Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Cultura


La donna di san Bernardino
8 MARZO

La donna di san Bernardino

Cultura 08_03_2013

Chiesa oscurantista e responsbaile del maltrattamento delle donne. Tutto il contrario, e lo dimostra l'esempio di san Bernardino da Siena, grande valorizzatore del genio femminile.


Il primo 
"cattivo maestro" 
è il pensiero debole
PADRI E FIGLI

Il primo "cattivo maestro" è il pensiero debole

Il relativismo mette in discussione verità, bellezza, amore, bontà. Ma se vengono a mancare questi riferimenti, se non c’è una meta, il rischio e la fatica dell'educare non hanno senso. E i risultati si vedono. Come spiega nel suo libro Antonio Polito.


Nievo e le ombre massoniche dietro l'Unità italiana
LA STORIA

Nievo e le ombre massoniche dietro l'Unità italiana

Cultura 02_03_2013

Ippolito Nievo è conosciuto per essere l’autore di uno dei più bei romanzi dell’ottocento, Le Confessioni. Meno nota è la sua partecipazione alla spedizione garibaldina del 1859. Una figura da approfondire.


Per grazia ricevuta: l’eremo di Santa Caterina del Sasso
ITINERARI DELLA FEDE

Per grazia ricevuta: l’eremo di Santa Caterina del Sasso

Cultura 02_03_2013

A strapiombo sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, a Leggiuno, in provincia di Varese, sorge un eremo di rara bellezza. Tra i suoi tesori, gli affreschi cinquecenteschi dedicati alla santa cui il Beato Besozzi consacrò la propria vita.


Cristo vs Anticristo: per chi tifa il Corriere
CONCLAVE

Cristo vs Anticristo: per chi tifa il Corriere

Cultura 01_03_2013

Dopo Severino, Cacciari. Alla vigilia del giorno in cui il soglio pontificio diviene “sede vacante”, il Corriere dà grande risalto all'ultimo libro del filosofo veneziano ("Il potere che frena"), una descrizione della Chiesa quale luogo dell'iniquità, inutile per la salvezza.


Leopardi. 
La necessità 
di una fede ragionevole
FEDE E LETTERATURA

Leopardi. La necessità di una fede ragionevole

La ragione al suo apice si apre alla fede, spalanca la sua finestra sul Mistero. Così Leopardi scrisse nello Zibaldone che le «illusioni» – ciò che il cuore desidera – «non son vere se non rispetto a Dio e a un’altra vita».


Un eremo dantesco: Fonte Avellana
ITINERARI DELLA FEDE

Un eremo dantesco: Fonte Avellana

Cultura 23_02_2013

Il Monastero di Santa Croce di Fonte Avellana, sulle colline marchigiane, toccò il suo apogeo nel Medioevo, ma ancora oggi visitarlo è l'occasione per vivere un’esperienza di arte e fede tangibile. Come accadde a Dante...


Il peccato originale 
di tutte le ideologie
FOCUS

Il peccato originale di tutte le ideologie

In un mondo che si è affrancato dal Mistero, da trecento anni imperano le ideologie. Alcune hanno già mostrato la corda, ma altre godono ancora di ottima salute. Scientismo, relativismo, progressismo, ecologismo hanno tutte la stessa presunzione: che l’uomo possa prendere il posto non più occupato da Dio.


La valle 
degli eremi
ITINERARI DELLA FEDE

La valle degli eremi

Cultura 16_02_2013

In Puglia, non lontano da Monte sant’Angelo, si trova l’abbazia di S. Maria di Pulsano, con i suoi eremi scavati nella roccia. Grazie al lavoro di monaci e volontari, l'una e gli altri hanno ritrovato l'austera bellezza delle origini.


Kinsey, era 
un maniaco il guru 
della cultura gay
RETROSCENA

Kinsey, era un maniaco il guru della cultura gay

Alla base dell'ideologia del gender ci sono i Rapporti Kinsey, dal nome dello scienziato americano Alfred Charles Kinsey, che condusse esperimenti sul comportamento sessuale delle persone, coinvolgendo detenuti per crimini sessuali e incoraggiando rapporti pedofili.


Giovanni Verga e la schiavitù del possesso
FEDE E LETTERATURA

Giovanni Verga e la schiavitù del possesso

Guadagnare il mondo intero, ma poi perdere sé stessi. Ne vale la pena? Con La roba e poi Mastro Don Gesualdo, lo scrittore siciliano afferma il contrario. Una vita passata a mettersi al sicuro dall'imprevisto, inseguendo il successo e le cose, alla lunga trasforma in cosa anche il cuore.


La "teologia fa da te" di Dossetti
PRIMO PIANO

La "teologia fa da te" di Dossetti

Cultura 10_02_2013

Giuseppe Dossetti, di cui ricorre in questi giorni il centenario dalla nascita, è stato un uomo di Dio e un presbitero fedele, ma il suo impegno a inseguire simultaneamente i due traguardi “politico” e “teologico” è all’origine di qualche incresciosa confusione metodologica.