Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bartolomeo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Cartabia, luci e ombre di una ratzingeriana al governo
IL RITRATTO

Cartabia, luci e ombre di una ratzingeriana al governo

Diverse pubblicazioni e dichiarazioni del passato mostrano come Marta Cartabia possa essere considerata una ratzingeriana pura. Nel mondo cattolico, però, da lei ci si aspettava più coraggio contro la legalizzazione del suicidio assistito e in altre analoghe situazioni. Come si comporterà, dunque, il nuovo Guardasigilli al Governo?


Casadei e Zorba, quel che conta è la propaganda
AMARCORD

Casadei e Zorba, quel che conta è la propaganda

La recente scomparsa di Raul Casadei ha scatenato in chi scrive un’ondata di ricordi. Il fenomeno musicale della sua Orchestra-Spettacolo ha le sue fondamenta nel mito del proletariato e su una propaganda politica che lo scelse quasi come simbolo. Un altro ricordo che ho di quella temperie è il film Zorba il greco.


Centesimus annus: rimettere al centro Dio giova all’uomo
L’ENCICLICA

Centesimus annus: rimettere al centro Dio giova all’uomo

Il prossimo 1 maggio ricorre il 30° anniversario della Centesimus annus, enciclica sociale di Giovanni Paolo II. Il cuore del documento, che pure parla dell’uomo come “via della Chiesa”, è costituito dalla centralità di Dio anche nelle questioni sociali, che si possono veramente risolvere solo con Lui. Il senso è quindi nel solco dell’“aprite le porte a Cristo!” della prima omelia di Wojtyla da pontefice.


Liturgia, parte "indagine" sulla gestione del cardinale Sarah
GUERRE VATICANE

Liturgia, parte "indagine" sulla gestione del cardinale Sarah

Clamorosa decisione in Vaticano: da lunedì inizia una visita apostolica alla Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, retta fino a tre settimane fa dal cardinale Robert Sarah. È la prima volta che una Congregazione viene inquisita. Si spiega così il motivo per cui papa Francesco ha accettato la rinuncia di Sarah senza nominare un successore. Visitatore apostolico sarà il vescovo di Castellaneta Claudio Maniago, visione liberal della liturgia e accuse in passato di condotta morale impropria. La decisione, di cui è sconosciuta la motivazione, potrebbe essere legata anche alle recenti disposizioni per le messe nella Basilica di San Pietro, che penalizzano la forma straordinaria del Rito romano.


«Soffrire per salvare anime: Teresita, bimba già santa»
INTERVISTA ALL'AMICO SACERDOTE

«Soffrire per salvare anime: Teresita, bimba già santa»

Colpita da un tumore, Teresita è salita al Cielo a 10 anni, dopo che la Chiesa l'ha riconosciuta missionaria, compiendo il suo più grande desiderio. Padre Alvaro, sacerdote legato alla famiglia, racconta alla Bussola che «ha offerto le sue sofferenze a Gesù per la gente, i malati, i preti». Diceva: «Vorrei portare gli altri a Gesù, ai bambini che non lo conoscono, così che vadano al Cielo felici». 


Abortisti in scacco: «Così porteremo i CAV in ospedale»
SVOLTA IN PIEMONTE

Abortisti in scacco: «Così porteremo i CAV in ospedale»

Con un escamotage per impedire un nuovo ricorso al Tar degli attivsiti pro aborto, la Regione Piemonte farà entrare i Centri di aiuto alla Vita direttamente in ospedale: «Individueremo locali da dare in esclusiva alle associaizoni pro life», spiega alla Bussola l'assessore Marrone (FdI), artefice della storica svolta. Esulta Federvita: «Aspettiamo da anni questo giorno». 


PRUDENZA

San Tommaso avrebbe condannato il lockdown

"La salute prima di tutto" è il ragionamento con cui il governo Conte, il suo successore Draghi e il govarnatore lombardo Fontana hanno ordinato sempre le chiusure, anche se impopolari e distruttive per la società. Ma "la salute prima di tutto" è un principio morale valido? San Tommaso d'Aquino condannava la "prudenza della carne" che fa dimenticare il fine ultimo.


Posteritati, l’autoritratto fisico e morale del Petrarca
IL DUELLO/10

Posteritati, l’autoritratto fisico e morale del Petrarca

Mentre Dante lascia poche informazioni autobiografiche, assumendo una prospettiva che nasce dall’incontro con Cristo, Petrarca dà avvio ad un’attenzione diversa per il prestigio del singolo uomo, secondo un tratto che caratterizzerà l’età umanistico–rinascimentale. Da qui nasce la lettera Posteritati, una descrizione non del tutto reale ma corrispondente a quanto il poeta vuole tramandare di sé.


Letta torna alla guida del Pd, ma non starà sereno
SINISTRA SOTTOSOPRA

Letta torna alla guida del Pd, ma non starà sereno

Il Pd riparte da Enrico Letta, che oggi viene incoronato segretario del partito. I leader delle innumerevoli e conflittuali correnti dem lo hanno chiamato, dal suo esilio volontario a Parigi, al capezzale di un partito moribondo. Ma adesso potrà "stare sereno" veramente? La faida è appena cominciata. E c'è la concorrenza di Conte.


LA RICETTA

Bagna càuda

Cultura 14_03_2021


Dall’Argentina al Piemonte, i piatti preferiti di Francesco
I Papi e i libri di cucina/3

Dall’Argentina al Piemonte, i piatti preferiti di Francesco

L’Argentina e il Piemonte sono terre geograficamente lontane, ma legate alla vita e alle origini di Bergoglio. Entrambe le loro cucine sono semplici ed esaltano la purezza degli ingredienti. E un libro, “A tavola con Papa Francesco”, racchiude alcune delle ricette preferite del pontefice argentino, dal mate alla bagna càuda.
LA RICETTA: BAGNA CÀUDA


Lockdown illegittimi, un giudice dà l'esempio
IL CASO

Lockdown illegittimi, un giudice dà l'esempio

Le limitazioni alla libertà personale possono essere decise soltanto dall'autorità giudiziaria per fondati motivi. Così un giudice di Reggio Emilia ha giustamente disapplicato il DPCM dello scorso marzo assolvendo due donne che giravano in violazione del lockdown.