Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Conversione di san Paolo a cura di Ermes Dovico

Covid-19


L’Uganda ha una medicina contro il Covid-19, ma costa 22 dollari
COVID-19

L’Uganda ha una medicina contro il Covid-19, ma costa 22 dollari

Svipop 30_06_2021 Anna Bono

 

Il paese reclama la sospensione dei brevetti per poter produrre un proprio vaccino anti-Covid-19, intanto ha messo in commercio una medicina a base di erbe che sembra efficace contro i coronavirus


«Sottovalutati i rischi della patologia da vaccino»
INTERVISTA A BELLAVITE

«Sottovalutati i rischi della patologia da vaccino»

«C’è una patologia da vaccino, ignorando le interazioni con i recettori ACE2 si sottovaluta il rischio». La Bussola intervista il professor Bellavite: «Aifa ignora i nessi di causa di emorragie e trombosi appellandosi a patologie pregresse, che invece potrebbero essere concause; il sistema renina-angiotensina è “stressato” dalle spike del vaccino, il problema circolatorio insorge in soggetti predisposti o a rischio». Perciò serve «un'anamnesi pre-vaccinale, invece di andare alla cieca con un generale e una narrazione non scientifica, ma bellica, nella quale le morti sono normali». Vaccinare i giovani? «Un azzardo e un ricatto: pur di andare in vacanza si assumono i rischi senza i benefici».
- IL CERTIFICATO COVID DELL'UE E I RISCHI PER LA LIBERTÀ, di Ermes Dovico


Il certificato Covid dell’Ue e i rischi per la libertà
IL NUOVO SISTEMA

Il certificato Covid dell’Ue e i rischi per la libertà

Dall’1 luglio entrerà in vigore il sistema comunitario sui certificati (per vaccini, test o guarigioni) con l’obiettivo dichiarato di facilitare la circolazione all’interno dell’Ue. Per spostarsi non sarà necessario né il vaccino né il possesso di uno dei tre certificati. Ma il sistema rischia di condurre, anche indirettamente, a un restringimento delle libertà personali. Parla alla Bussola l’avvocato Antonio Zama (Filodiritto).


Nel caos totale: l'invenzione della vaccinazione eterologa
IL MIX VACCINALE

Nel caos totale: l'invenzione della vaccinazione eterologa

Il governo giustifica il ciclo vaccinale misto, senza validazioni scientifiche di un mix, che le stesse aziende produttrici scrivono espressamente che non si può fare. Il CTS ha parlato di “studi clinici pubblicati nelle ultime settimane” che mostrerebbero che la vaccinazione eterologa funziona bene, ma non ha portato le prove. Sarà l’Italia, ormai capofila delle sperimentazioni vaccinali, a fornire un numero più consistente di cavie. Ma la decisione segna l'abbandono definitivo dei vaccini a vettori adenovirali per arrivare al monopolio degli mRNA. 
- E IN AFRICA I VACCINI VERRANNO SPRECATI di Anna Bono 


Vaccinismo di massa, mistica ideologica da stato etico
OCCIDENTE MALATO

Vaccinismo di massa, mistica ideologica da stato etico

Per alcune élites occidentali - espressione di popolazioni anziane e impaurite, spogliate da ogni senso del trascendente - il vaccino universale è diventato un feticcio e un'ossessione, una terra promessa da raggiungere ad ogni costo. Anche, e soprattutto, a costo di sopprimere le libertà individuali. La propaganda martellante in favore della vaccinazione anti-Covid totale presenta uno slancio pesudo-religioso, mistico, in cui i sieri, lungi dall'essere uno strumento tra gli altri della medicina, vengono magnificati come una vera e propria catarsi, una grazia miracolosa attraverso la quale la società potrà voltare pagina e ripartire da capo, lasciandosi alle spalle ogni preoccupazione.

- E I GIOVANI CERCANO ONLINE NUOVI METODI PER SUICIDARSI di Ruben Razzante


Feti abortiti e vaccini, le verità dimenticate
SCIENZA E MORALE

Feti abortiti e vaccini, le verità dimenticate

Ci sono dodici linee cellulari provenienti da feti abortiti, e non bisogna dimenticare il modo atroce in cui questi bambini vengono uccisi per poter usare i loro tessuti. Quanto ai vaccini moralmente problematici, la Chiesa dice che si possono accettare solo per gravi necessità e su base temporanea, ma protestando contro la produzione di tali vaccini e contro l'uso dei feti abortiti nella ricerca medica. In nessun caso è possibile indicare l'uso di questi vaccini come un dovere morale, mentre è invece doveroso fare azione di lobby per avere vaccini etici.

I VACCINI INTERROMPONO LA TRASMISSIONE? NON SI SA di Paolo Gulisano


In Burkina Faso vaccini riservati ai musulmani che vanno alla Mecca
Islam e Covid-19

In Burkina Faso vaccini riservati ai musulmani che vanno alla Mecca

Svipop 04_06_2021 Anna Bono

Il governo, oltre a destinare i vaccini ricevuti a persone con patologie e al personale sanitario, riserva 20.000 dosi per i musulmani che faranno il pellegrinaggio alla Mecca a luglio


La vera pandemia è la corruzione, dicono i vescovi del Kenya
COVID-19

La vera pandemia è la corruzione, dicono i vescovi del Kenya

Svipop 03_06_2021 Anna Bono

La Conferenza episcopale esorta il governo ad agire in modo responsabile evitando nuovi storni e sprechi di risorse destinate a combattere il coronavirus


Maria che scioglie i nodi, storia di una devozione
MEZZO DI SALVEZZA

Maria che scioglie i nodi, storia di una devozione

Noto è il contributo che papa Francesco ha dato nel diffondere la devozione a Maria che scioglie i nodi. Meno nota è l’origine del relativo dipinto, che si lega alla storia di un matrimonio, salvato quattro secoli orsono dalla Madonna per mezzo di un santo sacerdote. Una vicenda che ricorda che con la preghiera non c’è nodo, spirituale e anche materiale, che non possa essere sciolto.


In Africa il tasso di letalità da coronavirus più elevato
COVID-19

In Africa il tasso di letalità da coronavirus più elevato

Svipop 31_05_2021 Anna Bono

L’Africa con poco più di 130.000 decessi registra il tasso di mortalità più basso a livello mondiale, ma presenta il tasso di letalità di gran lungo maggiore

 


“Believe è per l’anima, c’è bisogno di virtù cristiane”
INTERVISTA / BOCELLI

“Believe è per l’anima, c’è bisogno di virtù cristiane”

Oggi c’è “un’esigenza sempre più pressante”, e cioè “ritrovare la propria dimensione interiore, attraverso l’introspezione e, per chi ha il dono della fede, attraverso la preghiera”. In un mondo che agisce come se Dio non esistesse, “tutti siamo chiamati ad evangelizzare”, ma anche “a lasciarci evangelizzare”. La Bussola intervista Andrea Bocelli sui motivi del suo nuovo album di musica sacra, Believe, e su questo tempo di pandemia, un’occasione “per cambiare il nostro atteggiamento nei confronti della vita”.


Dubbi sui vaccini, partono le purghe degli scienziati
IL CASO BELLAVITE

Dubbi sui vaccini, partono le purghe degli scienziati

Dopo essere stato intervistato da Floris sulle reazioni avverse da vaccino, lo scienziato Paolo Bellavite è stato defenestrato dall'Università di Verona dove lavorava dal 1984. Il Rettore prende le distanze dall'intervista, ma non spiega dove avrebbe sbagliato il professore, poi l'invito ad andarsene senza spiegazioni ufficiali: il professore racconta alla Bussola come sono andate le cose: «Mi addolora che abbiano fatto passare le mie dichiarazioni come prive di valore, quando invece sono tutte documentate da pubblicazioni e anche dalla stessa Pfizer».
- OBBLIGO E MINACCE: CACCIA AL NON VACCINATO di Andrea Zambrano