- Ambiente
Manca l’acqua in Algeria, ma non solo a causa della siccità
- Svipop
- 31-07-2021
La corruzione sfrenata è all’origine della attuale grave carenza di acqua potabile nel paese che pure ha investito decine di miliardi nel settore idrico
La corruzione sfrenata è all’origine della attuale grave carenza di acqua potabile nel paese che pure ha investito decine di miliardi nel settore idrico
Dal 27 ottobre diverse imbarcazioni che trasportavano degli emigranti illegali sono state intercettate lungo le rotte marittime verso l’Europa
Diverse operazioni condotte in Tunisia, Libia e Algeria tra il 15 e il 20 settembre hanno portato all’intercettazione e all’arresto di 687 emigranti illegali diretti in Italia
Mentre l’Algeria patisce una catastrofica carenza di strutture sanitarie, il governo distribuisce copie del Corano e ne ordina la lettura dagli altoparlanti delle moschee chiuse
Dal 2016 sempre meno persone hanno perso la vita per raggiungere illegalmente l’Europa via mare dalle coste africane e dalla Turchia. Le rotte più pericolose sono quelle del Mediterraneo centrale
Un gruppo di cittadini musulmani per difendere la libertà di culto dei cristiani ha forzato i sigilli di una delle due chiese chiuse dalle autorità nei giorni scorsi nella provincia di Tizi Ouzou
Con i sigilli ad altre due chiese salgono a 15 gli edifici religiosi chiusi in Algeria per mancanza di autorizzazione da parte di un comitato creato nel 2006, ma che non si è mai riunito
Da quasi mezzo secolo decine di migliaia di Saharawi sono rifugiati. Vivono in cinque campi allestiti per loro in Algeria dove sopravvivono grazie agli aiuti internazionali
Dopo i casi di Repubblica Democratica del Congo e Nigeria, adesso è l’Algeria a posticipare il voto. In seguito all’annuncio che il presidente Bouteflika si sarebbe candidato per un quinto mandato sono scoppiate le proteste, che hanno condotto il capo di Stato a ritirare la sua candidatura e annunciare lo slittamento delle elezioni. Finora sine die.
L’Algeria rifiuta di accogliere una parte degli emigranti irregolari provenienti dalla Siria che si dichiarano profughi siriani ritenendoli legati in realtà al terrorismo islamico
Il relatore speciale dell’Onu sui diritti umani dei migranti Félipe Gonzales Morales ha accusato l’Algeria di deportare gli emigranti irregolari. Il governo algerino ha respinto l’accusa
351 emigranti illegali sono stati salvati dalla Guardia costiera libica nel Mediterraneo e altri 400 sono stati soccorsi dalle autorità del Niger nel Sahara, al confine con l’Algeria