• EDITORIALE

    Intervenire con decisione

    Non deve scandalizzare il fatto che anche preti e vescovi siano peccatori, ma il fatto che si cerchi di trasformare il peccato in dottrina. E' per questo che l'«omoeresia» è una questione da affrontare con chiarezza e determinazione: a rischio ci sono le future generazioni di sacerdoti.

    • INTERVISTA

    «Una lobby gay condiziona la Chiesa»

    Parla don Dariusz Oko, autore di un articolo-denuncia che ha fatto discutere mezza Europa: l'omoeresia è un tentativo di sovvertire l'insegnamento della Chiesa in materia di sessualità. 
    INTERVENIRE CON DECISIONE, di R. Cascioli

    • L'UDIENZA

    La fede di Maria, la piena di grazia

    La Madonna è una figura chiave dell'Avvento, e le meditazioni di questo periodo vanno concentrate su di lei. Qual è il segreto di Maria? Portava nel cuore tutti gli avvenimenti che le stavano accadendo.

    • EDITORIALE

    Bianchi, maestro di doppiezza

    Ancora il priore della Comunità di Bose, stavolta per esaltare i suicidi dei monaci tibetani che protestano contro l'occupazione cinese. Una vecchia passione quella di Bianchi per i suicidi-martiri: la teorizzò nel 1998 dalle colonne di Avvenire. Ma il vero problema è....

    • INTERVISTA

    Sfida al nichilismo che colonizza la natura umana

    Il Quarto Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa denuncia la "colonizzazione della natura umana": l’occidente sazio e nichilista preme per far "progredire" anche i governi "rimasti indietro" su procreazione, famiglia e vita. Nel mirino, spiega monsignor Crepaldi, ora ci sono i Paesi dell’America Latina.

    • UN MISSIONARIO RACCONTA

    La "guerra delle terre" in Amazzonia

    Corrompono funzionari statali per comprare pezzi di foresta, che vogliono disboscare cacciando gli indios dalle loro riserve. Soltanto la Chiesa interviene per impedire questa ingiustizia. Ma chi si batte per gli indios rischia la propria vita.

    • GIORNATA MONDIALE DELLA PACE

    «Smantellare la dittatura del relativismo»

    Nel Messaggio per la Giornata della Pace, il cui tema è quest'anno "Beati gli operatori di pace", il Papa ripropone i princìpi non negoziabili - vita, famiglia, libertà di educazione - come prerequisiti per la pace. Tali princìpi si situano nell'orizzonte della libertà religiosa, oggi sempre più spesso negata anche nei Paesi di antica tradizione cristiana.

    • PAPA

    Crisi educativa è crisi di verità

    Benedetto XVI rilancia la sfida dell'emergenza educativa: «Il futuro dell’umanità si trova anche nel rapporto dei bambini e dei giovani con la verità: la verità sull’uomo, la verità sul creato, la verità sulle istituzioni». E chiede libertà per la scuola cattolica.

    • L'UDIENZA

    «Seguite le letture della Messa domenicale»

    Non è possibile vivere la fede senza conoscere la storia del dialogo di Dio con gli uomini nella storia, in cui consiste la Rivelazione. Tutti siamo chiamati a conoscerla attraverso la lettura privata della Bibbia e il fedele ascolto delle letture liturgiche della domenica.

    • PRECISAZIONI

    Il papa bacchetta i teologi

    «Il senso comune dei fedeli non può essere in contrasto con il Magistero e la teologia non può essere ridotta a scienze religiose». Il richiamo alla scientificità della ricerca confessionale, che garantisce «una visione integrale della ragione umana».

    • L'IMMACOLATA

    Scudo contro l'assalto alla Chiesa

    Ricostruire la verità storica di quanto accaduto a Lourdes nel 1858 ha un valore decisivo: se Bernadette non ci ha ingannati quanto alle apparizioni tutto il Credo della Tradizione cattolica è «vero». E noi abbiamo un antidoto potente contro le ideologie.

    • L'UDIENZA

    Il Papa: instaurare tutto in Cristo

    Dio ha rivelato il suo disegno, che è la ragione per cui ci ha chiamati a esistere: instaurare tutto in Cristo. Sta all’uomo rispondere collaborando, o almeno non facendo ostacolo, a questo divino disegno.