Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Elisabetta di Portogallo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Per la crescita
non basta
aspettare Berlino
EDITORIALE

Per la crescita non basta aspettare Berlino

Nel vertice europeo dei giorni scorsi si è aperta una breccia nell'attuale muro di Berlino a proposito di equilibrio di bilancio. E l'Italia dovrebbe approfittarne, ma se viene varato un governo Pd-grillini dimentichiamoci la crescita. 


Dal Papa
una carezza 
(e una lezione) 
ai giornalisti
PAPA FRANCESCO

Dal Papa una carezza (e una lezione) ai giornalisti

Ecclesia 16_03_2013

L’Aula Paolo VI trabocca di giornalisti, già conquistati dal Papa argentino. Con il tono dolcissimo di un buon padre, il Pontefice offre alla stampa la chiave di lettura per capire la Chiesa, un'istituzione "che non risponde a logiche politiche".


Stavolta non chiedete allo Spirito Santo
QUIRINALE

Stavolta non chiedete allo Spirito Santo

Politica 16_03_2013

Eletto il Papa si avvicinano ora scadenze più mondane per l’Italia. Prima i Presidenti delle Camere, rispetto ai quali il Movimento 5 Stelle sta lanciando un’opa, poi l’elezione del Presidente della Repubblica. Come ne uscirà il Paese?


Da Benedetto a Francesco, 
un legame saldo
PAPA FRANCESCO

Da Benedetto a Francesco, un legame saldo

Nell'incontro con i cardinali del 15 marzo Papa Francesco non ha fatto cenno alla macchina del fango che si è tempestivamente mossa contro di lui, ma ha ricominciato da dove il Papa emerito Benedetto XVI aveva interrotto. 


Devoti a Maria, radicati in Cristo
SANTA MARIA IN SABATO

Devoti a Maria, radicati in Cristo

Maria è la “pedagogia” attraverso cui annunciare il Vangelo agli uomini di oggi. Lo spiegò ormai quasi vent'anni fa il cardinale Ratzinger in un libro-intervista. Riprendere le sue parole è un piccolo omaggio a un grande custode della nostra fede.


Perché papa Francesco ama Marc Chagall
ARTE SACRA

Perché papa Francesco ama Marc Chagall

La Crocifissione bianca è il quadro preferito del neo-eletto Jorge Mario Bergoglio, papa Francesco. L'artista russo Marc Chagall ha infatti saputo leggere nelle piaghe del Crocefisso il grido di ogni innocente, e ha riconosciuto nell'autentica esperienza religiosa cristiana la via per dare un nome a quel dolore. Il quadro di Chagall apre un parallelismo con il nuovo pontefice, che vuole fare della ricerca della verità e del dialogo la missione del proprio mandato. E l'arte educa in questo.


L'Eremo di San Romedio, 
a un passo dal cielo
ITINERARI DELLA FEDE

L'Eremo di San Romedio, a un passo dal cielo

Nello scenario splendido della Val di Non, sorge su un picco roccioso un ardito complesso architettonico con cinque chiese edificate una sull’altra. La più antica conserva le reliquie di Romedio, che compì qui la sua vita di preghiera.


Lombardi: attacchi al Papa infondati e da respingere con decisione
PAPA FRANCESCO

Lombardi: attacchi al Papa infondati e da respingere con decisione

Ecclesia 15_03_2013

Il cammino di Papa Francesco è appena cominciato e si annuncia innovativo e rivoluzionario nello stile e nei contenuti. Ieri il ringraziamento alla Madonna nella Basilica di Santa Maria Maggiore e Roma e una visita all'altare su cui Ignazio di Loyola disse la sua prima Messa, la notte di Natale.

- E si parla di Chiesa e di fede, di Angelo Busetto
- «Chi non prega il Signore, prega il diavolo», di Massimo Introvigne


«Chi non prega il Signore, prega il diavolo»
L'OMELIA DI PAPA FRANCESCO

«Chi non prega il Signore, prega il diavolo»

Il 14 marzo Papa Francesco ha tenuto la sua prima omelia, nella Messa celebrata con i cardinali, e ha anche proposto la sua prima citazione, per molti versi sorprendente. Ha infatti citato infatti un autore «antimoderno», un profeta controverso 


La vera riforma
della Chiesa
EDITORIALE

La vera riforma della Chiesa

Dal momento dell'elezione di papa Francesco i soliti opinionisti e intellettuali si sono sbizzarriti nel prevedere le riforme che porterà nel campo della morale. I suoi precedenti dicono che costoro saranno presto delusi. Ma la riforma a cui ci chiama è ben più impegnativa...


Ieng Sary e i "buchi della memoria"
CAMBOGIA

Ieng Sary e i "buchi della memoria"

Ieng Sary, l’ex ministro degli Esteri del regime dei Khmer Rossi, ha fatto a tempo a morire di morte naturale prima che si concludesse il processo a suo carico. Ai cambogiani, già privati della libertà, non è mai stata data una memoria.


E si parla di Chiesa e di fede
PONTEFICE

E si parla di Chiesa e di fede

Il rinnovo del Pontefice sulla cattedra di Pietro ha scatenato in molti un ritorno alle domande che stanno alla base della fede. Ancora una volta, in modo oscuro o consapevole, si intuisce che la Chiesa c’entra con il destino del mondo e con la vita di ciascuno.