Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Cattedra di San Pietro a cura di Ermes Dovico

Corte costituzionale


Eletti i giudici costituzionali, si sbloccano le nomine Rai
STALLO ISTITUZIONALE

Eletti i giudici costituzionali, si sbloccano le nomine Rai

Dopo un lunghissimo stallo fra i partiti, alla 14ma votazione sono stati eletti gli ultimi quattro giudici della Corte Costituzionale. L'accordo pare aver sbloccato anche un altro stallo, quello sulla nomina della presidente Rai, Simona Agnes.


No della Consulta al referendum per abrogare l'autonomia
corte costituzionale

No della Consulta al referendum per abrogare l'autonomia

Sentenza accolta con favore dal centrodestra, diviso però su come attuare la riforma Calderoli. L'ammissione di altri cinque quesiti su cittadinanza e lavoro proposti da +Europa e Cgil è invece un'arma a doppio taglio per la sinistra, rischiando di spaccarla.


Consulta, la sinistra capricciosa sceglie ancora l'Aventino
partito (poco) democratico

Consulta, la sinistra capricciosa sceglie ancora l'Aventino

Le opposizioni si ricompattano a comando per boicottare il governo e salta l'elezione di Francesco Saverio Marini a giudice della Corte Costituzionale. Come quei bambini che, quando rischiano di perdere, interrompono il gioco...


Matrimonio e trans, la Consulta va oltre la Cirinnà
La sentenza

Matrimonio e trans, la Consulta va oltre la Cirinnà

La Corte Costituzionale ha stabilito che qualora il membro di una coppia omosessuale unita civilmente “cambi” sesso e i due si vogliono sposare i diritti propri dell’unione civile persistono per 180 giorni. L’ennesima sentenza contraria alla realtà naturale.


Affondo su eutanasia e omogenitorialità: la Consulta vìola la Costituzione
diritti e diritto

Affondo su eutanasia e omogenitorialità: la Consulta vìola la Costituzione

Invitando il Parlamento a legiferare su eutanasia e omogenitorialità, il presidente della Consulta Barbera si intesta un potere che la Costituzione non gli dà. Se lo fa è per motivi ideologici, usando come criterio la “coscienza collettiva” che però non può essere il paradigma per chi deve garantire sulla costituzionalità delle leggi. 


Salta la presentazione del libro: dove c'è Amato c'è tensione
polemiche

Salta la presentazione del libro: dove c'è Amato c'è tensione

L'evento previsto a San Vittore si è poi svolto in extremis a Palazzo di Giustizia. Chi parla di mere questioni logistiche e chi grida alla censura: ancora una volta l'ex premier scatena tensioni.


La Fivet, il padre e l’embrione: quanto femminismo nella Consulta
LA SENTENZA

La Fivet, il padre e l’embrione: quanto femminismo nella Consulta

Secondo la Corte Costituzionale è irrevocabile il consenso alla Pma dato dal padre una volta che l’ovulo è fecondato. Il fulcro della sentenza non sta nella dignità dell’embrione, bensì nell’autodeterminazione della donna.


Eutanasia, un'altra vittima in Veneto. Grazie alla Consulta
FINE VITA

Eutanasia, un'altra vittima in Veneto. Grazie alla Consulta

Ormai sono quattro le persone in Italia che hanno potuto accedere all’eutanasia tramite il suicidio assistito grazie alla famigerata sentenza n. 242/19 della Corte Costituzionale. La quarta è una signora in Veneto che risponde ai requisiti fissati dal precedente giudiziario. A chi appellarsi?


Portogallo, i giudici bocciano la legge sull’eutanasia
NUOVO STOP

Portogallo, i giudici bocciano la legge sull’eutanasia

Dopo quella del 2021, nuova bocciatura da parte del Tribunale costituzionale portoghese della legge sull’eutanasia voluta dalla coalizione di sinistra al governo. Ma è una vittoria a metà, perché i giudici chiedono ai parlamentari di chiarire l’ambito di applicazione del testo, senza escludere in linea di principio la falsa “dolce morte”.


Obbligo vaccinale, sulla Corte l'ombra della politica
consulta

Obbligo vaccinale, sulla Corte l'ombra della politica

Sulla decisione della Consulta in merito all'obbligo vaccinale aleggia l'ombra di un condizionamento politico? Due terzi dei suoi attuali membri sono il riflesso dell’indirizzo politico delle ultime coalizioni di centro-sinistra, quindi la Corte Costituzionale risente di un’affinità alla sensibilità politica e culturale del centro-sinistra per la vaccinazione di massa. Il fatto riporta a galla il tema mai risolto del rischio che un giudice costituzionale sia indotto a “piegare” la ratio delle disposizioni all’indirizzo politico e agli orientamenti ideologici espressi dei partiti dominanti.


La Corte salva i vaccini e getta le basi per futuri obblighi
LA SENTENZA

La Corte salva i vaccini e getta le basi per futuri obblighi

Per la Corte Costituzionale le scelte del Governo in pandemia non sono state «né irragionevoli né sproporzionate». La Consulta salva così Draghi & Speranza sugli obblighi vaccinali di medici e sanitari con inoculi sperimentali e che hanno dimostrato di non riuscire a fermare il contagio e di provocare numerosi effetti avversi. Così si gettano le basi per lo stato di emergenza di domani nel quale si potrà ripetere lo schema utilizzato col Covid. 


Insicuri e inefficaci? I vaccini sul banco degli imputati
L'INTERVISTA

Insicuri e inefficaci? I vaccini sul banco degli imputati

Due degli otto quesiti su cui la Corte Costituzionale è chiamata a pronunciarsi il 30 novembre in merito ai sanitari sospesi vertono sull'efficacia e sulla sicurezza dei vaccini, indimostrate per imporre un obbligo. Con l'avvocato Holzeisen, che presiede la Confederazione Legale dei Diritti dell‘Uomo che ha presentato un amicus curiae, cerchiamo di capire perché l'udienza di mercoledì segna uno spartiacque e rischia di diventare una sentenza politica: «È in gioco la tenuta democratica della Repubblica, perché la decisione della Consulta produrrà a cascata reazioni in tutti i tribunali e determinerà decisioni dei governi sulle imposizioni future».