Anche se Netanyahu vince, Gantz gli vuole scippare il governo
Dopo la terza elezione, Israele non ha ancora una maggioranza. Netanyahu è vincitore assoluto nelle urne, ma mancano i numeri per formare un governo. Le opposizioni, dal nazionalista Liebermann alla lista arabo-comunista, vogliono far passare una legge contro Netanyahu (perché indagato) e appoggiare un governo Gantz.
Terremoto finanziario, l'Italia finisce ai margini
Tra i tanti effetti devastanti dell’attuale emergenza Coronavirus ci sono certamente quelli finanziari. Le incertezze di questa fase storica così tanto delicata non sono da ricondurre soltanto al Covid-19 e alla crisi petrolifera, ma anche alla scarsa credibilità di cui gode il nostro Paese all’estero. Tiepida è stata sin qui la solidarietà dell’Unione europea nei nostri confronti.
Stop alle Messe in tutta Italia, c'è aria di Cina
La Conferenza Episcopale Italiana, seguendo il decreto del Governo, ha deciso di sospendere le Messe con concorso di popolo in tutta Italia fino al 3 aprile. Una decisione grave, senza precedenti nella storia, che è un messaggio chiaro di irrilevanza della fede per la vita degli uomini. La gerarchia ecclesiastica si percepisce sempre più come dipendente dal governo, sul modello della Associazione patriottica dei cattolici cinesi. E infatti spuntano anche preti "clandestini" che celebrano in chiesa o in case con pochi fedeli fidati, rischiando le denunce dei funzionari statali e di altri preti.
- LA MESSA È ESSENZIALE PER IL BENE COMUNE, di Stefano Fontana
- CON LA SCUSA DEL VIRUS, SI PROMUOVE L'EUTANASIA, di Giacomo Rocchi
- DOSSIER CORONAVIRUS
La Messa è essenziale per il bene comune
Ogni Messa, come insegna il Concilio, ha per sua natura un’“indole pubblica e sociale". Il sacrificio di Cristo che nella Messa si rinnova è universale, ossia è per la salvezza del mondo intero. L’Eucarestia, diceva Benedetto XVI, ha a tal punto un significato pubblico da spingere ad un impegno coraggioso nelle strutture di questo mondo tramite la Dottrina sociale della Chiesa.
Con la scusa del virus, si consiglia l'eutanasia
Abbandonare gli anziani, soprattutto se già malati, in favore dei più giovani, anche senza la mancanza di posti letto. È quanto raccomanda la Società di Anestesia e Rianimazione (SIAARTI) per regolare l'accesso alla terapia intensiva nell'attuale emergenza da Covid-19, in un documento che sta creando polemiche.
«La Chiesa cattolica fa migliore il mondo»
Istruzione, sanità, riduzione della povertà: nessuna organizzazione al mondo fa più della Chiesa per rispondere ai bisogni della gente. E ad affermarlo è un ente di ricerca della Georgetown University (USA), che ha quantificato il bene delle opere cattoliche nel mondo. Senza contare il bene spirituale che il Vangelo porta all’umanità.
Migranti, l’Ue sostiene la Grecia. Il governo Conte no
Dopo i circa 150.000 migranti mandati da Erdogan al confine terrestre, il confronto Grecia-Turchia si estende anche al fronte marittimo. Il presidente turco usa di nuovo l’arma del ricatto. L’Ue appoggia la decisione ellenica di tenere chiuse le frontiere, ma il governo Conte si dissocia. Finendo per fare il gioco di Ankara.
Kung Pin-mei, la lezione di un cardinale sulla Chiesa in Cina
Il 12 marzo di venti anni fa moriva il cardinale Ignazio Kung Pin-mei, che il regime comunista scarcerò nel 1985 dopo 30 anni di carcere. Non avrebbe mai permesso che la Chiesa in Cina fosse posta sotto un governo diverso da quello di Cristo e del Suo Vicario in terra, né tantomeno che si alleasse con un regime ateo. E oggi è il cardinale Zen a seguirne l'esempio.
Errori di comunicazione che fan più danni del virus
Il governo Conte bis, a furia di stop and go, sta spiazzando ogni giorno gli italiani, sempre più storditi dalla confusione. C’era proprio bisogno di divulgare prima dell’approvazione il testo di un decreto creando panico e ulteriore pericolo? In ogni caso ormai siamo pienamente immersi nell’emergenza e occorre dimostrarsi cittadini responsabili.
Maggiolini, un vescovo da prima pagina
Ha concepito la vita a servizio esclusivo della Chiesa senza volere nulla per sé o per i suoi amici, è stato un uomo integralmente votato alla causa di Cristo e della Chiesa. Vescovo prima di Carpi e poi di Como, la testimonianza di monsignor Alessandro Maggiolini rivive nelle pagine del libro a lui dedicato, scritto da Laura D’Incalci.
Coronavirus in Africa: le chiese aiutano, non chiudono
Sono saliti a otto gli stati africani in cui si registrano casi di COVID-19. La situazione più preoccupante è attualmente quella della popolosa Nigeria e del Senegal. Fra le istituzioni in prima linea si annovera senza dubbio la Chiesa. Le Messe non sono sospese e anzi servono anche a diffondere informazione sanitaria.
ESSELUNGA, PROFITTO E BENE COMUNE di Marco Respinti
L'esempio di Esselunga, come servire profitto e bene comune
Esselunga, la grande catena di supermercati, diffusi soprattutto in Lombardia, dona 2,5 milioni di euro agli ospedali in prima linea nell'assistenza ai pazienti e alla ricerca medica. E' un esempio virtuoso di come la grande imprenditoria possa servire il bene comune proprio per (e non nonostante) il suo profitto












