• CONTINENTE NERO

    Nigeria, il voto nel Paese più ricco e violento dell'Africa

    Nigeria al voto. Il paese, con i suoi 214 milioni di abitanti è il più popoloso dell'Africa. Ed è anche diventato il più ricco, grazie ai suoi giacimenti di petrolio. Però più della metà della sua popolazione vive in condizioni di povertà estrema e l'analfabetismo è dilagante. Questa nazione ricca di contrasti è lacerata da violenza religiosa fra un Nord islamico e un Sud cristiano. Boko Haram, sconfitto, ha saputo riciclarsi nello Stato Islamico (Iswap). Ma altre forme di criminalità si diffondono anche per ragioni non religiose. Tutti i candidati promettono legge, ordine e lotta alla corruzione. Ma quanti di loro sono sinceri?

    • la solita italia

    Spid in scadenza, statalismo digitale in agguato

    L’ennesimo pasticcio all’italiana: ad aprile potrebbe scoppiare il caos perché scadono le convenzioni per la gestione dello Spid, il Sistema pubblico di identità. Si pensa alla creazione di un sistema unico in cui far confluire Spid e Carta di identità elettronica (Cie). Una sorta di unica identità digitale che sa tanto di centralismo statale, di statalismo burocratico sul modello del green pass.

    • IL CASO

    «Io, giornalista, aggredita a Roma da un fan del regime cubano»

    La sera del 21 febbraio, dopo che il servizio d'ordine mi ha impedito di seguire l'incontro con Mariela Castro all'Università Valdese, durante una diretta Facebook davanti al portone della stessa Università, sono stata aggredita da Marco Papacci, punto di riferimento del regime cubano in Italia. Che ha già precedenti di aggressioni a donne cubane dissidenti...

    • L'intervista / mons.  John Keenan

    Il vescovo tifoso racconta le origini cattoliche del Celtic

    Squadra fondata dal religioso marista fratel Walfrid e da laici vincenziani per aiutare i migranti irlandesi in Scozia, in concorrenza con i rivali dei Rangers, il Celtic vanta una storia di fede, carità e impegno sociale. La racconta alla Bussola mons. John Keenan, vescovo di Paisley.

    • QUARESIMA / 2

    Giuda e la disperazione della salvezza

    Proseguiamo il cammino quaresimale con il commento di padre Cornelio a Lapide (1567-1637) alla Passione secondo il Vangelo di San Matteo. È il momento del tradimento di Giuda, del suo pentimento tortuoso, che lo spinge alla disperazione anziché a chiedere perdono a Gesù.

    • la battaglia

    «Diritti umani violati»: Ascoltami porta i vaccini davanti alla Cedu

    Le reazioni avverse al vaccino-Covid provano che le leggi che hanno imposto la vaccinazione hanno violato un diritto umano. I danneggiati da vaccino-Covid riuniti nel Comitato Ascoltami portano la sentenza della Corte costituzionale davanti alla Corte europea dei diritti umani: «È stata lesa la Convenzione di Roma in relazione al diritto alla vita, alla salute, all’integrità psicofisica, alla dignità umana». Si profila una battaglia legale per chiedere giustizia. 

    • LICEO MICHELANGIOLO

    La violenza e la scuola di antifascismo militante

    Il pestaggio di due studenti di sinistra di fronte al liceo Michelangiolo di Firenze è un fatto sicuramente grave. Anche se non è chiaro chi abbia attaccato per primo. Però l'indignazione alimentata da presidi di scuole superiori è destabilizzante. 
    - VIDEO: BASTA CON LO SPAURACCHIO DEL FASCISMO, di Riccardo Cascioli

    • controcorrente

    Niente libri LGBT: la Tanzania ritira "Diario di una schiappa"

    Il governo tanzaniano ritira i volumi della celebre serie di Jeff Kinney per via dei contenuti pro gay, trans, eccetera. Nel Paese l'omosessualità è considerata inaccettabile e alle pressioni internazionali corrisponde invece il pieno sostegno delle famiglie all'iniziativa del governo.

    • QUARESIMA VERDE

    L'Osservatore Pagano e gli ecologisti da sacrestia

    Il giornale ufficiale del Vaticano lancia per la Quaresima il digiuno dai combustibili fossili, ormai considerati come "sterco del diavolo", richiamando i cattolici alla "conversione ecologica". In realtà si tratta della sfacciata sponsorizzazione di fondi di investimento specializzati in fonti rinnovabili.

    • CRISI DI FEDE

    Suore in Irlanda, specie in via di estinzione

    Un'inchiesta dell'Irish Catholic rivela che il numero di religiose in Irlanda è calato del 50% in appena 20 anni, e la tendenza è a un ulteriore crollo. Un fenomeno che mette in crisi il sistema di servizi sanitari ed educativi che hanno garantito per il popolo fin dall'indipendenza.

    • USA

    Ohio, un disastro ambientale che non interessa ai verdi

    East Palestine, Ohio, sta diventando per la popolazione locale e per i media "la nostra Chernobyl". Un treno merci è deragliato il 3 febbraio rilasciando nell'aria sostanze tossiche. La popolazione riceve istruzioni contraddittorie da parte delle autorità. E l'amministrazione Biden latita. Perché tanta assenza di fronte a un disastro vero?

    • VERSO IL CONFLITTO

    Un anno di guerra: urge ripensare la pace, senza schematismi

    La guerra è una cosa molto complessa, chi la semplifica non fa gli interessi della pace. Vale anche per la guerra in Ucraina a un anno esatto dal suo inizio: l’aggressione c’è stata, ma la situazione sembra tendente al peggio. Prevale l’idea sbagliata che l’unico modo di aiutare l’Ucraina sia fornirle armi sempre più potenti, ossia scendere in campo nel conflitto e quindi allargarlo. Urge una nuova opinione pubblica europea per la pace.

    - L'EUROPA È GIÀ SCONFITTA di Gianandrea Gaiani