Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Coronelli, il frate-geografo che costruiva mappamondi
ANNIVERSARIO

Coronelli, il frate-geografo che costruiva mappamondi

Il 9 dicembre di 300 anni fa moriva Vincenzo Maria Coronelli, frate francescano e famoso cartografo e geografo veneziano. Addirittura Luigi XIV lo volle alla sua corte. È «l'ennesimo scienziato in tonaca», che ha lasciato un'impronta indelebile tra i geografi.


La Francia sull'orlo di una crisi politica e civile
GILET GIALLI

La Francia sull'orlo di una crisi politica e civile

Le immagini di studenti inginocchiati, con le mani sulla nuca, con i poliziotti che li tengono sotto stretta sorveglianza, vengono da un liceo di un sobborgo di Parigi e hanno fatto il giro del mondo. Potrebbero essere solo l'antipasto di quel che avverrà oggi. La protesta studentesca coincide infatti con quella dei gilet gialli che oggi ricomincia


Single, la solitudine certifica l'autopsia sulla famiglia
IL RAPPORTO CENSIS

Single, la solitudine certifica l'autopsia sulla famiglia

Lo chiamano Rapporto 2018, ma in realtà l’ultimo documento diffuso dal Censis ha più il sapore di un referto autoptico. Matrimoni in calo del 17%, single a quota 5 milioni. Ma il problema non è solo economico. E' una fotografia impietosa sulla solitudine che evidenzia la sfiducia nel futuro e l'assenza di qualunque dimensione spirtuale. 


Oggi sono proclamati beati i monaci martiri dell'Algeria
UCCISI DAL JIHAD

Oggi sono proclamati beati i monaci martiri dell'Algeria

I monaci Christian, Luc, Christophe, Michel, Célestin, Paul e Bruno furono rapiti, nel loro monastero cistercense a Tibéhirine,  in Algeria, la notte tra il 26 e il 27 marzo 1996. Due mesi più tardi, circa, si seppe che erano morti, assassinati dai terroristi islamici del Gia. Ventidue anni dopo sono proclamati beati dalla Chiesa


Ambrogio svuotato, tra Costituzione e pensare condiviso
IL DISCORSO DI DELPINI

Ambrogio svuotato, tra Costituzione e pensare condiviso

Se la Città si riconosce in debito con un Santo cattolico per la sua stessa esistenza al punto di convocare attorno ad un altare il popolo e i governanti, allora riconosce che la sua vita politica dipende, in ultima istanza, da Cristo. Ma nel discorso alla Città dell’arcivescovo Delpini per Sant'Ambrogio non c’era nemmeno un lontano accenno a tutto questo. Ecologia, pensare condiviso, Costituzione, Europa, ma Cristo e il Vangelo non erano minimamente presenti.


Preti gay, no del Papa: la furia di Martin è concessa
OMOERESIA

Preti gay, no del Papa: la furia di Martin è concessa

"Omosessualità? Una moda, un errore accogliere in seminario chi ha tendenze radicate", dice il Papa. Ma l'omoeretico Martin lo rimbrotta cercando di interpretarlo correttamente e stravolgendo il significato della castità: "Sbaglia, così ferisce i gay". Nessuno protesta. Com'è che a lui è permessa la critica e invece chi solleva dubbi rispettosamente viene messo in croce? 


«Certi che viene, attendiamo un parto di luce»
L'IMMACOLATA

«Certi che viene, attendiamo un parto di luce»

Nella Madonna del Parto di Piero della Francesca c'è il senso dell'Avvento, Maria in attesa certa del suo Dio Bambino. Nessuno più della Vergine può prenderci per mano e accompagnarci dentro questa attesa che mette a fuoco il nesso unico e indistruttibile (quanto indisponibile) tra vita e morte, tra presente ed eternità.


Ambrogio, il vescovo che cacciò gli ariani
IL BELLO DELLA LITURGIA

Ambrogio, il vescovo che cacciò gli ariani

E’ uno dei quattro principali dottori della Chiesa d’Occidente, titolo conferitogli per il suo contributo alla riforma della liturgia e per le sue approfondite riflessioni teologiche. Nella cacciata degli ariani al Castello Sforzesco vi si riconosce un Ambrogio deciso che, flagello alla mano, minaccia Ario e i suoi seguaci, costringendoli ad abbandonare definitivamente la città, disponendoli in un’ordinata teoria, ciascuno con tanto di fagotto sulle spalle.
-VITA E CATECHESI di Aurelio Porfiri


Lombardia: sì alla cannabis terapeutica ma l'Ue contesta
TRANELLI RADICALI

Lombardia: sì alla cannabis terapeutica ma l'Ue contesta

Il 4 dicembre il consiglio regionale lombardo ha votato all’unanimità una mozione per creare un polo di produzione di cannabis «terapeutica», sebbene non si guarisca mai grazie ad essa. Inoltre, proprio questa settimana, anche l'uso palliativo è stato smentito dall'Osservatorio europeo delle droghe e dagli esperti. Si capisce che ai Radicali non interessano i malati ma una propaganda utile a dare un'immagine positiva alla droga per arrivare a legalizzarla.


Il Decreto dignità sta già impoverendo il mercato
LAVORO

Il Decreto dignità sta già impoverendo il mercato

L'allarme di Federmeccanica conferma i timori di quest'estate: il 30% delle imprese non rinnoverà, alla data di scadenza, i contratti a tempo determinato in essere. Un lavoratore su tre rischia di rimanere a casa. Invece sarebbe opportuna una netta sterzata, per rilanciare il mercato del lavoro occorrerebbe aiutare le aziende ad accrescere i livelli produttivi e considerare come necessario l’assorbimento di nuove maestranze, a tempo determinato o indeterminato. 


Ambrogio, vita e catechesi: la lezione di un vescovo
IL SANTO AI RAGGI X

Ambrogio, vita e catechesi: la lezione di un vescovo

Chi educa alla fede non può rischiare di apparire una specie di clown, che recita una parte per mestiere. E' l'esempio lasciatoci da Sant'Ambrogio, di cui oggi la Chiesa fa memoria. Un esempio in cui la catechesi è inseparabile dalla testimonianza di vita e che ci parla ancor oggi. 


Realdoll, l'amore robotico che trasforma la cosa in persona
PERVERSIONI MODERNE

Realdoll, l'amore robotico che trasforma la cosa in persona

Un amore a comando, formato robot. E' quello di Realdoll Harmony, la nuova e costosissima bambola sexy per il piacere autoerotico cibernetico. Robot sessuali che sono sono la plastificazione di un’utopia: modellare l’altro secondo i nostri gusti e desideri e non accettarlo per quello che è. Sono il simbolo postmoderno della solitudine desertica in cui affogano molti. Ma anche una modifica al concetto di persona: Harmony compie tutte le azioni per essere considerata persona: aspetto e funzioni umane. Funzioni che evidentemente Charlie Gard ed Alfie Evans, non erano in grado di compiere. Così - come già stabilito dalla Commissione UE - la cosa può essere persona.