• ELEZIONI

    Quando in tv la politica dà "spettacolo"

     

    Se fino a qualche anno fa il linguaggio della politica era molto diverso da quello del marketing e della comunicazione commerciale, oggi i due universi semantici sono diventati un tutt’uno.

    • VATICANO

    Libertà religiosa e unioni civili: la Chiesa risponde

    Il 16 gennaio la Segreteria di Stato vaticana ha diffuso un comunicato con un’intervista di mons. Dominique Mamberti, segretario per le relazioni della Santa Sede con gli Stati, e una «Nota sulla libertà e l’autonomia istituzionale della Chiesa Cattolica». Una risposta chiara ad alcune sfide gravissime.

    • PAPA

    Il mistero del volto di Dio secondo Benedetto XVI

    Benedetto XVI ha proposto nell'udienza generale del 16 gennaio 2013 una meditazione sul mistero del volto di Dio. Tutti i profeti dell'Antico Testamento ne hanno parlato. E tuttavia nella storia d'Israele a questo proposito c'è veramente un mistero. 

    • DOPING

    Caso Armstrong È merito dei Nas

    Dalle maglietta anti-abortiste mostrate al Giro d'Italia alla collaborazione attiva con i Nas per sconffiggere il doping, fino alle liti con Marco Pantani. La storia del lucchese Ivano Fanini, Presidente della storica società ciclistica "Amore & Vita". 

    • EUTANASIA

    La tragica "scelta" dei gemelli di Anversa

    Due fratelli gemelli di Anversa, sordi dalla nascita, hanno scoperto a 45 anni di avere una malattia genetica che li avrebbe privati totalemente della vista negli anni a venire. E così hanno deciso di morire insieme, chiedendo l'eutanasia.

    • BRIGATE ROSSE

    Gallinari e i "cattivi maestri" dei nostri figli

    Il brigatista Prospero Gallinari è morto lasciando dietro di sé un'infinita scia di sangue. Nessun ravvedimento, nessun pentimento per lui. Oggi si scopre che, pur essendo un detenuto ai domiciliari, ha continuato a "formare" i giovani dei centri sociali.

    • ERITREA

    Sofferenza e perdono nel viaggio di Farisa

    Il racconto di Farisa, una ragazza di trent'anni, cattolica, scappata dall'Eritrea per raggiungere Israele. Le sofferenze e le violenze subite dai beduini del Sinai. E il frutto di quelle violenze è un figlio. Che ha accolto come un dono di Dio e chiamato Emanuele, "Dio con noi": «Perché questo bambino è la più bella compagnia che Dio fa alla mia vita».

    • FRANCIA

    Hollande e l'"incubo" dei due elefanti

    Baby e Nepal, pachidermi del circo Pinder di Lione, sono malati di tubercolosi, potenzialmente infettivi anche per l’uomo. Il prefetto aveva ordinato la loro eliminazione. Ma Brigitte Bardot si è messa in mezzo e non vuole mollare.

    • IL CASO

    Se lo Stato abbandona le famiglie con disabili

    Negli ultimi cinque anni in Italia la spesa per il sociale è passata da 2,5 miliardi a 250 milioni di euro, con un taglio del novanta per cento. Tagli oltretutto destinati ad aumentare, a giudicare dalle delibere regionali.

    • AMBIENTE

    La minaccia del Vesuvio trattata come i Maya

    Dopo le catastrofi che hanno interessato L’Aquila e l’Abruzzo e quest’anno l’Emilia Romagna la minaccia del Vesuvio incombe sulla popolazione. Eppure la prevenzione (e l'informazione della gente) sembra davvero un miraggio.

    • CORTE EUROPEA

    Cattolici sì, ma senza disturbare

    Il 15 gennaio 2013 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo ha preso una decisione su Nadia Eweida e su altri due casi simili (Lilian Ladele e Gary McFarlane). Tre storie emblematiche che spiegano come essere cattolici oggi sia un problema per il mondo. Tollerato, ma solo se ci si mantiene all'interno della sfera privata.

    • ABORTO POST-NASCITA

    Il sorriso beffardo di Re Erode

    Due giovani ricercatori italiani arrivano a teorizzare la legittimità dell'"aborto post-natale", squarciando nello stesso tempo il velo dell'ipocrisia. Se una donna infatti può abortire, perché non può uccidere il proprio figlio anche dopo la sua nascita?