Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ilario di Poitiers a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


«In politica, 
con un'identità 
cattolica forte»
INTERVISTA

«In politica, con un'identità cattolica forte»

Monsignor Luigi Negri: «Una fede che non diventa ‘principi non negoziabili’, che non detta una visione della realtà secondo le indicazioni del Papa, non è una fede cattolica». È compito della Chiesa anche individuare i nodi problematici della nostra società. «Oggi al benessere del popolo non pensa nessuno».


Il cammino di Pietro, primo Papa
MOSTRE

Il cammino di Pietro, primo Papa

Cultura 09_02_2013

Al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo mons. Fisichella ha inaugurato “Il cammino di Pietro”. Una mostra di oltre 40 capolavori, selezionatissimi provenienti da tutto il mondo e che abbracciano 1.600 anni (sec.IV-XX).


Il segreto 
di Lourdes
SANTA MARIA IN SABATO

Il segreto di Lourdes

Tra i luoghi mariani, la Grotta di Massabielle ha qualcosa di speciale. Qui, più che altrove, sotto lo sguardo materno di Maria, s'intuisce che la croce trasforma ogni sofferenza umana in un mistero che non è di morte, ma di vita. Perché in fondo ad esso brilla la luce della Risurrezione.


Le belle sante 
di Provesano
ITINERARI DELLA FEDE

Le belle sante di Provesano

Cultura 09_02_2013

Come Agata, Lucia e Cecilia, martiri dei primi secoli, anche Apollonia patì una morte crudele e l'arte la celebra trasfigurata dalla luce del paradiso. Così accade, ad esempio, negli affreschi di Provesano di San Giorgio della Richinvelda, in Friuli.


«Dona un farmaco
a chi ha bisogno»
GIORNATA NAZIONALE

«Dona un farmaco a chi ha bisogno»

Sabato 9 febbraio si è tenuta in tutta Italia la Giornata di Raccolta del Farmaco: oltre 3300 farmacie coinvolte, con 12200 volontari per garantire farmaci a 1500 enti assistenziali che raggiungono 500mila persone indigenti. La testimonianza del direttore del Banco Farmaceutico, Marco Malinverno.


La guerra di Obama alle agenzie di Rating
USA

La guerra di Obama alle agenzie di Rating

Il presidente americano Obama ha deciso di passare all’offensiva. Ha dato il via infatti a una iniziativa in qualche modo clamorosa: ha dato mandato al Dipartimento della giustizia di chiedere 5 miliardi di dollari di danni a Standard & Poor's.


Perché Benedetto XVI spera nei giovani
PAPA

Perché Benedetto XVI spera nei giovani

Ecclesia 08_02_2013

Il 7 febbraio Benedetto XVI ha ricevuto i partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura, quest'anno dedicata al tema delle «culture giovanili emergenti». Il mondo dei giovani, ha detto il Papa, è una realtà "complessa e articolata".


Tunisia, la deriva dei Fratelli musulmani
RIVOLTE ARABE

Tunisia, la deriva dei Fratelli musulmani

Esteri 08_02_2013

L'uccisione di Chokri Belaïd, uno dei principali esponenti dell'opposizione laica, dà ragione a chi aveva messo in guardia dagli entusiasmi verso le rivolte arabe. Belaïd criticava aspramente Ennahdha, il partito al potere legato al movimento dei Fratelli musulmani.


L'eccezione "Sant'Egidio"
ANDREA RICCARDI

L'eccezione "Sant'Egidio"

Proviamo a immaginare quale grido di generale sdegno si leverebbe se un candidato premier facesse campagna elettorale in giro per l'Italia proveniendo da un movimento ecclesiale diverso da Sant'Egidio? Siamo all'ennesima anomalia italiana "due pesi e due misure"?


L'Europa ha 
una nuova bandiera
MATRIMONIO GAY

L'Europa ha una nuova bandiera

Il “matrimonio” omosessuale rompe gli argini e invade l'Europa. Nel Regno Unito la Camera dei Comuni ha approvato il disegno di legge sui “matrimoni” omosessuali, primo passo verso l’approvazione. Ecco la mappa della situazione nel Vecchio Continente.


Il vero scopo della riforma sanitaria
USA

Il vero scopo della riforma sanitaria

Esteri 07_02_2013

Quella presentata dall’inquilino della Casa Bianca come un’autentica rivoluzione per garantire equità e giustizia sociale nel contesto del sistema sanitario nazionale statunitense fosse è in realtà un provvedimento estremamente controverso.


La storia riscritta
da Sergio Romano
EDITORIALE

La storia riscritta da Sergio Romano

Sul Corriere della Sera, l'ex ambasciatore distingue tra l'eugenetica praticata a inizio XX secolo negli Usa e in Nord Europa e il razzismo e la sterilizzazione forzata tipiche del nazismo. In realtà tra Società eugenetiche americane e nazismo ci fu consonanza perfetta.