Il cardinale Van Thuán, vent'anni dopo
Il 16 settembre 2002 moriva il primo cardinale vietnamita della storia, vittima della persecuzione comunista, collaboratore di San Giovanni Paolo II, testimone della Verità. «Ha preferito il carcere ed il martirio piuttosto che cedere ed abbandonare la sua fede», così lo ricorda mons. Giovanni D’Ercole.
Roberto Bellarmino, un genio al servizio di Dio
La biblioteca di san Roberto Bellarmino - con testi di storia ecclesiastica, ascetica, astronomia, medicina, ecc. - rappresenta bene il suo poliedrico intelletto. Notevoli i suoi scritti, tra cui il Piccolo e il Grande Catechismo. Una sapienza che aveva le sue radici nell’umiltà e nella preghiera.
Il Papa torna dal Kazakistan guardando a Pechino
Sfiorato l’incontro con Xi Jinping, sul volo di ritorno dal Kazakistan Francesco tocca varie questioni dall’accordo sulla nomina dei vescovi al processo al cardinal Zen: «un anziano [...] che dice quello che sente», ha detto, senza voler qualificare la Cina come «democratica o antidemocratica».
Anche Cristo fugge dalla "Messa fai da te"
A Mazara del Vallo l’ennesima celebrazione “a fantasia dello chef”. Ci siamo ormai assuefatti, ma non è una buona notizia. Se il clero inventa il rito a piacimento finisce per perdere di vista l’Eucaristia. Anche letteralmente: infatti, le ostie consacrate sono volate via col vento. «Gesù ha preso il volo», se la ride il prete. Ma forse Gesù voleva proprio scappare a gambe levate.
Giornata Nazionale della Dottrina Sociale della Chiesa
Il 1° ottobre prossimo a Lonigo (Vicenza) si terrà una giornata di riflessione ma anche di amicizia e convivialità per rilanciare la Dottrina Sociale della Chiesa. Un impegno tanto più importante in tempi di pastoralismo senza dottrina e con un sistema sociale e politico che si fa sempre più aggressivo contro l’uomo.
«Non si usi il sacro per la guerra»
«Non giustifichiamo mai la violenza, non permettiamo che il sacro venga strumentalizzato da ciò che è profano: il sacro non sia puntello del potere e il potere non si puntelli di sacralità! Dio è pace e conduce sempre alla pace, mai alla guerra». Queste le parole pronunciate dal Papa nel corso della sua visita in Kazakistan.
San Luigi Maria di Montfort, cantore della Croce
L’apostolo della Vandea è il “santo mariano” per eccellenza, ma raramente si ricorda che oltre al celebre Trattato della vera devozione, ci ha lasciato anche la Lettera agli amici della Croce. Nella spiritualità del santo di Montfort la sequela di Cristo, per mezzo di Maria, non può prescindere dalla Croce che ne ha segnato l’intera vita.
Sui francobolli vaticani c'è Lutero ma non Lepanto
Strane scelte e omissioni della Filatelia Vaticana che ricorda persino Charlie Chaplin e la Riforma protestante, ma passa sotto silenzio il 450° anniversario (nel 2021) della battaglia di Lepanto, che segnò la fine della minaccia islamica in Europa, e (nel 2022) della morte di papa san Pio V: un pontefice santo e coraggioso, forse troppo lontano dagli attuali "standard".

Congresso dei leader religiosi mondiali, un progetto ateo
Non può non suscitare domande e perplessità la partecipazione del Papa in persona al Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali, che si svolge a partire da oggi in Kazakistan. Il pretesto è lavorare per la pace nel mondo, ma in questo modo la Chiesa partecipa alla nuova morale civile sincretista, che necessariamente mette tra parentesi la verità o non verità delle religioni.


Ombre cinesi nel viaggio del Papa in Kazakistan
Il Papa sarà in Kazakistan da domani. Sfuma ancora l'ipotesi di un incontro col patriarca Kirill, complici le tensioni sulla guerra in Russia. Ma la presenza di Xi Jingping potrebbe aprire lo scenario di un avvicinamento tra Francesco e il leader cinese?
Maria, un nome che è dono di gioia
«Il nome, nella Sacra Scrittura, indica sempre la persona, la sua missione, la sua identità. Così è per Maria». Non a caso l’angelo Gabriele la saluta «augurandole una grande gioia». La stessa gioia che Maria canterà nel Magnificat e che Lei dona, come spiega il Montfort, a chi la invoca. Per la festa del Santissimo Nome di Maria, la Bussola intervista padre Alberto Valentini.
La premiata gelateria di... Santa Maria Maggiore
Per finanziare la gestione della basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, monsignor Makrickas ha aperto una gelateria nel suo cortile interno. Per arrivarci, occorre attraversare la Basilica stessa. Anche il Papa l'ha inaugurata, di ritorno dal Canada. Ma era proprio il modo migliore per raccogliere fondi?