Salvini e le "famiglie" omosex, poca coerenza logica
Il ministro dell'Interno Salvini nel salotto tv di Barbara D'Urso è stato intervistato anche a proposito del Congresso mondiale delle Famiglie. Cercando di salvare capra e cavoli ha sostenuto la liceità morale delle cosiddette famiglie arcobaleno ma non la loro legittimità giuridica. Una posizione insostenibile, ecco perché.
Il papa non va in Argentina, ma i suoi amici vanno da lui
Mentre i vescovi argentini tornano a estendere un invito a Papa Francesco a visitare finalmente il suo Paese natale, si susseguono le suggestioni sulle motivazioni che impediscono a Bergoglio di visitare l'Argentina. Che passano inevitabilmente dagli attriti con il presidente della Repubblica. Mentre i suoi amici "movimentisti" vanno spesso a Roma.
Consulenze gratis, autogol del ministero dell’Economia
Ha fatto discutere l’avviso pubblicato dal ministero dell’Economia e rivolto a personalità altamente qualificate per il conferimento «di incarichi di consulenza a titolo gratuito». Uno scivolone se si pensa che il bando riguarda uno dei dicasteri più importanti. C’è pure la violazione di un principio costituzionale, che prevede la giusta remunerazione del lavoratore.
Udine, una scuola di Dottrina sociale chiesta dal basso
Si parla spesso di iniziative dal basso. Eccone una: sei associazioni e circoli culturali cattolici di Trieste, Udine e Pordenone si sono collegati tra loro e hanno chiesto all’Osservatorio Cardinale Van Thuân di realizzare la Scuola, fornire il progetto formativo, tenere le lezioni tramite i suoi esperti.
Erdogan specula politicamente sull'attentato in Nuova Zelanda
Il presidente della Turchia Recep Tayyip Erdoğan ha mostrato il video dell'attacco alle moschee in Nuova Zelanda, durante una manifestazione elettorale. Montando le immagini nel frattempo censurate in tutto il mondo, ha lanciato l'ultima fase della sua campagna elettorale, puntando tutto sulla lotta all'islamofobia dell'Occidente (e dei suoi avversari laici in Turchia).
Quei ‘coccodrilli’ agiografici per il cardinale Danneels
La morte dell'arcivescovo belga Godfried Danneels è stata salutata dalla stampa cattolica progressista con articoli di grande lode. Non sorprendentemente, viste le posizioni moderniste di Danneels. Ci si dimentica però della situazione disastrosa in cui ha lasciato la Chiesa in Belgio, del coinvolgimento in un caso di copertura di abusi e dell'appartenenza alla cosiddetta “Mafia di San Gallo”.
Strage in moschea: le radici ecologiste dell'odio razziale
Super-buoni e super-cattivi: i super-buoni sono milioni di ragazzi scesi in piazza per la lotta al cambiamento climatico.I super-cattivi sono i suprematisti bianchi, le cui idee deliranti hanno armato la mano di Brenton Tarrant, il terrorista australiano che ha commesso la strage nelle moschee di Christchurch. Le due categorie sono considerate antitetiche: da una parte c’è chi predica la salvezza del pianeta, dall’altra la distruzione del diverso. E se invece avessero la stessa radice? A quanto risulta da quel che Tarrant scriveva, ce l'hanno: anche lui, che si definiva "eco-fascista", era mosso dal terrore della sovrappopolazione e dal cambiamento climatico. Lo stesso ecocatastrofismo che manda in piazza Greta e milioni di emuli ha armato anche la mano di un folle razzista.
ED ERDOGAN NE APPROFITTA di Lorenza Formicola
Fiumi di odio e menzogne sul Congresso di Verona
Sul Congresso mondiale delle Famiglie, in programma a Verona dal 29 al 31 marzo, si sta concentrando un attacco furioso, che si serve anche della propagazione di menzogne riguardo ai contenuti e ai relatori.
Oltre la violenza, per sfide che possiamo vincere
La violenza ci conduce direttamente a ritrovare il mistero buono e beatificante della presenza del Signore nella nostra vita, che cambia il nostro cuore, ci fa ritrovare il senso profondo della nostra dignità, ci spalanca senza paure ai nostri fratelli uomini. E ci fa entrare con fiducia nel contesto della nostra vita quotidiana, che certamente è una serie di sfide, ma che l’uomo di fede sa accettare, con cui sa confrontarsi e che ha la certezza di saper vincere.
Vaccini da feti abortiti, contro l'etica dell'opportunità
«Il più desiderabile fine non può mai giustificare l’utilizzo di mezzi contrari alla legge morale». Il cardinal Burke ha partecipato al convegno organizzato dall’Associazione Renovatio 21 che ha portato alla luce in Italia la drammatica realtà dell’utilizzo di feti abortiti a scopi di produzione farmaceutica. Aborti non spontanei e commissionati. Una realtà che non si potrà ignorare, nonostante l’indifferenza di molte organizzazioni che si definiscono pro life.
L'Iran a guardia dei diritti delle donne all'Onu
L’Iran parteciperà a un gruppo di lavoro di una commissione Onu che difende i diritti delle donne. Proprio negli stessi giorni in cui la Repubblica Islamica veniva premiata all'Onu con un nuovo ruolo di responsabilità, a Teheran l'avvocatessa Nasrin Sotoudeh è stata condannata a una pesante pena detentiva e corporale. Perché difendeva i diritti delle donne.
Riscoprire il Canone per uno schock liturgico salutare
La Messa in latino proibita a Cremona e la mancata riforma della riforma. Eppure basterebbero piccoli schock liturgici per invertire la rotta e aiutare i fedeli a comprendere l'importanza del ritorno al sacro. Come ad esempio recitare frequentemente il Canone durante la Messa e non emarginarlo solo perché troppo lungo. Il suggerimento del professor Lugaresi e la campagna della Nuova BQ #riscopriamoilCanone.