati non sono la soluzione

    Nel 2017 è stato toccato un altro record negativo di nascite: appena 458.151, oltre 15mila in meno rispetto all’anno precedente, quasi 120mila in meno rispetto al 2008. Numeri che fanno paura, è questa la vera emergenza italiana, ma politici e anche ecclesiastici pensano solo a favorire l'immigrazione.