Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Beata Vergine Maria Addolorata a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Tremate, tremate, le suore (USA) son tornate
LA "RIBELLE" IN VATICANO

Tremate, tremate, le suore (USA) son tornate

l'8 marzo vaticano ha avuto il suo apice con la conferenza di suor Simone Campell, attivista Usa delle "suore sull'autobus", più volte in rotta di collisione con la gerarchia per le posizioni laiciste e il disinteresse su aborto, eutanasia e famiglia. Le solite accuse alla Chiesa, con un linguaggio tardo feminista e anti romano. 


“Viri probati”, il Papa ufficializza il dibattito 
sul celibato sacerdotale. L'Amazzonia come test
IL RETROSCENA

“Viri probati”, il Papa ufficializza il dibattito sul celibato sacerdotale. L'Amazzonia come test

Nell'intervista a Die Zeit, papa Francesco si mostra molto aperto all'ordinazione di uomini sposati che possano sostituire i sacerdoti nelle comunità isolate: "Dobbiamo riflettere se siano una possibilità". È un vecchio pallino del cardinale Hummes, grande elettore di Bergoglio, che sta spingendo perché si cominci in Amazzonia dove ci sono comunità diocesane in cui si celebra messa due volte l'anno. E anche dalla Germania arriva la sponda...

 

- IL “PAPA POP” A TUTTO CAMPO, di Lorenzo Bertocchi


Celibato e 
diaconesse
Il "Papa pop"
a tutto campo
L'INTERVISTA

Celibato e diaconesse Il "Papa pop" a tutto campo

L’edizione italiana della celebre rivista musicale Rolling Stone dedica una bella copertina al “Papa pop” per "demolire" la figura di Burke, mentre l’impegnato settimanale tedesco Die Ziet pubblica una lunga, l'ennesima, intervista di Papa Francesco. Diaconesse? "Si lavora"; Celibato sacerdotale? "Riflettiamo". E su Burke: "Commissariato perchè era eterodiretto"


E Paglia andò in cielo con trans e gay
IL CASO

E Paglia andò in cielo con trans e gay

Un'altra ondata di indignazione nei confronti di monsignor Paglia sta provocando in questi giorni la "scoperta" di una enorme Resurrezione che occupa tutta la controfacciata della cattedrale di Terni e commissionata nel 2007 dall'allora vescovo della diocesi a un artista argentino. Si tratta di un'opera omoerotica e sincretista, in cui Dio salva anche chi non vuole.


Tradurre la parola di Dio, il rischio dell'ideologia
IL CASO LITURGIAM AUTHENTICAM

Tradurre la parola di Dio, il rischio dell'ideologia

Ecclesia 07_03_2017

Prepariamoci alla revisione di Liturgiam authenticam e ad un nuovo linguaggio del Messale italiano. In fondo in questo momento Dio ha affidato la sua Chiesa a questo tipo di professori e di studiosi. Quel Dio che scrive dritto anche sulle righe storte degli uomini. 


Francescani Immacolata, un carisma che non piace
IL CASO

Francescani Immacolata, un carisma che non piace

Sarebbero pronte le nuove Costituzioni dell'ordine religioso preparate dai Commissari vaticani, ma con voti e regole diverse rispetto alle indicazioni dei fondatori. Due sarebbero gli elementi modificati o espunti: il voto mariano e la povertà comunitaria.


Preghiera "rara" per una messa senza consacrazione
IL TENTATO "GOLPE" NEL CULTO

Preghiera "rara" per una messa senza consacrazione

Il gruppeto di liturgisti capitanati da padre Taft vorrebbe una preghiera eucaristica senza consacrazione. Sarebbe una crepa nella teologia cattolica sull’Eucaristia e sul Sacerdozio. E per ottenerla sono pronti a forzare un caso particolare e di emergenza subìto dalla Chiesa Caldea a seguito delle persecuzioni. 


Quando i vescovi tuonavano contro l'eutanasia
L'INTERVENTO

Quando i vescovi tuonavano contro l'eutanasia

Ecclesia 03_03_2017

«Anche in Westfalia vengono ora compilate liste di quei pazienti che in quanto 'connazionali improduttivi' devono essere rimossi e, in breve tempo, uccisi». È inimmaginabile quale imbarbarimento dei costumi porta con sé questa dottrina. Guai all'uomo e al nostro popolo tedesco se non si cambia strada. Così parlava ai suoi cristiani di Münster il vescovo von Galen.


Pedofilia, la consulente si dimette. Ma non sa perché
IL CASO COLLINS

Pedofilia, la consulente si dimette. Ma non sa perché

Marie Collins ha lasciato l'incarico di membro della Commissione istituita da Papa Francesco nella lotta alla pedofilia. Non per resistenze o omertà, ma per sensazioni. Quali? L’atteggiamento della Congregazione per la Dottrina della fede, di cui ha lamentato la mancanza di cooperazione. Una motivazione volutamente ambigua?


Il malessere per una Chiesa che idolatra l'accoglienza
IL LIBRO

Il malessere per una Chiesa che idolatra l'accoglienza

Il capo redattore delle pagine culturali di “Valeurs actuelles” ha scritto un libro difficile e polemico, da cattolico: “Chiesa e immigrazione. Il grande malessere. Il papa e il suicidio della civiltà europea”. Perché vuole evitare “che non si possa dire che il giorno in cui gli europei avranno voluto salvare il loro continente dal suicidio abbiano trovato sul loro cammino un ostacolo insormontabile: la Chiesa cattolica”.


Non si va in Paradiso in carrozza
L'UDIENZA DEL PAPA

Non si va in Paradiso in carrozza

Ecclesia 01_03_2017

Il Papa dà avvio alla Quaresima: "Per aprirci la strada alla vita eterna a Gesù è costato tutto il suo sangue, e grazie a Lui noi siamo salvati dalla schiavitù del peccato. Ma questo non vuol dire che Lui ha fatto tutto e noi “andiamo in paradiso in carrozza”. Non è così. La nostra salvezza è certamente dono suo, ma richiede il nostro “sì” e la nostra partecipazione al suo amore".


Lutero, quando la misericordia è contro la verità
REVISIONISMO

Lutero, quando la misericordia è contro la verità

Ancora nei giorni scorsi è apparso un articolo sull'Osservatore Romano che fa una esaltazione di Martin Lutero e della sua ricerca del Dio misericordioso. Ma come sempre si glissa su altri aspetti che sono preponderanti, come l'odio mostrato contro papi ed ebrei.