Movimenti popolari, l'ideologia dietro alle belle parole
Papa Francesco ha concluso ieri il Terzo Incontro Mondiale dei Movimenti Popolari. Ma chi sono costoro che si presentano all'insegna dello slogan "terra, casa e lavoro per tutti"? Dietro alle belle parole troviamo movimenti marxisti, sindacati e formazioni di estrema sinistra che mirano all'instaurazione del socialismo.
L'INTERVENTO DEL PAPA di Lorenzo Bertocchi
Farneta, il ricordo dei certosini massacrati dai nazisti
Dal settembre del 1943, la Certosa dello Spirito Santo di Farneta aprì le sue porte a rifugiati di ogni genere, inclusi antifascisti ed ebrei. I nazisti prelevarono i monaci l'anno successivo e trucidarono loro e tutti i loro ospiti. «Se veniamo uccisi voi dite che è stato a causa della carità» furono le ultime parole di padre Costa, procuratore della Certosa.
"Il progetto dei popoli contro il muro del denaro"
Papa Francesco si rivolge ai Movimenti Popolari. «(…) Le 3-T [il Papa qui si riferisce a “casa, terra e lavoro”, ndr], il vostro grido che faccio mio, ha qualcosa di quella intelligenza umile ma al tempo stesso forte e risanatrice. Un progetto-ponte dei popoli di fronte al progetto-muro del denaro. Un progetto che mira allo sviluppo umano integrale.
Dalli al padre Cavalcoli
Contro il teologo domenicano è un diluvio inarrestabile: dopo il Vaticano, la condanna della Cei, del proprio ordine domenicano e la sspensione tra i collaboratori di Radio Maria. Ma quanti di quelli che lo hanno censurato così severamente hanno ascoltato o letto ciò che ha veramente detto?
Terremoto e castigo divino, fulmini su Radio Maria
Monsignor Becciu, numero 2 della Segreteria di Stato vaticana, si scaglia contro Radio Maria per un intervento di padre Cavalcoli, accusato di aver affermato che il recente terremoto è il castigo divino per la legge sulle unioni civili.
- DALLI AL PADRE CAVALCOLI, di Lorenzo Bertocchi
Quei rivoluzionari sudamericani in Vaticano
Il Vaticano ospita il terzo Incontro Mondiale dei Movimenti Popolari. Chi sono? Evo Morales ha un ruolo da protagonista. Uno dei pilastri degli incontri è Juan Grabois, militante marxista dichiarato. E c'è João Pedro Stédile leader dei Sin Tierra brasiliani. Non si può rinunciare alla difesa dei poveri, ma che c'entra questa strumentalizzazione politica?
Erdogan costruisce rapidamente la sua dittatura
Con l'arresto dei vertici dell'Hdp - il partito filo-curdo, democraticamente eletto nel parlamento di Ankara - Erdogan ha lanciato l'ultimo assalto a ciò che restava delle istituzioni turche. E alza il livello dello scontro nel Sud del Paese. Sfruttando l'inimicizia fra Usa e Russia, il presidente/sultano edifica la sua dittatura.
Solo populismo? No, risentimento anti-giacobino
Che cosa sta succedendo dalle Filippine all'America? Avanzano gli "impresentabili", ostracizzati da media e politica. Eppure la gente li vota. Il sentimento diffuso è quello del risentimento contro i nipotini dei Giacobini, che finora hanno dominato a destra e a sinistra. Lasciando una devastante eredità.
La felicità della preghiera nonostante il dolore
Le immagini della preghiera a Norcia, di fronte alle macerie della basilica di San Benedetto hanno provocato le inevitabili polemiche. Allora Dio serve solo nei momenti di dolore? Il cristianesimo si nutre della disgrazia? No. E' vero il contrario. Il cristianesimo è una luce nel buio. Fermo restando che il buio c'è.
Immigrati, il nodo sicurezza, vera emergenza
Continuiamo supinamente a subire un’immigrazione totalmente illegale che arricchisce trafficanti ma anche associazioni ed enti coinvolti nel business dell’accoglienza. Intanto in Australia hanno capito che il problema non è l'accoglienza, ma il traffico illegale di esseri umani. Ed è corsa ai ripari. E noi? Sappiamo anche chi fabbrica i gommoni scassati dei clandestini, ma non facciamo nulla per fermarli.
Ruvo, pietre che rimandano agli Apostoli
L’origine della diocesi di Ruvo, oggi comune della città metropolitana di Bari, sembra risalire al tempo in cui vissero gli Apostoli, così come la sua prima cattedrale che fu da San Pietro affidata al preposto Cleto, divenuto poi terzo pontefice.
Con i luterani è più quel che mi divide
I luterani hanno già rinunciato all'indissolubilità del matrimonio, sostengono i matrimoni gay e a certe condizioni anche l'aborto. Cosa ho in comune io con costoro?