Glendon: «I diritti umani vittime del loro successo»
Dopo il simposio vaticano “Diritti fondamentali e conflitti fra diritti” , la già ambasciatrice Usa presso la Santa Sede e professoressa di Harvard ha spiegato alla NuovaBQ: «L’idea dei diritti umani ha mostrato la sua forza con la caduta del comunismo. Così gli attivisti hanno incoraggiato l’espansione del numero dei diritti, attacando quelli che non si adattano alla loro agenda e legati alla libertà religiosa o alla famiglia: la loro vicenda incompiuta ha quindi bisogno di proteggere le sue fondamenta con la legge naturale».
Pre-persons, il capolavoro che non vedremo al cinema
Da Blade Runner a Minority report: sono innumerevoli le opere di Dick da cui sono stati tratti film di successo. Tranne una: pre-person, scritta nel '73. Perché? Semplice: perché denuncia l'illogicità dell'aborto e le sue conseguenze.
RAI, non avrai i miei soldi per mandarmi all'Inferno
L'oscena e blasfema "scenetta" della Finocchiaro alla Tv delle ragazze su Rai 1. Una parodia della Madonna di Fatima per dire a delle bambine che "gli uomini sono tutti pezzi di merda". Non avrete i miei soldi per mandarmi all’inferno.
"Diplomazia climatica"? È il suicidio dell'Europa
Le Nazioni Unite, l'Unione Europea, la Chiesa cattolica, Amnesty International e altri ancora: con l'avvicinarsi della Conferenza sul clima (Cop24) di Katowice si intensificano rapporti e allarmi, nella convinzione di dover cambiare il coima anziché adattarvisi, come è sempre accaduto.
Riscaldamento globale, dal Vaticano le nuove Tavole della Legge
Dalla conferenza voluta dalla Pontificia Accademia delle Scienze vengono lanciati "I dieci comandamenti del cambiamento climatico", un inquietante programma politico che prevede alimentazione vegetariana, uso esclusivo di macchine elettriche, eliminazione totale dei combustibili fossili e sanzioni pesanti per governi e istituzioni che non vi si attengono. È la nuova dittatura mondiale in nome dei cambiamenti climatici. E con la benedizione della Santa Sede.
- DIPLOMAZIA CLIMATICA? È IL SUICIDIO DELL'EUROPA, di Anna Bono
Gaza, alle origini di una crisi ricorrente e inspiegabile
Mezzo mondo, a cominciare da Israele, si chiede perplesso cosa mai stia succedendo a Gaza. Per il groviglio di tensioni militari e politiche che si trascina da mesi e degenerato in questi ultimi giorni, al punto da lasciar prevedere un nuovo conflitto armato, che però non scoppia ma lascia il posto ad una inspiegabile tregua.
Ordini vaticani ai vescovi Usa: un precedente grave
L'inedito blocco del voto Vaticano su due misure di contrasto agli abusi all’Assemblea della Conferenza Episcopale Usa a Baltimora, può costituire un precedente giuridico pericoloso. Infatti, finora, nelle cause risarcitorie, il Vaticano si era ritenuto non responsabile per la politica dei vescovi Usa sulla protezione dei bambini. Ora non può più.
Sant'Oddone, la riforma del monachesimo oggi
Vediamo nella presente crisi del monachesimo anche in nuce le ragioni della crisi della nostra civiltà, le radici della crisi della Chiesa. Un'occasione per riscoprire la vita e le opere di Sant'Oddone di Cluny.
L’amore immortale ed eterno di Orfeo per Euridice
Nelle Georgiche di Virgilio compare uno dei miti fondamentali della cultura occidentale, tra i più belli e tragici dell’antichità: quello di Orfeo ed Euridice.
Tecnologia contro i cittadini, stop all'E-fatturazione
Il Garante per privacy ha bloccato la fatturazione elettronica, che dovrebbe andare a regime il primo gennaio 2019 perché "presenta rilevanti criticità in ordine alla compatibilità con la normativa in materia di protezione dei dati personali". E’ l’ennesima dimostrazione di come alcuni obblighi fiscali integrino gli estremi di trattamenti invasivi della sfera di libertà degli individui e alimentano l’idea di uno Stato di polizia.
Genitore 1 e 2, mamma e papà più forti della privacy
Arriva la bocciatura del Garante della Privacy sulla decisione di Salvini - annunciata alla Nuova BQ - di cancellare la dicitura Genitore 1 e 2 negli atti pubblici. Stando così le cose occorre che il governo ribadisca il divieto all’omogenitorialità e che dunque i giudici i sindaci rispettino il divieto.
A "messa" senza il prete: Ferrara, provincia d'Amazzonia
La diocesi di Ferrara annuncia che, visto il numero decrescente dei sacerdoti, alla Messa domenicale si potranno sostituire altri tipi di celebrazioni. Così, al criterio, da sempre usato dalla Chiesa, dell'impossibilità di partecipare alla Messa, si sta sotituendo quello della comodità, comunicando ai fedeli che la celebrazione dell’Eucaristia è fondamentale ma non tanto da richiedere un viaggio di una decina di minuti. Una mossa che anticipa l'esito del prossimo sinodo sull'Amazzonia?