Salvini contro i magistrati (e dunque contro i 5 Stelle)
Salvini contro il procuratore Spataro: si riaccende lo scontro fra il ministro degli Interni e la magistratura. Il braccio di ferro si riflette nella distanza politica fra gli alleati, fra i giustizialisti 5 Stelle, amici dei magistrati, e una Lega che sta ripercorrendo le linee del centrodestra. Mattarella potrebbe avere un piano B in caso di caduta del governo.
Amanti e abusi, la dolce vita della "spalla" di Maradiaga
Ci sono guai grossi nella diocesi del cardinale Oscar Rodriguez Maradiaga legati sia agli abusi sessuali, sia ai comportamenti omosessuali del suo braccio destro, il vescovo Pineda. Che è stato dimesso, ma sul quale non è stata avviata nessuna indagine. La pubblicazione di un dossier svelta uno scenario inquietante sul "protetto" di uno dei principali collaboratori del Papa.
La "posta del cuore", un modo per attaccare la Chiesa
Non sempre l’attacco alla Chiesa è caratterizzato dalla violenza. Spesso, la critica all’esperienza cristiana viene fatta addirittura in nome di una parola oramai magica: l’amore. Come dimostra una lettera alla Stampa.
La Madonna "appare" al cinema
Due film recenti, uno francese e uono italiano, di registi laici, hanno la Madonna e le sue apparizioni al centro della storia. E il tema viene trattato con rispetto, a dimostrazione che anche nel mondo attuale, così lontano dalla fede vissuta, l'uomo cerca un significato trascendente, si interroga davanti al Mistero.
«Nella Chiesa il sentimentalismo offusca la ragione»
«C'è una forte tendenza a esaltare i sentimenti, svalutare la ragione e quindi infantilizzare la fede cattolica. E il linguaggio ecclesiale oggi in voga è più degno della psicoterapia che non del Vangelo». Parla Samuel Gregg, dell'Acton Institute.
Abbandono dell'Opec, l'arma di ricatto del Qatar
Sconvolgere i mercati e destabilizzare i prezzi: dal gennaio 2019, sul settore energetico penderà la spada di Damocle del Qatar, che annuncia la sua uscita dall'Opec, l'organizzazione dei paesi produttori di petrolio. E' una risposta dell'emiro all'embargo degli altri paesi arabi (causato dai suoi finanziamenti al jihad). E l'Italia sta al gioco.
Fare presepi per beneficenza diventa "sconveniente"
L’associazione AIEA ha proposto un evento per raccogliere fondi a favore di un centro per l'infanzia in Namibia: un concorso di presepi. Ma le scuole lo rifiutano, perché può "urtare la sensibilità" dei non cristiani. E pochi giorni prima il Pd aveva obiettato a un ordine del giorno in difesa di Asia Bibi e dei cristiani perseguitati.
Scegliere un film, un fatto antropologico e di giudizio
Il nuovo dizionario cinematografico dell'equipe del professor Fumagalli Scegliere un film, da 15 anni strumento critico per orientarsi tra i film: per ridimensionare certi successi e promuovere altre pellicole sottovalutate. Perché il criterio è quello del radicamento e dell'antropologia, per un giudizio completo.
Maschi con diritti, senza virilità: un diktat femminista
Il docufilm The Red pill scandaglia i diritti degli uomini, ma ha un difetto: quegli uomini si lamentano in continuazione. Sono privi di coraggio e non vogliono sacrificarsi. Ecco l'altra faccia del femminismo: il men’s right movement vuole che gli uomini rinuncino alla virilità. Vogliono fuggire dalla battaglia. Sono disertori.
Divorziati "risposati", via libera alla comunione d'ufficio
La "furbata" della diocesi di Mantova: dà il via libera a un "cammino ecclesiale" per i divorziati in seconda unione che preveda anche la concessione, in alcuni casi, della comunione. Ma dalle indicazioni si capisce che in realtà il percorso dovrà avere sempre esito positivo. Nessuna traccia di pentimento, proposito di cambiare vita, castità nè definizione di adulterio. L'unico testo preso a riferimeto è il capitolo VIII di Amoris Laetitia. Per accedere ai sacramenti basta seguire un protocollo in quattro tappe. E se insorgono ostacoli il vescovo li supererà.
Allarme porno e internet: il convegno in Vaticano
Il porno via internet è ormai una dipendenza così diffusa per cui durante il convegno vaticano “Droghe e dipendenze: un ostacolo allo sviluppo umano integrale”, si è parlato anche di questo. «Già Paolo VI aveva dato l'allarme, ma la situazione ora è tale che Chiesa e società devono intervenire subito», spiega alla NuovaBQ Tebaldo Vinciguerra, autore di "Pornografia Cosa ne dice la Chiesa?" e fra i fondatori dell’associazione PURI di CUORE.
Cambiamenti climatici, un antidoto al catastrofismo
«Ultima chiamata per salvare il pianeta»; «Solo 12 anni per invertire la tendenza»; «è ormai troppo tardi». Il bombardamento propagandistico di questi giorni preludeva alla Conferenza sul clima apertasi ieri a Katowice (Polonia). Ma un libro scritto da alcuni scienziati italiani smonta la teoria del riscaldamento globale antropogenico.
- LIVELLO DEL MARE, IL VATICANO DÀ I NUMERI, di Alessandro Martinetti
- SE A DIFENDERE LA BISTECCA È UN ECOLOGISTA, di Andrea Cionci