La virtù della speranza - Il testo del video
Una virtù si dice teologale perché ha Dio come oggetto a cui aderisce. La speranza ha per oggetto la felicità eterna, a cui tutte le altre cose vengono ordinate. La fede precede la speranza, e la speranza precede la carità, ma dalla carità è portata a perfezione.


Dai nomi di persona e di luogo la prova della veridicità dei Vangeli
Una conferenza del professor Peter J. Williams spiega molto bene come sia possibile avere prova che i vangeli siano stati scritti da testimoni oculari, basandosi sulla frequenza dei nomi di persona e di luogo. Solo chi conosceva bene i fatti poteva essere così preciso. Cosa che non sono, ad esempio, i vangeli apocrifi.
La virtù della speranza
Una virtù si dice teologale perché ha Dio come oggetto a cui aderisce. La speranza ha per oggetto la felicità eterna, a cui tutte le altre cose vengono ordinate. La fede precede la speranza, e la speranza precede la carità, ma dalla carità è portata a perfezione.
L’adesione a Dio - Il testo del video
Per Israele e la Chiesa riconoscere l’unico vero Dio e aderirvi nasce da un’esperienza storica ben precisa, l’Esodo. E cristianamente noi abbiamo sperimentato che solo Cristo ci libera dal peccato. Amare Dio sopra ogni cosa è la risposta adeguata all’amore di Dio, e significa vivere secondo le virtù teologali (fede, speranza, carità) e di religione (adorazione, preghiera, sacrificio, voti e promesse).

La data dell'Apocalisse - di Luisella Scrosati
generalmente si propende a datare l'ultimo libro del Nuovo Testamento tra l'81 e il 96 d.C., ma l'attento studio di John Robinson, anticipa la stesura del libro dell'Apocalisse tra il 68 e il 70.
L’adesione a Dio
Per Israele e la Chiesa riconoscere l’unico vero Dio e aderirvi nasce da un’esperienza storica ben precisa, l’Esodo. E cristianamente noi abbiamo sperimentato che solo Cristo ci libera dal peccato. Amare Dio sopra ogni cosa è la risposta adeguata all’amore di Dio, e significa vivere secondo le virtù teologali (fede, speranza, carità) e di religione (adorazione, preghiera, sacrificio, voti e promesse).
Credo in un solo Dio - Il testo del video
Con il primo articolo del Credo noi presupponiamo che Dio esista e affermiamo l’unicità e l’unità di Dio. In questo modo anche evitiamo due errori: politeismo e dualismo da una parte e monismo dall’altra. Il correlativo di questo articolo di fede è il primo comandamento: "Non avrai altro Dio all'infuori di me".

Giovanni, il Vangelo dei primi tempi
John Robinson ha dedicato un approfondito studio al quarto Vangelo, dimostrando che è completamente indipendente dai sinottici e che va retrodatato a prima del 70 d.C.
Credo in un solo Dio
Con il primo articolo del Credo noi presupponiamo che Dio esista e affermiamo l’unicità e l’unità di Dio. In questo modo anche evitiamo due errori: politeismo e dualismo da una parte e monismo dall’altra. Il correlativo di questo articolo di fede è il primo comandamento: "Non avrai altro Dio all'infuori di me".


Il dogma si capisce con l'amore - di Vittorio Messori
I soliti "esperti" pensano di rendere più comprensibile il vangelo all'uomo contemporaneo manipolando i testi. Ma l'unica cosa che permette di capire il cristianesimo è passare dal piano della ragione e della logica a quello dell'amore.
Custodire, approfondire e trasmettere la Rivelazione - Il testo del video
Il Magistero non può aggiungere nulla alla Rivelazione, e può assumere due forme - ordinaria e straordinaria – e due modalità: solenne e non solenne. Il tema dell’infallibilità riguarda sia i fedeli (“in credendo”) sia il Papa (“in docendo”). Ecco quando anche il Magistero ordinario e straordinario diventa infallibile.


L'anglicano liberale che anticipa la datazione del Nuovo Testamento
John Arthur Thomas Robinson, con il suo lavoro Redating the New Testament (1976), ha rimesso in discussione la datazione tardiva dei Vangeli e degli altri scritti neotestamentari. Se per gli Atti degli Apostoli la data non può andare oltre il 62, ancora precedenti devono essere i Vangeli. Anticipazione anche delle lettere di Giacomo e della Lettera agli Ebrei.