L’Ue come la Cina: «Io, senza conti bancari, vittima dei crediti sociali»
Ha denunciato lo scandalo Pfizergate, col suo libro ha svelato l'opaca rete di lobby che fa capo a Bill Gates a servizio della von der Leyen. Ora per Frederic Baldan si apre la ritorsione del blocco dei conti correnti. E alla Bussola rivela: «Ciò che mi sta accadendo è l’inizio di ciò che accadrà a tutti con la combinazione del sistema di credito sociale dell'Ue e dell'euro digitale».
- Contrordine compagni, anche Bill Gates cambia idea sul clima di Stefano Magni
Troppi soldi alle ONG, un richiamo per Ursula von der Lobby
Oltre 7,4 miliardi in due anni elargiti dalla Commissione UE e finiti in gran parte ad organizzazioni attive sul fronte green e LGBT. A suonare il campanello d'allarme è la Corte dei conti europea, invocando la necessità di chiarezza e trasparenza.
Zuppi celebra le nozze tra Cei e Unione Europea
Il presidente dei vescovi italiani conferma il ruolo della gerarchia ecclesiastica ridotta a guardiana della democrazia in totale devozione al superstato e alle istituzioni europee. Senza il minimo ripensamento sui loro fondamenti ideologici.
Tutti contro Orban per coprire il vuoto di Ursula
A Strasburgo va in scena il “j’accuse” di von der Leyen e soci contro il premier ungherese, presidente di turno del Consiglio europeo. Quando gli argomenti scarseggiano si monta la polemica.
Commissione UE, Fitto vice-presidente con deleghe di peso
Ursula von der Leyen ha proposto i nomi di chi comporrà la nuova Commissione. C'è anche Raffaele Fitto a cui andrebbe la vicepresidenza con deleghe di peso.
La Meloni non accetta lezioni sulla libertà di stampa. Specie dall'Ue
Meloni risponde a von der Leyen sulla libertà di stampa in Italia, attualmente sotto accusa della Commissione Ue. Gli europei ci rimproverano per la gestione della Tv pubblica, accorgendosi solo adesso che è lottizzata.
A destra e a sinistra ci si riposiziona dopo le europee
Il voto di giugno non ha scalfito la solidità del governo ma ha avuto effetti all'interno di entrambi gli schieramenti: assestamenti nella maggioranza e una rivoluzione all'opposizione. E Renzi rilancia il campo largo.
Ursula-bis, l’Ue passa dalla politica all’amministrazione
La rielezione di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione europea denota l’impoliticità delle istituzioni dell’Unione, che conferma così di preferire un metodo di tipo funzionalistico/amministrativo.
L'Ue riapre le danze e se ne infischia del voto popolare
Prima riunione del Parlamento europeo dopo le elezioni e le cariche parlamentari vengono assegnate discriminando le destre premiate dalle urne. In barba alla volontà degli elettori.
Pfizergate, l'indagine europea inguaia la von der Leyen
La notizia che la Procura europea sta indagando sul caso Pfizergate ripropone il ruolo della presidente uscente della Commissione, Ursula von der Leyen, incautamente candidata dal PPE alla guida della prossima Commissione europea, sul contratto di oltre 20 miliardi di euro sottoscritto e ampiamente pagato a Pfizer.
Regolare il web in UE: un pretesto per imbavagliare
A garantire il rispetto delle misure sui contenuti online sarà un gruppo irlandese pieno di sostenitori dell’aborto e del gender. Che giocherà un ruolo chiave in vista delle elezioni europee.
La ricandidatura di von der Leyen, con l’appoggio di Soros
Prima ancora di ricevere il sostegno ufficiale del suo partito, Ursula von der Leyen ha incassato in una cena di gala il deciso sostegno di Alex Soros. Segno che l’intento della presidente della Commissione europea è proseguire la guerra ai valori cristiani.

 
					











 
             
            