Madre Cànopi, la libera prigioniera di Dio
Fondò il monastero benedettino Mater Ecclesiae che ha diretto per 45 anni, "partorendo" circa 100 nuove monache. Mistica del silenzio e genio della preghiera contemplativa, ha saputo raccontare al mondo moderno il dono preziosissimo della vita monastica. Salita al Cielo giovedì scorso, ve la raccontiamo con l’aiuto della nota giornalista Costanza Miriano che l’ha incontrata.
Qual è il fondamento del rapporto educativo alunno-maestro?
Dopo aver parlato dei doveri del maestro, Quintiliano indica nell’Institutio oratoria alcune caratteristiche essenziali dell’allievo, ossia in primis la memoria e la capacità d’imitazione. I discepoli devono amare e rispettare i maestri, mostrandosi docili e cercando di imitarne i talenti. La lezione del pedagogo latino, a dispetto delle mode, vale ancora oggi.
Quote rosa nella Chiesa, no. Rosari da combattimento, sì!
È in corso una «femminilizzazione» della Chiesa, influenzata dal femminismo radicale, e al contempo una sua «evirazione», come dimostra l’abbandono dell’immenso repertorio di riferimenti militari, primo tra tutti il fatto che il fedele deve essere «soldato di Cristo». Padre Richard Heilman ha però trovato una soluzione alla crisi scoprendo che nella Prima Guerra Mondiale, su richiesta dei soldati, il governo americano fornì… i rosari da combattimento! Indovinate chi li usa oggi?
La risposta alla domanda dell'uomo è una Presenza viva
Il mondo di oggi è mosso dalla volontà di potere, dal desiderio di possesso. Il dominio porta alla disperazione, il possesso alla delusione e alla violenza. Solo un uomo dominato dal desiderio di incontrare il Mistero è ultimamente lieto.
Brexit, sei vie alternative per uscire dall'Ue. O restarci
Il 29 marzo doveva essere il giorno della Brexit. La premier Theresa May ha ottenuto una proroga al 22 maggio. Ed entro il 12 aprile (prima dell'inizio della campagna delle europee), il Parlamento deve decidere come uscire dall'Ue. Le alternative sono almeno sei, di cui una è la cancellazione del referendum.
È guerra contro la famiglia, vescovi non reclutati
Quella di Verona si sta delineando come una guerra per distruggere la famiglia. Eppure i vescovi non si rendono conto che una guerra è stata dichiarata. San Giovanni Paolo II disse che "attorno alla famiglia e alla vita si svolge oggi la lotta fondamentale della dignità dell'uomo". E quando c'è una lotta bisogna combattere non auspicare buonismo.
Il ministero studia tagli che colpirebbero migliaia di malati
Al ministero della Salute retto da Giulia Grillo sono allo studio due provvedimenti che potrebbero impattare seriamente sulle vite di 118.000 malati di sclerosi multipla e di migliaia di altre persone affette da malattie neurodegenerative, limitando l’accesso alla riabilitazione. Il presidente dell’Aism, Angela Martino, dice alla Nuova BQ: «La riabilitazione è decisiva, spero che il ministro ci dia appuntamento al più presto».
Il folle pressing della Consulta per estendere l’eutanasia
Il presidente della Corte costituzionale, Giorgio Lattanzi, ha sollecitato il Parlamento a intervenire con una legge in tema di aiuto al suicidio, ricordando la “scadenza” di settembre. Il suo discorso è la conferma che la Consulta non ritiene più l’aiuto al suicidio un reato sempre e comunque, e vuole che il Parlamento estenda le maglie dell’eutanasia, già introdotta di fatto dalla legge sulle Dat. E se il Parlamento non obbedisse? Non è escluso che la Consulta decida di procedere in autonomia.
- E INTANTO IL MINISTERO STUDIA TAGLI ALLE CURE PER MIGLIAIA DI MALATI di Ermes Dovico
Ordinazione femminile, la Chiesa tedesca chiede l'impossibile
La deriva della Chiesa tedesca verso forme di “aggiornamento” protestante, contro quello che afferma il Magistero della Chiesa e il Pontefice continua imperterrita. Dopo la decisione dei vescovi, nell’assemblea di primavera, di aprire un “percorso sinodale” sulla morale sessuale, adesso si apre il "dibattito" sull'ordinazione femminile.
In marcia per la vita, c'è un laicato che non si spaventa
Mentre riprende il dibattito sull'approvazione dell'aborto, in Argentina oggi il popolo pro vida scende in strada per le marce per la vita. Le prime dopo lo stop del Senato al progetto di legge abortista di agosto. La crescita di un laicato cattolico che ha saputo alzare la voce opponendosi alla dittatura della morte. «Perché certi "diritti" si impongono quando viene meno la condanna sociale».
L'Occidente ha paura dell'islam ma non lo ammette
Quando la verità non può essere detta, la si dice per allusione o negandola. L’Occidente ha terrore dell’Islam, ma lo nega. Le ragioni della paura possono essere tante, sicuramente tutte ben razionalizzate e politicamente corrette, o forse c’è una ragione soltanto, rimossa e irrazionale.
L'Annunciazione, tutto negli occhi di Maria
“L’eternità che si fissa in un istante”, così un noto studioso sintetizza l’immagine dell’Annunciata, rientrata a pieno titolo nell’esiguo corpus di opere rimaste e conosciute di Antonello da Messina, dopo essere stata attribuita per lungo tempo a Dürer.