Lupi elevati a bandiera, l'appello disperato dei pastori
“Ci uccidete per imporre la vostra civiltà di plastica. Ci uccidete con ipocrisia, camuffando il genocidio con il pretesto di quella natura che state distruggendo e del lupo elevato a bandiera”. E' l'appello dei pastori delle Alpi piemontesi, rappresentati da Anna Arneodo. Punta il dito contro il mito del "povero lupo", difeso dagli ecologisti che ignorano i pastori e la loro sicurezza. Il lupo è però ancora un pericolo, per ora solo per gli animali, ma, se dovesse crescere numericamente, anche per l'uomo.
Salvare gli animali usando come cavie... gli umani?
Finalmente è stato escogitato un modo per fermare la sperimentazione dei farmaci sugli animali, salvando così le povere bestiole martoriate. Si sperimenterà sugli essere umani? Non direttamente, ma su cellule staminali embrionali, contenenti in sé la capacità di trasformarsi in tutti i tipi di cellule che costituiscono un corpo. Da dove vengono quelle cellule? Dagli embrioni umani? Non è dato saperlo.
Carestia, siccità, nottue. Le piaghe dell'Africa
Dopo sei anni di assenza di carestie nel mondo, ora ne è scoppiata una nel Sud Sudan, causata soprattutto dalla guerra civile. Conflitti tribali, terrorismo e corruzione peggiorano i già gravi disastri naturali. Non solo la siccità ha colpito l'Africa orientale, ma anche un'invasione di nottue, falene che devastano i campi.
Conversione ecologica? No, all'ecologismo
La Pontificia Accademia delle Scienze blinda il Convegno sulla salvezza del pianeta che si apre domani. Cerca di evitare così le polemiche per il previsto monologo ecologista e antinatalista garantito dai relatori invitati. Ehrlich, Bongaarts, Wackernagel e tanti altri, tutti convinti che per salvare il Pianeta si debba eliminare gli uomini. Da dove nasce il cedimento vaticano....
C'è vita nell'universo? Troppo presto per dirlo
Trappist-1, una stella nana rossa a quasi 40 anni luce dalla Terra, ospita un sistema solare di 7 pianeti, simile al nostro. La scoperta astronomica ha generato una grande euforia nei media. La distanza e le caratteristiche del sistema fanno infatti pensare a pianeti "abitabili". Che però non vuol dire "abitati", ipotesi ancora lontanissima.
Il "progenitore dell'uomo" che non è nostro parente
Un’équipe di cinque specialisti, quatto cinesi e uno inglese, ha compiuto una scoperta clamorosa. Nelle rocce sedimentarie della provincia di Shaanxi, nella Cina centrale, hanno rivenuto una quarantina di fossili di un esserino di un millimetro, il Saccorhytus coronarius. Dicono che sia il nostro primo antenato. Ma è una forzatura logica dei darwinisti.
Attenti al lupo. E soprattutto alle sue lobby
Cedendo alle pressioni degli animalisti, lo scorso giovedì 2 febbraio la Conferenza Stato Regioni ha rinviato la discussione della proposta di una pur limitatissima riapertura della caccia al lupo. La proposta era stata presentata dal ministero dell’Ambiente, giustamente sensibile alle difficoltà sofferta dalla pastorizia.
La scienza conferma: la vita non è nata dai meteoriti
Come sulla Terra sia esplosa diffusa la vita in tutta la sua varietà nessuno scienziato sa dirlo. Le ipotesi vengono formulate per essere smentite dalla ricerca. Come quella della tempesta di meteoriti, che però è stata recentente confutata da un'ulteriore scoperta scientifica.
L'uomo, il Creato: disegno tremendo e meraviglioso
D'accordo i soccorsi per salvare le vite. Ma l’essere umano ha bisogno di altro per ricominciare a vivere, a sperare, a ricostruire. Perché il Creato non è stato fatto così, ma è stato ferito dal peccato originale. Per questo non serve disperarsi, ma per evitare che questo mistero si trasformi in assurdo bisogna fare come i discepoli sulla barca in tempesta. Perché Dio tollera molte cose, nella natura e nell’umanità, ma a un certo punto dice basta.
Il batterio alieno: bufala e presagio inquietante
Creato in laboratorio un batterio a sei base azotate nel Dna, a differenza dei viventi che ne hanno 4. Gli scienziati parlano di vita aliena. Ma è una bufala: in realtà si tratta di un organismo geneticamente modificato che non può vivere fuori dal laboratorio. Però è inquietante pensare a un batterio innaturale usato per cancellare la vita naturale.
Il clima, se lo conosci non ti uccide
Freddo e pochissima pioggia al Nord, abbondanti precipitazioni anche nevose al centro-sud. Segno del Global Warming o clima impazzito, come ripetono i giornali? Niente affatto, anomalie termiche e pluviometriche ci sono sempre state. Ciò che è determinante è la previdenza e la capacità delle comunità locali di auto-attivarsi.
Rigopiano, "è inutile la caccia al colpevole"
Nella tragedia dell’hotel Rigopiano, travolto da una valanga, continua ad aumentare il bilancio delle vittime: 17 i corpi ritrovati. E si intensifica la caccia al colpevole: l'hotel era costruito in un luogo sicuro? Sì, secondo il geologo Uberto Crescenti. La tragedia è causata da una circostanza veramente rara.