Trans in chiesa per sposarsi, l'ambiguità del vescovo
In Terra del fuoco una coppia, con uno dei partner trans, si "sposa" in una chiesa cattolica grazie alla complicità di un sacerdote. Il vescovo chiarisce che non si è trattato di un matrimonio, ma non fa chiarezza sul sacrilegio compiuto sul sacramento e allude a una generica benedizione. Parroco e vescovo dovrebbero ripassare il Catechismo, piuttosto.

Il Papa: “I governi rispettino la libertà di culto”
Nell’udienza ai membri del Corpo Diplomatico presso la Santa Sede, Francesco ha parlato di cinque crisi: sanitaria, ambientale, economica, politica e antropologica. Bergoglio lamenta tra l’altro l’approvazione di leggi su aborto ed eutanasia proprio durante il Covid, chiede “una distribuzione equa” dei vaccini senza ritenerli “una panacea” e critica la sospensione della libertà di culto.
Il Vaticano indaga sulle "femen" cattoliche
Nel mezzo di un'accesa guerra aperta contro Woelki, poco amato in Germania per le sue posizioni conservatrici, lo stesso cardinale sarebbe appena stato scagionato da Roma dalle accuse di copertura di abusi. Ad essere nei guai invece è il movimento femminista cattolico Maria 2.0, su cui sta indagando la Congregazione per la dottrina della fede: si tratta del gruppo di femministe che svolge azioni di protesta per l'ordinazione delle donne, l'abolizione del celibato e lo stravolgimento degli insegnamenti della Chiesa in tema di morale sessuale.
- LE FEMMINISTE CHE NON RIVENDICANO di Luisella Scrosati
Chiesa e Donne: le "femministe" che non chiedono ruoli
Contrariamente alle reazioni stizzite e "femministaiole" di alcune teologhe di casa nostra nel commentare la Spiritus Domini, in Francia oltre 400 donne firmano un manifesto che ha una logica totalmente diversa: ispirandosi a Santa Caterina da Siena e Santa Giovanna D'Arco rivendicano di non rivendicare né il sacerdozio né ruoli apicali nella gestione gerarchica della Chiesa. Perché il «nostro privilegio mariano ci chiama a mettere le nostre energie e i nostri talenti a servizio della complementarità effettiva dell’uomo e della donna».
L'intervento divino nell'ora della prova
Nella forma straordinaria della Messa, alla domenica di sessagesima, che cade proprio oggi, troviamo l'introito Exsurge, quare obdormis, Domine. Un testo pieno di mestizia ma anche di speranza nell’aiuto di Dio e nel suo intervento nella storia degli uomini.
"Non serve": vescovi francesi contro la Messa in latino
I vescovi francesi hanno reso nota la sintesi dei risultati sulla consultazione relativa all'applicazione del Summorum Pontificum chiesta dalla Cdf. Ma il testo non è chiaro sulle posizioni dei singoli vescovi né sulle risposte. Si insiste sul gettare ombre sui gruppi tradizionalisti e si auspica in futuro una ghettizzazione della Messa in latino. Uno stravolgimento del motu proprio voluto da Benedetto XVI.
Inferno, la tragica scelta (che si può evitare)
La natura del male e di Satana, alla luce delle Scritture, del Catechismo, delle apparizioni e delle esperienze dei santi. Il caso estremo di Annaliese Michel. E poi il contatto con persone, come padre Amorth, che il diavolo lo hanno combattuto. Ne parla il libro “Inferno, la tragica scelta”, di Rita Sberna, che si conclude con un invito alla speranza per chi accoglie la grazia di Dio.
San Rabano Mauro e il Veni Creator Spiritus
Citato nel XII canto del Paradiso dantesco, san Rabano Mauro, la cui memoria liturgica ricorre oggi, fu un grande erudito ai tempi di Carlo Magno. A lui è attribuito il Veni Creator Spiritus, l’inno che accompagna la Chiesa nelle decisioni più importanti, nelle sue funzioni religiose più solenni. E in cui poesia e teologia si fondono in modo eccezionale.
Lettera sulla vita consacrata, ideologica come Fratelli tutti
La recente lettera della Congregazione per la Vita Consacrata ribalta il fine che orienta la consacrazione verginale e religiosa, che è la ricerca di Dio. Il documento propone invece l’ideologia di una fratellanza orizzontale, dove Gesù Cristo è un optional o al più un utile mezzo, nel solco dell’enciclica “Fratelli tutti”, più volte citata e proposta come modello.


Da Ratzinger a Benedetto XVI, il racconto di una vita
Dall’infanzia accanto ai genitori che recitano insieme il Rosario ogni giorno fino all’elezione al soglio di Pietro e poi alla rinuncia. Nella poderosa biografia “Benedetto XVI. Una vita” (pp. 1292), lo scrittore e giornalista Peter Seewald ripercorre l’esistenza di Joseph Ratzinger, alternando discorsi pubblici a ‘confessioni’ private dell’attuale papa emerito, che ha affrontato le sfide contemporanee della Chiesa con carità ma senza timore di apparire scomodo al mondo.
“Concilio non negoziabile. E va fatto un Sinodo italiano”
Nell’incontro di ieri promosso dall’Ufficio catechistico nazionale della Cei, Bergoglio ha ribadito la necessità di indire un Sinodo italiano. Il pontefice argentino ha anche detto che «il Concilio è magistero della Chiesa» e aggiunto, con un possibile riferimento alle derive del Cammino sinodale tedesco, che chi non segue il Vaticano II non sta con la Chiesa.
«Credo, tra lacrime e fede». La lezione del Cammino di Madrid
La tragedia di Madrid, con l'esplosione della palazzina della parrocchia de la Paloma. Due delle quattro vittime, un papà di 4 figli e un giovane sacerdote, appartenevano al Cammino Neocatecumenale, che proprio qui nel '70 mise le prime basi. Il funerale dei due è una lezione di dignità e fede in una Madrid che non sa darsi spiegazioni della tragedia.